Pagina 29 di 39 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 389
  1. #281
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    cioè praticamente pensi ad un blocco più ficcante e meno spanciato, ho capito bene? con discesa fredda sulla parte discendente del blocco con passaggio a nord delle alpi e ingresso rodanico?

  2. #282
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cioè praticamente pensi ad un blocco più ficcante e meno spanciato, ho capito bene? con discesa fredda sulla parte discendente del blocco con passaggio a nord delle alpi e ingresso rodanico?
    Breve blocco atlantico (da spinta caraibica)

    che aggancia l'ipotetica "bolla" a sud dell'islanda abbassandosi a latitudini azzorriane.

    Inizio febbraio.GIF

    Ripeto ipotesi, ma ne discuteremo da altre parti...

  3. #283
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    ok, grazie mille per la disponibilità.


  4. #284
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    sperando resti solo un' ipotesi,smentita da una diversa realtà..
    Ultima modifica di Saba; 20/01/2011 alle 15:21

  5. #285
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    sperando resti solo un' ipotesi,smentita da una diversa realtà..
    Ognuno speri per quello che più gli aggrada.
    Io spero ardentemente che invece questa ipotesi si realizzi
    Ultima modifica di nevemilano; 20/01/2011 alle 15:35

  6. #286
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Breve blocco atlantico (da spinta caraibica)

    che aggancia l'ipotetica "bolla" a sud dell'islanda abbassandosi a latitudini azzorriane.

    Inizio febbraio.GIF

    Ripeto ipotesi, ma ne discuteremo da altre parti...
    alessandro ma di quando è questa mappa?
    cmq speriamo tu abbia ragione, ti seguo con interesse.

  7. #287
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    alessandro ma di quando è questa mappa?
    cmq speriamo tu abbia ragione, ti seguo con interesse.
    Non ho idea, l'avevo cercata tempo fa per modificarla.

    Volevo solo mostrare come un'onda caraibica modulata

    sull'Alta delle Azzorre possa "riallacciare" dell'aria

    in quota a sud dell'Islanda formando un brevissimo blocco atlantico

    abbassandolo velocemente di latitudine.


  8. #288
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non ho idea, l'avevo cercata tempo fa per modificarla.

    Volevo solo mostrare come un'onda caraibica modulata

    sull'Alta delle Azzorre possa "riallacciare" dell'aria

    in quota a sud dell'Islanda formando un brevissimo blocco atlantico

    abbassandolo velocemente di latitudine.

    ah ok

    perchè vista così, come situazione ad 850 hpa mi fa pensare ad una discreta rodanata.

    dalla tua ipotesi, potrei tradurre una configurazione simile al 10 febbraio 99 e giorni adiacenti, con appunto blocco breve ma efficace, subito abbassato di latitudine.

  9. #289
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui comincia l'azzardo fino a fine mese:

    il quadro generale sinottico di inizio terza decade dovrebbe mostrarci l'aumento

    dei GPT atlantici con l'arrivo dell'aria caraibica e la strutturazione del blocco su

    Europa occidentale,che mi aspetto centrato vicino all'ovest irlandese; sul lato

    orientale del blocco aria fredda a 850 Hpa in discesa sui mari del Nord e

    anticiclone russo sempre ben strutturato su bassopiano sarmatico.


    23 Gennaio: dovrebbe iniziare la retrogressione verso il Tirreno con l'aria fredda a

    850 Hpa in discesa dalla Scandinavia, che interesserebbe maggiormente

    Germania, e la parte avanzata già su Nord Italia e Francia.

    Probabile che a 500 Hpa il perno della discesa di aria fredda sia su Finlandia.

    Intanto il blocco atlantico si allunga verso l'anticiclone

    russo e il nucleo freddo si "stacca" dall'alimentazione artica.


    24 e 25 gennaio: il blocco perde contatto con la zona Azzorre lasciando aperto il

    passaggio a ondulazioni instabili atlantiche.

    Imho a questo punto il "palloncino caldo" sarebbe tra UK e Islanda e la discesa

    fredda (a 850 hpa immaginatevi una "lingua" fredda da Finlandia verso sud /sud

    ovest) impatterebbe sulle Alpi e in parte sui Pirenei con LP

    Mediterranea che si estenderebbe dalle Baleari fin sui Balcani

    e a 500 Hpa nucleo freddo su Nord Italia.


    26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche

    ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a

    sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria

    calda caraibica.


    27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del

    blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione

    instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,

    agganciandosi all'ondulazione atlantica.


    28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco

    atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e

    Scandinavia.

    Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul

    bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).


    30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta verso

    est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo in

    spostamento su Europa centrale.


    Nel caso ci aggiorneremo.
    Dopo la retrogressione tirrenica, ecco il nucleo freddo su Golfo di Biscaglia:


    Recm1201.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/01/2011 alle 09:54

  10. #290
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dopo la retrogressione tirrenica, ecco il nucleo freddo su Golfo di Biscaglia:


    Recm1201.gif
    Anticipo di 2/3 giorni sui tempi
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •