potrebbe andare talmente ad ovest quel nucleo artico che....
il pionere Reading di 2 sere fa qualcosa ci ha fatto vedere.
...quest'AO------ con i quattro lobi spinti verso il basso ricordano tanto il film The Day After Tomorrow, o forse li erano 3 i lobi?![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
La mia personale convinzione parafrasando la corsa ECMWF serale nelle ore fatidiche:
il modello a 96 ore nelle suoi spaghi concentra la perplessità circa la discesa e la posizione del nucleo del vp....nucleo che a quel punto non ha ancora portato alcun scompiglio altrove, vero infatti il basso indice di deviazione standard (sia rispetto alla media ens sia rispetto allo spago ufficiale):
MSLP_Europe_96.gif
120 h:
MSLP_Europe_120.gif
come naturale lo spread aumenta
MSLP_Europe_144.gif
Mah..ho l'impressione che le prossime emissioni possano tornare un pò sui loro passi![]()
Matteo
Personalmente medierei il drastico calo AO con il moderato calo NAO (forse grazie alla fase 5 della MJO) visto che sono figli dello stesso "padrone"![]()
Matteo
Hai un'impressione giusta caro Mat, si va verso la rodanata del 18 dicembre
1° Step 10-12 dicembre – irruzione artica su Balcani, Grecia, Egeo, ovest Turchia e Cipro (wr di tipo SCL/EUL);2° Step 13 – 16 dicembre – retrogressione nucleo balcanico verso (nord) ovest Mediterraneo, wr di tipo BLN
martedi 14 dicembre: nucleo freddo in quota entra nord-est e sfila verso Croazia (precipitazioni di scarso rilievo, entra bora a seguire precipitazioni da stau su medio adriatico e anche basso il 15) / 16 dicembre: retrogressione del nucleo balcanico che entra da alto adriatico verso ER, Toscana centrale, ovest Umbria, interne laziali ed uscita su G. Gaeta-Arcipalago Campano (neve su zone citate e interne centrali in generale -> probabile NEVE A NAPOLI); il 17 rientro su Appennino Sannita verso centro-nord Puglia (quota neve verso 0 msl in coda al fronte).
3° Step 17 – 20 dicembre – affondo artico verso goccia su sud Europa (wr di tipo EUL/BLN) ma con obiettivo centro Europa;
Very Big Target: nord-est Francia, Belgio, ovest Germania (Svizzera ?). Nevona dal 17 al 19 sulle capitali centrali e occidentali europee: Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Bonn, Copenhagen, Londra, Zurigo, Praga e Stoccolma. Rodanata il 18 (da confermare) cone neve su basso Piemonte, Liguria, Toscana, ER, nord-est, Umbria, interno laziali, Abruzzo e Marche4° Step: terna negativa di indici negativi PNA, AO e NAO -> con PNA in salita: marcata retrogressione continentale
Andrea
Non centro, ne periferia.....una 167!!!!
Reading ci mostra carte da apoteosi nevosa per 2/3 d'Italia....
Soprattutto dopo un 3-4 giorni con una -8°/-10° a fare da materassone gelido
Infatti è un peccato vedere come, dopo aver approcciato in pieno il centro-nord Italia poi il blocco si sollevi e non permetta più l'afflusso di aria molto fredda per dare spazio invece, nei giorni successivi, a correnti miti occidentali.
Ma d'altro canto la maggioranza degli spaghi GFS per la mia zona vedevano sempre valori miti ad 850 mb nell'extra-long.
Quelli di stamane:
graphe_ens3.gif
E vista la grande coerenza di GFS in questo ultimo periodo difficilmente ci saranno ribaltoni. Solo qualche occasionale emissione molto distaccata al ribasso che però non detterà legge.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Forse siamo sulla strada giusta, ripeto forse
Ecco l'aggiornamento... partiamo da giovedì e sempre dal ns. amico vp:
si evidenziano 2 zone critiche una relativa al minimo nel Mediterraneo orientale verso l'Egeo verso S di Creta l'altra, a noi più cara, la parte del vp che va all'abbordaggio della penisola scandinava
Dopo le 144 ore diminuisce lo spread previsionale una volta presa una strada ma è ovvio che la strada è a sua volta condizionata dalla precedente evoluzione quindi il punto è ormai lì tra le 120 e le 144 ore ove occorre focalizzare l'attenzione.
Continuo a pensare ad una ripresa della vecchia strada con una caduta nel cuore della scandinavia a un conseguente leggero W-shift a coinvolgere il settore centro orientale del Regno Unito e poi..beh rimango dell'idea già espressa anche nell'home page
MSLP_Europe_120.gif
MSLP_Europe_144.gif
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri