Pagina 28 di 39 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 389
  1. #271
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le fase altopressoria non sarebbe fino a data da destinarsi (durata 8/9 giorni),

    perchè il VP nella fase zonale potrebbe riaffacciarsi con un suo lobo di nuovo sul comparto

    canadese/groenlandese e gli effetti di una fase zonale medio alta sul

    Mediterraneo la conosciamo: prefrontali e infiltrazioni atlantiche da NW.

    Tradotto? Inverno finito???

  2. #272
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Tradotto? Inverno finito???
    No.

    Ti ricordo che sei OT: si discute di Gennaio e anche dei primi di Febbraio, l'inverno è anche il resto di Febbraio.

    Io mi domando: chi pensa che l'inverno Mediterraneo sia esclusivamente freddo e

    neve, meriterebbe risposta?


  3. #273
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le fase altopressoria non sarebbe fino a data da destinarsi (durata 8/9 giorni),

    perchè il VP nella fase zonale potrebbe riaffacciarsi con un suo lobo di nuovo sul comparto

    canadese/groenlandese e gli effetti di una fase zonale medio alta sul

    Mediterraneo la conosciamo: prefrontali e infiltrazioni atlantiche da NW.

    quindi tu dici che nel lungo (seconda decade, cmq tra una decina di gg) l'atlantico potrebbe riaffacciarsi alle porte del mediterraneo?
    Ultima modifica di jack9; 18/01/2011 alle 23:51

  4. #274
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    No.

    Ti ricordo che sei OT: si discute di Gennaio e anche dei primi di Febbraio, l'inverno è anche il resto di Febbraio.

    Io mi domando: chi pensa che l'inverno Mediterraneo sia esclusivamente freddo e

    neve, meriterebbe risposta?

    Beh, io per inverno intendo freddo e neve, e credo che tutti la pensino cosi. Poi sul fatto che il mediterraneo abbia un clima particolare sono d'accordo, pero' per me l'atlantico è Autunno, in inverno, per quanto mi rigurada, dell'atlantico non me ne faccio nulla... Scusa per l'Ot e grazie per la risposta...

  5. #275
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi tu dici che nel lungo (seconda decade, cmq tra una decina di gg) l'atlantico potrebbe riaffacciarsi alle porte del mediterraneo?
    E' una possibilità.


  6. #276
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui comincia l'azzardo fino a fine mese:

    il quadro generale sinottico di inizio terza decade dovrebbe mostrarci l'aumento

    dei GPT atlantici con l'arrivo dell'aria caraibica e la strutturazione del blocco su

    Europa occidentale,che mi aspetto centrato vicino all'ovest irlandese; sul lato

    orientale del blocco aria fredda a 850 Hpa in discesa sui mari del Nord e

    anticiclone russo sempre ben strutturato su bassopiano sarmatico.


    23 Gennaio: dovrebbe iniziare la retrogressione verso il Tirreno con l'aria fredda a

    850 Hpa in discesa dalla Scandinavia, che interesserebbe maggiormente

    Germania, e la parte avanzata già su Nord Italia e Francia.

    Probabile che a 500 Hpa il perno della discesa di aria fredda sia su Finlandia.

    Intanto il blocco atlantico si allunga verso l'anticiclone

    russo e il nucleo freddo si "stacca" dall'alimentazione artica.


    24 e 25 gennaio: il blocco perde contatto con la zona Azzorre lasciando aperto il

    passaggio a ondulazioni instabili atlantiche.

    Imho a questo punto il "palloncino caldo" sarebbe tra UK e Islanda e la discesa

    fredda (a 850 hpa immaginatevi una "lingua" fredda da Finlandia verso sud /sud

    ovest) impatterebbe sulle Alpi e in parte sui Pirenei con LP

    Mediterranea che si estenderebbe dalle Baleari fin sui Balcani

    e a 500 Hpa nucleo freddo su Nord Italia.


    26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche

    ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a

    sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria

    calda caraibica.


    27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del

    blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione

    instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,

    agganciandosi all'ondulazione atlantica.


    28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco

    atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e

    Scandinavia.

    Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul

    bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).


    30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta

    verso est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo

    in spostamento su Europa centrale.
    Le mosse del modello inglese oltre le 120 ore potrebbero cambiare?

    Secondo me difficilmente,vedremo..

    Recm1201.gif

    La spinta caraibica verso UK sembra delineata,ma i GPT islandesi/groenlandesi

    non aumentano, se così fosse sarebbe da rivedere alcuni particolari (Es. VP in rinforzo su Groenlandia?Che ritarderebbe il suo spostamento ad est.. ).

    Il nucleo freddo su Golfo di Biscaglia dal 27 gennaio sembra già nel determinismo da più di un run.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/01/2011 alle 10:01

  7. #277
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le mosse del modello inglese oltre le 120 ore potrebbero cambiare?

    Secondo me difficilmente,vedremo..

    Recm1201.gif

    La spinta caraibica verso UK sembra delineata,ma i GPT islandesi/groenlandesi

    non aumentano, se così fosse sarebbe da rivedere alcuni particolari (Es. VP in rinforzo su Groenlandia?Che ritarderebbe il suo spostamento ad est.. ).

    Il nucleo freddo su Golfo di Biscaglia dal 27 gennaio sembra già nel determinismo da più di un run.

    dunque propendi per un interessamento diretto dell'italia da parte della seconda colata con ciclogenesi basso-mediterranea o passaggio a nord delle alpi?
    chiaro che la distanza temporale è abbastana elevata, ma mi sembra che tu un'idea te la sia già fatta. per questo ti pongo la domanda di cui sopra.


  8. #278
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    neve Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    dunque propendi per un interessamento diretto dell'italia da parte della seconda colata con ciclogenesi basso-mediterranea o passaggio a nord delle alpi?
    chiaro che la distanza temporale è abbastana elevata, ma mi sembra che tu un'idea te la sia già fatta. per questo ti pongo la domanda di cui sopra.

    più o meno come GFS06 di oggi con il nucleo freddo che regredisce sul bordo

    settentrionale della circolazione instabile su Europa meridionale occidentale(o

    stessa cosa sul bordo meridionale del BLN). Quindi passante a Nord delle Alpi

    (26/27 gennaio)

    Post 15 gennaio:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui comincia l'azzardo fino a fine mese:

    il quadro generale sinottico di inizio terza decade dovrebbe mostrarci l'aumento

    dei GPT atlantici con l'arrivo dell'aria caraibica e la strutturazione del blocco su

    Europa occidentale,che mi aspetto centrato vicino all'ovest irlandese; sul lato

    orientale del blocco aria fredda a 850 Hpa in discesa sui mari del Nord e

    anticiclone russo sempre ben strutturato su bassopiano sarmatico.


    23 Gennaio: dovrebbe iniziare la retrogressione verso il Tirreno con l'aria fredda a

    850 Hpa in discesa dalla Scandinavia, che interesserebbe maggiormente

    Germania, e la parte avanzata già su Nord Italia e Francia.

    Probabile che a 500 Hpa il perno della discesa di aria fredda sia su Finlandia.

    Intanto il blocco atlantico si allunga verso l'anticiclone

    russo e il nucleo freddo si "stacca" dall'alimentazione artica.


    24 e 25 gennaio: il blocco perde contatto con la zona Azzorre lasciando aperto il

    passaggio a ondulazioni instabili atlantiche.

    Imho a questo punto il "palloncino caldo" sarebbe tra UK e Islanda e la discesa

    fredda (a 850 hpa immaginatevi una "lingua" fredda da Finlandia verso sud /sud

    ovest) impatterebbe sulle Alpi e in parte sui Pirenei con LP

    Mediterranea che si estenderebbe dalle Baleari fin sui Balcani

    e a 500 Hpa nucleo freddo su Nord Italia.


    26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche

    ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a

    sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria

    calda caraibica.


    27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del

    blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione

    instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,

    agganciandosi all'ondulazione atlantica.


    28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco

    atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e

    Scandinavia.

    Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul

    bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).


    30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta verso

    est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo in

    spostamento su Europa centrale.

    BLN: nucleo freddo verso il golfo di Biscaglia(28/29 Gennaio).


    Rtavn1441.png

  9. #279
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    più o meno come GFS06 di oggi con il nucleo freddo che regredisce sul bordo

    settentrionale della circolazione instabile su Europa meridionale occidentale(o

    stessa cosa sul bordo meridionale del BLN). Quindi passante a Nord delle Alpi

    (26/27 gennaio)

    Post 15 gennaio:




    BLN: nucleo freddo verso il golfo di Biscaglia(28/29 Gennaio).


    Rtavn1441.png
    lo spero vivamente. ti ringrazio

  10. #280
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    più o meno come GFS06 di oggi con il nucleo freddo che regredisce sul bordo

    settentrionale della circolazione instabile su Europa meridionale occidentale(o

    stessa cosa sul bordo meridionale del BLN). Quindi passante a Nord delle Alpi

    (26/27 gennaio)

    Post 15 gennaio:




    BLN: nucleo freddo verso il golfo di Biscaglia(28/29 Gennaio).


    Rtavn1441.png
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo spero vivamente. ti ringrazio
    Tengo a precisare che l'evoluzione GFS06 non è la stessa da me descritta.

    Infatti il blocco di fine mese non me lo aspetto su Scandinavia , ma ancora in

    Atlantico e con una discesa di aria fredda scandinava più diretta (Rodano Way).

    Aperta anche la strada alla soluzione americana: blocco scandinavo, ma si

    discute di possibilità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •