Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 19:38
intendi questo per bln?
![]()
Quindi Alessandro, in sostanza vedi tutto e a più riprese interessare l'Europa occidentale con il coinvolgimento (per l'Italia) di nord e Toscana.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Vedi "tutto"?
Mi metti in difficoltà, vedo quello che ho scritto.
Questa UKMO mi aiuta nella rappresentazione grafica:
Rukm1201.gif
No,non così alto.
Questa rende meglio l'idea anche se tra Islanda e Groenlandia da questa ENS si vede poco:
Reem2401.gif
![]()
Per vedere una dinamica del genere in linea generale il blocco dovrebbe consolidarsi
per risalita di aria calda verso nord da Gibilterra o comunque dovrebbe avere radici
spagnole a 500 Hpa, in questo caso però le anomalie positive SST atlantiche me
le sarei aspettate più ad est.
anomnight_1_13_2011.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 22:09
Alessandro...potresti se hai tempo fare delle cartine delle previsioni che hai fatto gg per giorno??in maniera testuale faccio davvero fatica a immaginarle..colpa mia è...sia chiaro
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Fino a qui credo che non farai fatica e mi aiuta UKMO (anche se il 21 la LP nella mia descrizione è a sud della Sicilia).
Rukm1201.gif Rukm1441.gif
Il 22 Gennaio mi aspetto il blocco su UK come nel modello UKMO meno sbilanciato a nord rispetto ad ECMWF.
Rnae1681 15 00z.gif
Rnae1921.gif
Rnae2161.gifRnae2401.gif
Simile alla P2 del GFS12 di oggi
senspanel2641.gif
27 gen.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 23:16
Questo è il link:
Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action
Ora fai fatica?![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/01/2011 alle 00:11
Segnalibri