Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Intanto grazie a voi e a chi segue lo svolgimento di questo e dei vari topic invernali aperti sul forum

Facciamo il punto della situazione.
I primi tre punti sono andati esattamente come previsto ad inizio post, non sto a rioiquotarli... dico solo che su parecchie zone se, o lo step 2 o lo step 3, non hanno fatto un evento sarà stato un quasi-evento o almeno vi chiedo di passarmi un "minievento" laddove i tempi di ritorno degli accumuli sono di un paio di decenni.
Ma altri saranno i td di analisi storica, quì continuiamo a guardare avanti

In fase di pre-mowcasting del terzo step, i GM ci facevano vedere nel long dinamiche stile gennaio 2006-07

In queste situazioni è invece fondamentale che termini completamente la dinamica prevista....



.... perchè adesso in gioco entra la snowcover euroasiatica ed è bene operare un reset di tutto quello creato prima per RI-valutare come si comportano le emissioni inizializzate con i corretti parametri.

Immagine
[/URL]
Immagine


Avevo espresso una mia idea sulla fase di avvicinamento alla fase 4, che tutto sommato si può riassumere così:



Ci siamo quasi, una buona parte del nucleo artico continentale verrà "intercettata" dalla depressione gelida sulla Norvegia mentre l'entrata molto a sud, sul medio-basso Mediterraneo dell'atlantico allunga nel senso dei meridiani la depressione fredda in quota sull'Europa.


Il pattern West-NAO(-) che si va stabilendo nei prossimi giorni (vedi Il pendolo di Blizzard) implica un'AO disposta anch'essa west-based tra Groenlandia e Artico canadese facendo si che il core del nucleo artico-continentale in discesa retrograda finisca a sud della Groenlandia sviluppando un prodondo minimo sull'isola di Terranova laddove incrocia una depressione umida in risalita dalla costa nordamericana.
Per questo motivo (sviluppo lobo est-canadese) la pulsazione ad onda corta avviene ancora in est-atlantico.

Da questa analisi segue che in coda alla depressione basso atlantica entra un nucleo gelido di estrazione scandinava dalla Francia e quì auguro un White Christmas a quei tanti che potranno vedere scendere la dama bianca tra la vigilia e il giorno di Natale

Il seguito per voi amici che avete seguito l'outlook, lo sapete bene è lo SCandinavian Blocking, un weather regime questo che prevede una pulsazione azzorriana verso l'alta scandinava e Italia moooolto depressa.

Immagine


azzo!!!!!!!!!!!!!!!
bene bene...tocca riposarmi sti 5 giorni che poi si ritorna al lavoro!!

Visto che parli di natale con la neve, quindi secondo te il nucleo sulla francia va più veloce di quello che dice ukmo??perchè in ukmo entra il 26.
Comunque già ukmo a 144 hr è da neve su nord e a seguire centrali tirreniche...

lo step successivo:
scand+ e regrogressione del freddo da est attirato dalla depressione italica...
e l'atlantico basso?
lo scand in teoria non lascia aperta anche quella porta?oppure si crea il ponte??