Pagina 4 di 18 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 176
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Matteo, credi che la possibile presenza di un lobo Canadese più consistente rispetto alle precedenti bilobazioni/split, nella prossima, se andasse in porto, si possa avere un blocking meno groelandese e quindi assistere ad una retrogressione su suolo europeo che parte più orientale quindi con magnitudine del gelo ben maggiore?

    non dico della magnitudine di un Gen87, ma tipo quella di un Dicembre 2006 o Marzo 2005

    Ti rispondo sperando di aver bene inteso il tuo quesito.
    Per la realizzazione e il mantenimento di una configurazione che credo di aver intuito (tu intendi una retrogressione bassa e quindi una maggior invadenza altopressoria atlantica distesa verso il Nord Europa e quindi non troppo alta e permanenza di correnti da Est) è necessario un disturbo moderato al vp (con magnitudo AO in sostanza nn lontana dalla neutralità e NAO legg. neg.) con tendenza alla successiva risoluzione del forcing canadese e dell'onda lunga in uscita dagli States.
    Questo tuttavia presuppone più propriamente disturbi al vp di carattere transitorio con pronta ripresa delle velocità zonali.
    Ho sottolineato sopra la possibilità di retrogressioni continentali coincidenti con una nuova tendenza da parte del vp a bilobare ma avente carattere transitorio proprio perché ad oggi mi pare che la successiva ulteriore evoluzione non vada nel senso della ricomposizione del vortice ma verso un suo nuovo dissesto.
    Il forcing pertanto indotto da un rinvigorimento del polo canadese del vortice polare, a causa delle ben evidenti e persistenti anomalìe oceaniche può solo in una prima fase favorire un’evoluzione in Scand+ ma di breve durata.
    Un passaggio transitorio verso un probabile movimento retrogrado dell’alta pressione verso una nuova struttura di blocco nei meridiani centrali dell’Atlantico.
    Sono peraltro le stesse SSTA nei pressi dell’Europa e della stessa scandinavia a rendere poco credibile il mantenimento ivi di una figura stabile di hp...


    Matteo



  2. #32
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo sperando di aver bene inteso il tuo quesito.
    Per la realizzazione e il mantenimento di una configurazione che credo di aver intuito (tu intendi una retrogressione bassa e quindi una maggior invadenza altopressoria atlantica distesa verso il Nord Europa e quindi non troppo alta e permanenza di correnti da Est) è necessario un disturbo moderato al vp (con magnitudo AO in sostanza nn lontana dalla neutralità e NAO legg. neg.) con tendenza alla successiva risoluzione del forcing canadese e dell'onda lunga in uscita dagli States.
    Questo tuttavia presuppone più propriamente disturbi al vp di carattere transitorio con pronta ripresa delle velocità zonali.
    Ho sottolineato sopra la possibilità di retrogressioni continentali coincidenti con una nuova tendenza da parte del vp a bilobare ma avente carattere transitorio proprio perché ad oggi mi pare che la successiva ulteriore evoluzione non vada nel senso della ricomposizione del vortice ma verso un suo nuovo dissesto.
    Il forcing pertanto indotto da un rinvigorimento del polo canadese del vortice polare, a causa delle ben evidenti e persistenti anomalìe oceaniche può solo in una prima fase favorire un’evoluzione in Scand+ ma di breve durata.
    Un passaggio transitorio verso un probabile movimento retrogrado dell’alta pressione verso una nuova struttura di blocco nei meridiani centrali dell’Atlantico.
    Sono peraltro le stesse SSTA nei pressi dell’Europa e della stessa scandinavia a rendere poco credibile il mantenimento ivi di una figura stabile di hp...


    davo per acquisita la fase di retrogressione del blocco, mi riferivo invece alla prima fase, proprio quella del momento della bilobazione o split, ossia con l'asse Aleutine-Atlantico passante per il mare di Barents (o più vicino) piuttosto che sulla Groenlandia orientale, in modo da avere una retrogressione con gelo di una magnitudo maggiore (leggasi anche con lobo russo-siberiano secondario e non principale), il tutto a prescindere se poi vada bassa o alta.

    gli anni citati era solo per dare un'idea delle isoterme in retrogressione


  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    davo per acquisita la fase di retrogressione del blocco, mi riferivo invece alla prima fase, proprio quella del momento della bilobazione o split, ossia con l'asse Aleutine-Atlantico passante per il mare di Barents (o più vicino) piuttosto che sulla Groenlandia orientale, in modo da avere una retrogressione con gelo di una magnitudo maggiore (leggasi anche con lobo russo-siberiano secondario e non principale), il tutto a prescindere se poi vada bassa o alta.

    gli anni citati era solo per dare un'idea delle isoterme in retrogressione

    Magari sull'Islanda?

    Aggiungo questo schema per rappresentare meglio gli step:

    ao.sprd2.gif
    Matteo



  4. #34
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Si anche Islanda, cmq più orientale rispetto ai precedenti.

    la cosa che me lo fa pensare è lo step precedente alla bilobazione, sui meridiani centrali europei, ovvero il passaggio attraverso un blocco continentale prima ancora che atlantico, sul finire di Dicembre, o se vogliamo euro-atlantico.

    quindi una sequenze del tipo


    • azione fredda balcanica verso il mediterraneo centrale
    • erezione su EA/EuropaOccidentale -> pesante retrogressione dal M. di Barents verso SW (magari alpi orientali e non francia)
    • retrogressione del blocco e discesa artica sui meridiani centrali ed occidentali sin nel mediterraneo


  5. #35
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Matteo, in GFS 12z si vede più o meno l'asse che intendevo io, forse un po troppo estremizzato verso est sul comparto siberiano, da cui ne scaturisce una eccessiva strozzatura, poi vabbè il run è monstre ugualmente...anche se con dinamica finale diversa


    gfsnh-0-276.png

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Confermato un tracollo dell'AO verso i primi di Gennaio. Purtroppo non credo la soluzione sia Orientale, ma Centro-Occidentale...però mai dire mai

  7. #37
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Confermato un tracollo dell'AO verso i primi di Gennaio. Purtroppo non credo la soluzione sia Orientale, ma Centro-Occidentale...però mai dire mai
    dipende sempre da cosa si intende per centro occidentale.

    se deve andare come di consueto, tipo novembre....beh che rimanga la

  8. #38
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Confermato un tracollo dell'AO verso i primi di Gennaio. Purtroppo non credo la soluzione sia Orientale, ma Centro-Occidentale...però mai dire mai
    tracollo dell'ao?? a me sembra neutro

  9. #39
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Io penso che il target (geografico) ricalchi la rotta tracciata dall'ultima irruzione

  10. #40
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Confermato un tracollo dell'AO verso i primi di Gennaio. Purtroppo non credo la soluzione sia Orientale, ma Centro-Occidentale...però mai dire mai
    come scrivevo prima, a me l'ipotesi più orientale (rispetto a prima e quindi non orientale in senso assoluto ) è venuta in mente pensando al fatto che la bilobazione e poi split potrebbe avvenire con una spartizione diversa fra Canada e Siberia, ovvero, contrariamente alle altre, con lobo principale su Canada, oppure con Canadese più forte rispetto ai precedenti casi.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •