Il discorso che vado ripetendo da un pò di tempo è semplice semplice...
Il fatto che una retrogressione passi a nord delle alpi è molto probabile, statisticamente è cosi.
é chiaro però che tutto dipende dalla potenza fredda della retrogressione stessa.
Ad esempio anche il 6-7 febbraio 91 la parte più gelida della goccia passò oltre le alpi..

guardate però che razza di termiche!!..Con tutto quel gelo, anche se la parte più intensa passò a nord delle alpi, la -15 comunque arrivò al nord est, la -12 in romagna e la -10 a sud di ancona.
Bene..le termiche previste per la retrogressione della settimana prossima, fanno ridere i polli in confronto a quelle del febbraio 91...quindi è chiaro che se stavolta il tutto passa a nord delle alpi è chiaro che l'italia SUL SERIO verrà solo sfiorata (tranne forse il nord)..
Quindi non serve imprecare se tutto passa a nord che, come già detto,in questi casi è molto probabile..bisogna solo considerare il fatto che già il gelo IN PARTENZA è molto inferiore a quello di molti episodi a noi ben noti..
Segnalibri