Vabbè, qualcosa di innovativo ce lo metto io
13 Dicembre 2001 - 13 Gennaio 2002
compday.2.37.145.78.344.6.21.24.gif
Magari ci avviciniamo...
"La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."
Un freddo barbino per 9-10 cm appena.
Preferisco di gran lunga un evento come questo:
O, se vogliamo parlare di un orizzonte temporale di un mese, molto molto meglio il Gennaio 2010 o il periodo 15 Febbraio-15 Marzo 2004
Per caso sai dirmi dove si trovano quelle mappe di anomalie, in che sito?
Così vado a scartabellarmene un po'![]()
Daily Climate Composites
Ovvio che ci son stati periodi migliori, ma si parlava di t° a 850hpa![]()
Io mi ero sbilanciato già a suo tempo per il Dicembre T2m:
Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord
anom temp dec.pnganom temp 850.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/12/2010 alle 15:23
E ci metto anche 15 Febbraio 2005 - 15 Marzo 2005
compday.2.37.145.78.344.7.15.35.gif
Per ora non ci siamo proprio:
compday.2.37.145.78.344.7.19.28.gif
Vedremo...
Queste erano le mie (Invernali):
2.37.145.78.344.7.29.54.png
Da intendere a livello distibutivo e non a livello di N° di anomalia.
Non amo invece le previsioni mensili, ma se avessi dovuto espormi avrei detto distribuzione della anomalie simile all'Inverno 1964/1965 (ma questo vale un po' per tutto l'Inverno, tranne per la 2° parte da fine Gennaio, dove credo veranno molto più coinvolte le regioni orientali Italiane):
2.37.145.78.344.7.36.12.png
Anche qui distribuzione, più che anomalie
Posto anche le Anomalie del Dicembre 1964 tanto per farsi un'idea, anche se non penso sarà così:
Probably, it will be snow at Trafalgar Square... The target of cold air is probably the UK. A very very nasty start winter for the Great Britain, Germany and Mittle Europe...![]()
Si materializza lo step 4 di andrea (e di filippo cloover) nel run 12 di gfs.....metà terza decade.....
Segnalibri