Ovviamente Michele non entro nei dettagli tecnici, anche perchè ne capisco ben poco(haimè, devo ancora studiare....e sono qui per imparare), sta di fatto però che sovente le precipitazioni previste, e mi riferisco prevalentemente a queste, a distanza di una settimana risultano errate(seguo in prevalenza gfs).
un salutone![]()
Salvo
Le precipitazioni a una settimana di distanza semplicemente non esistono.
Non esistono se viste con la corsa ufficiale, quindi a massima risoluzione, di un GCM.
Esistono ancor meno di una cosa che non esiste se valutate con il metodo ENS visto che le precipitazioni vanno valutate nella loro entità effettiva e non a livello tendenziale.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri