Pagina 22 di 39 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 389
  1. #211
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    perchè la retrogressione non riesce a reagire col mediterraneo centro-orientale(ionio basso adriatico) non ostante gli hp in sede atlantica sono in posizione ottimale??
    Tendenza al BLN, ma è solo una mia ipotesi, tra l'altro la direzione della spinta caraibica potrebbe essere fondamentale.

    L'andamento del GLAAM potrebbe essere uno dei motivi della tendenza all'aumento dei GPT in zona est Groenlandia/UK/Islanda.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 19:38

  2. #212
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    intendi questo per bln?

  3. #213
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Quindi Alessandro, in sostanza vedi tutto e a più riprese interessare l'Europa occidentale con il coinvolgimento (per l'Italia) di nord e Toscana.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #214
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quindi Alessandro, in sostanza vedi tutto e a più riprese interessare l'Europa occidentale con il coinvolgimento (per l'Italia) di nord e Toscana.
    Vedi "tutto"?

    Mi metti in difficoltà, vedo quello che ho scritto.

    Questa UKMO mi aiuta nella rappresentazione grafica:


    Rukm1201.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    18/19 Gennaio: ben visibile la risalita di aria lungo la parte orientale atlantica e

    nucleo gelido artico che si isola a nord del Mar Nero.

    Allegato 197025
    20 Gennaio:

    Inizia su Mediterraneo a generarsi una ciclogenesi dovuta al getto

    europeo a 300 Hpa:



    Allegato 197028

    Intanto un altro nucleo freddo in distacco dalla scandinavia verso sud/sud est

    e VP canado/groenlandese che genera ondulazione verso le Azzorre.

    Allegato 197029

    21 Gennaio:

    L'onda atlantica ,va in cut off, generando LP in zona Azzorre, inglobata

    dall'aumento generale dei GPT, in seguito alla risalita di aria stabile dai Caraibi,

    dovuto all'affondo del VP su territorio nord est americano.

    Allegato 197031

    Possibile che la ciclogenesi mediterranea nasca in Tunisia per poi risalire verso nord / nord est spostandosi sullo Ionio (22

    Gennaio) e a quel punto vedremo una retrogressione verso il Tirreno.

  5. #215
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    intendi questo per bln?
    Immagine
    No,non così alto.

    Questa rende meglio l'idea anche se tra Islanda e Groenlandia da questa ENS si vede poco:

    Reem2401.gif


  6. #216
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    perchè la retrogressione non riesce a reagire col mediterraneo centro-orientale(ionio basso adriatico) nonostante gli hp in sede atlantica sono in posizione ottimale??
    Per vedere una dinamica del genere in linea generale il blocco dovrebbe consolidarsi

    per risalita di aria calda verso nord da Gibilterra o comunque dovrebbe avere radici

    spagnole a 500 Hpa, in questo caso però le anomalie positive SST atlantiche me

    le sarei aspettate più ad est.

    anomnight_1_13_2011.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 22:09

  7. #217
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Alessandro...potresti se hai tempo fare delle cartine delle previsioni che hai fatto gg per giorno??in maniera testuale faccio davvero fatica a immaginarle..colpa mia è...sia chiaro
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #218
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Alessandro...potresti se hai tempo fare delle cartine delle previsioni che hai fatto gg per giorno??in maniera testuale faccio davvero fatica a immaginarle..colpa mia è...sia chiaro
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    20 Gennaio:

    Inizia su Mediterraneo a generarsi una ciclogenesi dovuta al getto

    europeo a 300 Hpa:



    Allegato 197028

    Intanto un altro nucleo freddo in distacco dalla scandinavia verso sud/sud est

    e VP canado/groenlandese che genera ondulazione verso le Azzorre.

    Allegato 197029

    21 Gennaio:

    L'onda atlantica ,va in cut off, generando LP in zona Azzorre, inglobata

    dall'aumento generale dei GPT, in seguito alla risalita di aria stabile dai Caraibi,

    dovuto all'affondo del VP su territorio nord est americano.

    Allegato 197031

    Possibile che la ciclogenesi mediterranea nasca in Tunisia per poi risalire verso

    nord / nord est spostandosi sullo Ionio (22 Gennaio)

    e a quel punto vedremo una retrogressione verso il Tirreno.
    Fino a qui credo che non farai fatica e mi aiuta UKMO (anche se il 21 la LP nella mia descrizione è a sud della Sicilia).

    Rukm1201.gif Rukm1441.gif

    Il 22 Gennaio mi aspetto il blocco su UK come nel modello UKMO meno sbilanciato a nord rispetto ad ECMWF.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Possibile che la ciclogenesi mediterranea nasca in Tunisia per poi risalire verso nord / nord est spostandosi sullo Ionio (22 Gennaio)
    Rnae1681 15 00z.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui comincia l'azzardo fino a fine mese:

    il quadro generale sinottico di inizio terza decade dovrebbe mostrarci l'aumento

    dei GPT atlantici con l'arrivo dell'aria caraibica e la strutturazione del blocco su

    Europa occidentale,che mi aspetto centrato vicino all'ovest irlandese; sul lato

    orientale del blocco aria fredda a 850 Hpa in discesa sui mari del Nord e

    anticiclone russo sempre ben strutturato su bassopiano sarmatico.


    23 Gennaio: dovrebbe iniziare la retrogressione verso il Tirreno con l'aria fredda a

    850 Hpa in discesa dalla Scandinavia, che interesserebbe maggiormente

    Germania, e la parte avanzata già su Nord Italia e Francia.

    Probabile che a 500 Hpa il perno della discesa di aria fredda sia su Finlandia.

    Intanto il blocco atlantico si allunga verso l'anticiclone

    russo e il nucleo freddo si "stacca" dall'alimentazione artica.
    Rnae1921.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    24 e 25 gennaio: il blocco perde contatto con la zona Azzorre lasciando aperto il

    passaggio a ondulazioni instabili atlantiche.

    Imho a questo punto il "palloncino caldo" sarebbe tra UK e Islanda e la discesa

    fredda (a 850 hpa immaginatevi una "lingua" fredda da Finlandia verso sud /sud

    ovest) impatterebbe sulle Alpi e in parte sui Pirenei con LP

    Mediterranea che si estenderebbe dalle Baleari fin sui Balcani

    e a 500 Hpa nucleo freddo su Nord Italia.
    Rnae2161.gifRnae2401.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche

    ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a

    sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria

    calda caraibica.
    Simile alla P2 del GFS12 di oggi

    senspanel2641.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del

    blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione

    instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,

    agganciandosi all'ondulazione atlantica.
    27 gen.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco

    atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e

    Scandinavia.

    Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul

    bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).


    30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta verso

    est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo in

    spostamento su Europa centrale.


    Nel caso ci aggiorneremo.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 23:16

  9. #219
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per vedere una dinamica del genere in linea generale il blocco dovrebbe consolidarsi

    per risalita di aria calda verso nord da Gibilterra o comunque dovrebbe avere radici

    spagnole a 500 Hpa, in questo caso però le anomalie positive SST atlantiche me

    le sarei aspettate più ad est.

    anomnight_1_13_2011.gif
    capisco...ok ti ringrazio per la spiegazione

  10. #220
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Alessandro...potresti se hai tempo fare delle cartine delle previsioni che hai fatto gg per giorno??in maniera testuale faccio davvero fatica a immaginarle..colpa mia è...sia chiaro
    Questo è il link:

    Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Ora fai fatica?
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/01/2011 alle 00:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •