Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)


    Wow complimenti
    Anche se sono piuttosto a digiuno di nozionistica di fisica dell'atmosfera, sono riuscito a comprendere bene ciò che volevi dire...grande
    ciaooooo

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)

    Che intervento grandioso! Didattica di alta qualità e comprensibile! Grazie!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)

    Intervento da manuale

    Chiedo, da ignorante, non può essere anche un problema la valutazione del freddo nei bassi strati (il tipico "freddo da est"), che mi pareva avessi citato l'anno scorso, in quanto è "sottile" ed è quindi più difficilmente leggibile dai modelli ?

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Chiedo, da ignorante, non può essere anche un problema la valutazione del freddo nei bassi strati (il tipico "freddo da est"), che mi pareva avessi citato l'anno scorso, in quanto è "sottile" ed è quindi più difficilmente leggibile dai modelli ?
    Son due dinamiche diverse:

    - il freddo pellicolare, quello che poi può dare origine al Burian, è appunto sottile, ristretto agli ultimi 1000-2000 metri più vicini al suolo, ed è generato da fenomeni di irraggiamento.
    E' in effetti poco leggibile dai modelli perché "occupa" un numero ristretto di livelli verticali, e quindi il modello stesso si può trovare in difficoltà nel valutarne la propagazione sia in orizzontale che (eventualmente) in verticale.

    - il freddo generato al suolo da una goccia fredda è CONSEGUENZA della convezione interna alla struttura del cut-off; la goccia è strutturata solo in quota, ed in realtà le perturbazioni al suolo sono minime. Il freddo al suolo viene DURANTE e DOPO il suo passaggio.
    Qui la difficoltà per il modello - ancora maggiore rispetto al freddo pellicolare - è legata a tutta quella serie di parametri e legami tra di loro che ho elencato nell'altro messaggio

    Esempi classici:

    - 26-29 dic. 1996, freddo pellicolare puro
    - 13-14 dic. 2001, 15 dic. 2007, cut-off low puro con freddo generato da convezione.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Intervento da manuale

    Chiedo, da ignorante, non può essere anche un problema la valutazione del freddo nei bassi strati (il tipico "freddo da est"), che mi pareva avessi citato l'anno scorso, in quanto è "sottile" ed è quindi più difficilmente leggibile dai modelli ?
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Son due dinamiche diverse:

    - il freddo pellicolare, quello che poi può dare origine al Burian, è appunto sottile, ristretto agli ultimi 1000-2000 metri più vicini al suolo, ed è generato da fenomeni di irraggiamento.
    E' in effetti poco leggibile dai modelli perché "occupa" un numero ristretto di livelli verticali, e quindi il modello stesso si può trovare in difficoltà nel valutarne la propagazione sia in orizzontale che (eventualmente) in verticale.

    - il freddo generato al suolo da una goccia fredda è CONSEGUENZA della convezione interna alla struttura del cut-off; la goccia è strutturata solo in quota, ed in realtà le perturbazioni al suolo sono minime. Il freddo al suolo viene DURANTE e DOPO il suo passaggio.
    Qui la difficoltà per il modello - ancora maggiore rispetto al freddo pellicolare - è legata a tutta quella serie di parametri e legami tra di loro che ho elencato nell'altro messaggio

    Esempi classici:

    - 26-29 dic. 1996, freddo pellicolare puro
    - 13-14 dic. 2001, 15 dic. 2007, cut-off low puro con freddo generato da convezione.

    Mi sono salvato queste tue righe Lorenzo...assolutamente superlativo e sai che non esagero.

    Più volte abbiamo visto che i modelli vanno in crisi in queste occasioni e da un lato è anche il bello di queste configurazioni.

    Io comunque più vado avanti con gli studi più mi stupisco di quello che c'è dietro ad un modello numerico di prevsione.
    Potere della fisica/matematica.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Il mio discorso è semplice..semplice

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Anche il discorso sulla TRAIETTORIA della goccia fredda retrograda è relativamente semplice, nella sua complessità.
    Non dipende SOLO dalla posizione dei centri motore, non dipende SOLO dalla potenza della goccia stessa in termini di intensità di gradiente (termico, di geopotenziale, di vorticità potenziale), ma dipende ANCHE da altri fattori:

    - la presenza o meno di copertura nuvolosa compatta nel core della goccia, fattore determinante per un suo approfondimento e compattamento graduale, nonostante l'assenza di getti o saccature nelle vicinanze
    - la presenza di precipitazioni da convezione (nella fattispecie poco profonda) e la loro estensione spaziale, fattori che giocano nella distribuzione della perturbazione di geopotenziale e temperatura
    - l'intensità dell'anomalia di vorticità potenziale isentropica (IPV) al limite della troposfera, che a sua volta gioca su tutti gli altri fattori già elencati

    E tutti questi parametri devono essere valutati dai modelli attraverso simulazioni che, comprenderete, a questo punto propongono risultati difficilmente interpretabili correttamente.
    In primis la valutazione della IPV, vista la scarsità di dati reperibili a tal proposito, può avvenire solamente in maniera grossolana, tanto più al limite della troposfera; essendo le gocce fredde degli oggetti di dimensioni relativamente ridotte ma dotate di gradienti termici, barici, geopotenziali e quant'altro molto elevati, la previsione della loro intensità già a 6-12 ore diventa impegnativa.
    Poi le precipitazioni convettive, anche queste tallone d'Achille dei modelli, in generale. In caso di gocce fredde invernali tra l'altro ci sono inversioni termiche così a bassa quota che gli eventuali cumulonembi hanno l'incudine a 5-6 km massimo, e le nubi stesse sono quasi completamente formate da ghiaccio. Quindi qui entrano in gioco fattori riguardanti il calore latente immesso in atmosfera in caso di precipitazione in aria secca, l'eventuale aumento della temperatura a quote medie indotto dagli updraft, e quant'altro.
    Inoltre di solito le nubi convettive che si formano all'interno di queste gocce non si dissolvono completamente ma lasciano sempre una incudine residua per lunghe ore, incudine che - in caso di attività convettiva sostenuta - si fonde con le altre generando la copertura nuvolosa compatta di cui sopra.
    Ed altro ed altro ancora ...


    ... in sostanza, ciò che rende difficile la previsione dell'evoluzione di un cut-off low è:

    - la dimensione ridotta
    - i forti gradienti (verticali ed orizzontali) che lo caratterizzano, in termini di pressione, geopotenziale, temperatura, IPV
    - la valutazione della attività convettiva (mai precisa su un modello almeno fino alle 48-72 ore)
    - la valutazione della copertura nuvolosa all'interno della fascia frontale (il bordo della goccia)

    4 cappelli; + un quinto per l'altro post.
    Ma qui siamo già nel meno semplice.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •