Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Tuttavia, un minimo nel posto giusto potrebbe fare la differenza. Guarda questa simulazione di meteotitano, basata su GFS06
Inoltre se dovesse arrivare un nucleo abbastanza consistente, sarebbe neve, con lo zero termico intorno ai 400-700mt
Le mappe postate sono a titolo di esempio, senza alcun fine previsionale![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Guarda, lo possono dì pure in mille persone, ma non è che alla 1001° la fisica cambiaN e NE a tutte le quote, a Roma, sono venti sterili. Potrei forse farmi venire un VAGHISSIMO dubbio sulla notte tra il 15 e il 16, allorché il vento in quota ruoterà da ovest ma al suolo continuerà a soffiare da est. Potrebbe portare un po' di umidità... il problema è che per ora di umidità non se ne vede.
Vedremo coi prossimi aggiornamenti.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io non riesco a capire come faccia ad arrivare un nucleo perturbato il 14 su Roma con venti diretti da E. Ci vorrebbe la buriana del 96 per far sfuggire delle nubi agli appennini.
Parlando del 14, l'unico motivo dell'interesse di quella data è che, parimenti al 16, il vento in quota sarà da W e al suolo da E, ma in quel caso in quota ci sarà umidità... ma non so se lo 0 termico riuscirà a raggiungere una quota accettabile. Ci vorrebbe... un bel temporaleanche se le correnti da E non sono il massimo per l'alimentazione. Se per puro caso cade qualcosa, state certi che rimarrà al suolo per 48 ore :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Da romano credo, per esperienza pratica più che per conoscenze di meteo (pochine) o di fisica (vicine allo zero), che con gfs 06 la neve a Roma per martedì è esclusa; non così sul basso Lazio che - anche in queste circostanze - ha un clima totalmente diverso: non solo per sconfinamenti nevosi dall'appennino, che sarebbero poca roba confinata alle zone più interne (quelli, credo che martedì avrebbero una probabilità molto più elevata di esserci), ma perché la situazione del basso lazio è diversa perché il mar tirreno, improvvisamente molto più ampio che a nord, gioca un ruolo completamente diverso quando i venti al suolo sono da nord-est, se si forma un minimo sul mare. In quel caso le precipitazioni sono possibili, ma solo a sud di Roma (con la configurazione di cui stiamo parlando).
Ultima modifica di Ste_San; 11/12/2010 alle 16:02
Avatar:
la mia macchina sotto la nevicata del 12 febbraio 2010 A ROMA!!!!!!
Aspettavo questo momento da anni e anni.
12 febbraio 2010: non ti scorderò mai.
Ottima analisi...Le montagne di Sora in occasione di irruzioni fredde da est si coprono di neve ma lo stau non riesce quasi mai a sfondare ed ecco che a Sora arrivano solo sparuti fiocchi! Qualche volta però gli sconfinamenti possono portare anche nevicate con accumulo ed è successo negli ultimi anni 2 volte! Martedì sarà interessante osservare le montagne marsicane dalle webcam della città
Matteo
Una volta con irruzione da est un paio di anni fa (o 3 addirittura) andando da Formia a Napoli trovai all'improvviso maltempo a partire dai campi flegrei fino a Napoli. In quell'occasione nevicò nelle zone alte di napoli con accumulo sopra i 200m e sfiocchettò a livello del mare per qualche minuto alla fine del rovescio. Altra occasione: irruzione da est e neve su Ponza diversi anni fa: le nubi infatti acquistavano buona umidità solo a largo. Insomma con le irruzioni da est non c'è da scommettere molto. Pare molto più promettente quello che potrebbe accadere successivamente se entrasse da ovest quel lobo polare, trovando gelo al suolo e innescando richiamo umidi prolifico...ma è da vedere.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri