Eguagliato Il Record Nazionale Assoluto in Iran: +53.0°C all’ombra! Tutti i dati della feroce ondata di calore che ha colpito la Persia
Mappa Politica Iran
Per i valori rilevati, l’ondata di calore che ha colpito l’Iran lo scorso giovedì 17 luglio 2014,
è stata la più feroce del 2014 a livello mondiale e verrà ricordata come
una delle più importanti di tutta la storia climatica della Persia, e più in generale, di tutto il Medio Oriente.
La temperatura più alta al suolo è stata di +53.0°C registrata dalla stazione gestita dalla rete agro-meteorologica iraniana di Gotvand (70 metri slm),
piccolo cittadina di 20.000 abitanti e capoluogo dell’omonima provincia nella regione del Khuzestan, uno dei luoghi più caldi del Pianeta.
La stazione di Gotvand si trova 70 metri slm e a sud-est di Dezful, a nord di Ahvaz, a nord est di Shush e a nord ovest rispetto a Masjed e Soleyman.
Gotvand in Iran
I +53.0°C registrati a Gotvand *Eguagliano il Record Nazionale Assoluto di Temperatura Massima*,
precedentemente raggiunti a Dehloran, 232 metri slm nella regione dell’Ilam, il 28 Luglio 2011
ed *Eguagliano la Temperatura Più Alta raggiunta in un centro abitato nel Mondo*, stesso valore di:
Turbat (142 mt slm, provincia di Balochistan in Pakistan, 79.200 abitanti nel 1998) dell’1 luglio 2002
Sibi (134 mt slm, provincia di Balochistan in Pakistan, 52.100 abitanti nel 2001) del 26 maggio 2010
e di Dehloran (232 metri, Iran, provincia Ilam, 58.993 abitanti nel 2006) del 28 Luglio 2011.
Inoltre, i +53.0°C di Gotvand costituiscono il *Quarto Valore Più Alto raggiunto in Medio Oriente,
il quinto più alto in Asia e il sesto valore più alto della storia mondiale* dopo i:
+53.9°C registrati in 5 occasioni nella Death Valley (attuale Record Mondiale),
i +53.6°C della kuwaitiana Sulaibiya del 31 Luglio 2012 (Attuale Record Asiatico),
i +53.5°C della pakistana Moen Jo daro (Attuale Record Asiatico escluso il Medio Oriente e detentrice del Record Mondiale di Maggio),
i +53.3°C rilevati 9 volte nella Death Valley a Furnace Creek Visitor Center e
a Lake Havasu City in Arizona (Attuale Record delle Americhe esclusa la Deah Valley), nell’altra kuwaitiana Mitribah (Attuale Record Mondiale per Agosto),
e i +53.1°C delle kuwaitiane Sulaibiya e Mitribah.
Infine, i +53.0°C di Gotvand costituiscono il *Nuovo Primato Mondiale 2014*!
A seguire, la classifica delle località che hanno raggiunto o superato +52°C nel 2014 (aggiornata al 21 luglio):
+53.0°C il 17 luglio a Gotvand (nella regione del Khūzestān in Iran)
+52.2°C il 13 luglio a Furnace Creek Visitor Center (nella Death Valley in California/USA)
+52.1°C il 17 luglio a Omidieh (nella regione del Khūzestān in Iran)
+52.0°C il 17 luglio a Ramhormoz, a Aghajari e a Shushtar (tutte nella regione del Khūzestān in Iran)
Nella mappa sottostante le zone del Pianeta che sono riuscite a raggiungere e superare la soglia dei +49°C:
Nella tabella sottostante le Temperature Più Alte raggiunte in Iran tra il 16 e 17 luglio 2014:
Tra le tante località iraniane che il 17 luglio scorso hanno registrato valori elevati si è evidenziata Hoseyniyeh
che con una temperatura minima di +40.6°C ha sfiorato di solo 1.1°C il Record Mondiale di Temperatura Minima Alta di +41.7°C
(registrati prima nella stazione aeroportuale di Khasab il 27 giugno 2011 e successivamente alla Death Valley/Furnace Creek il 12 luglio 2012)
e con una temperatura media giornaliera di +45.6°C ha sfiorato di 1.9° il Record Mondiale di +47.5°C
registrato tra l’11 e il 12 luglio 2012 nella solita Death Valley/Furnace Creek.
Temperature molto alte anche nelle stazioni in quota: registrati +47°C a oltre 700 m, quasi +44°C a Khorram a 1125m e +42°C a Sanandaj a quasi 1400m!
Comunque, lontano il Record Mondiale in quota di +47.3°C registrato nel giugno 1990 in Pakistan a oltre 1400 metri slm.
Questi i valori termici rilevati nei radiosondaggi in Iran e Kuwait tra il 17 e 18 luglio 2014:
Tehran-Mehrabad (1204 m)
+33.6 (a 1467m) con dp +2.6 alle ore 12GMT del 17 luglio 2014
+33.6 (a 1451m) con dp -14.4 alle ore 12 GMT del 18 luglio 2014
temperature al suolo oltre +38
Kermanshah (1320 m)
+28.8 (a 1458m) dp +5.8 alle ore 00GMT del 17 luglio 2014
temperature al suolo fino a +42.1°C
Shiraz (1486 m)
+29.6 (1491m a 846hPa) dp +2.6 alle ore 00GMT del 17 luglio 2014 (rilevazioni solo a mezzanotte)
al suolo temperature massime fino a +39.6°C
Kuwait
+33.0 (a 1447m) dp -14.0 alle ore 00GMT del 19 luglio 2014 (rilevazioni solo a mezzanotte)
Probabilmente nella regione del Khūzestān si sono raggiunte termiche nelle ore diurne oltre la +35 a 1400 metri.
Omidieh in Iran
Infine, notevole anche il valore igrometrico di Omidieh che con solo l’1% di u.r. sfiora il Record Mondiale di Umidità Più Bassa,
a tutt’ora appartiene con l’ 0.6% del 27 giugno 2011 alla stazione aeroportuale di Las Vegas in Nevada.
Infatti, alle 16:32 locali, l’Aeroporto Internazionale McCarran faceva registrare una temperatura del bulbo secco di +41.7°C (107°F)
e dew point/temperatura di rugiada di -30.0°C (pari a -22.0°F) e dew point depression pari a 129°F/+71.7°C!
Articoli correlati
- Quali sono le località più calde della Terra? ecco l’elenco delle stazioni che hanno superato i 52°C (126°F)
- Valle della Morte Show!!! Nuovo Primato Mondiale di Massima per il 2012 e Terzo Valore più Alto della Storia Climatica Mondiale!!!
- Attaccato il Primato Stagionale di caldo! Tiene, ma con qualche difficoltà, il 51.4° di La Mecca dello scorso 2 giugno.
- Pakistan e Messico contro la Death Valley! La Corsa Verso il Record Mondiale!!!
- Caldo storico il 31 luglio 2012 in Kuwait. Quasi 54°C! Cadono il Record Asiatico e 3 Record Mondiali!!!
- Scalda i motori la Death Valley. +49°C e Nuovo Primato del 2014 in Nord America!
- Continua la feroce ondata di calore in Medio Oriente. Sfiorati i 53°C, Secondo Valore più Alto del 2012!
- La Death Valley torna sul tetto del Mondo. Nuovo Primato Mondiale del 2012!!!
- Record di Caldo Nazionale Eguagliato ad Aprile negli Stati Uniti. 45°C alla Death Valley
- In Iran sfiorato il Titolo di Località più Afosa al Mondo! Raggiunti 35° di dew point e oltre 74°C di Heat Index!!!
By Giuseppe Vitale
Non credo che in Madagascar, Ecuador e Colombia si siano raggiunti i 49 gradi, forse neanche 39 in corrispondenza di quei puntini rossi, ce n'e' uno anche su Curacao sembra e nella costa africana sudoccidentale il rosso arriva fino a Cabinda dove non si sono mai superati i 34 gradi ...da dove viene quella mappa ?
Purtroppo, è l'unica mappa che ho trovato e come ti dicevo giorni fa concordo che è molto sballata.
Appena ho tempo vedrò di farne una
Intanto, massima attenzione in Algeria. Altra giornata con over 49° e potrebbe scapparci la sorpresa
Una tra queste è Adrar che da un'ora si trova a pochi decimi dal record assoluto:
http://www.wunderground.com/history/...lyHistory.html
Anche Tabas in Iran ha eguagliato il record.
L' Algeria per battere il record credo che abbia bisogno di una +33, con la +32 si ferma sempre li sui 49C-50C.
Del resto l orografia e' quella e l' umidita' quando e' al minimo , piu' di cosi' non da. Ci vuole un pizzico in piu'.
Nel luglio 2002 nel centro sud (In Salah) e nel luglio 2005 al nordest confine algerino-tunisino.
Dati notevoli!!!
![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Oggi grande valore nell' oasi di Ouargla con ben 50.4C, finalmente questa localita' cosi' famosa per il caldo anche grazie a valori "dopati" antichi (fino a 53C) registrati con schermatura Montsouris (una brutta copia dei Gleischer o delle chimate verandine tedesche) non adeguata, ancora meno in un deserto. Oggi finalmente un genuino 50C dopo i 49.7C del luglio 2005.
Oggi vari record assoluti che sono caduti e che cadranno in Bielorussia.
attenzione ai paesi baltici !
Segnalibri