Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7151617
Risultati da 161 a 170 di 170
  1. #161
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    perfetto, era quello che mi interessava sapere, e che questo pomeriggio mat ha contribuito a spiegare Quindi un azzeramento delle due onde planetarie implica si un'aumento dell'AO (si vede bene nella media a 14 giorni) e quindi compattamento del VP
    Immagine


    ma nello stesso tempo, facilita l'espansione dell'HP termico Russo, dato che nessun lobo del VP influisce significativamente in tale area. E' corretto?
    E' corretto dire che il gradiente latitudinale nel campo delle altezze del geopotenziale si riduce, il che prelude al fatto che l'area eurasiatica si trova sgombra dal nucleo più ampio e di massima vorticità positiva. E questo lo ha spiegato bene chi di voi ha commentato le mappe delle altezze stratosferiche previste da ECMWF via DWD (meno in GFS).

    Andrea

  2. #162
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' corretto dire che il gradiente latitudinale nel campo delle altezze del geopotenziale si riduce, il che prelude al fatto che l'area eurasiatica si trova sgombra dal nucleo più ampio e di massima vorticità positiva. E questo lo ha spiegato bene chi di voi ha commentato le mappe delle altezze stratosferiche previste da ECMWF via DWD (meno in GFS).

    Ho capito, grazie

    P.S. questa si che è una vera spiegazione, a buon intenditor...
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  3. #163
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' corretto dire che il gradiente latitudinale nel campo delle altezze del geopotenziale si riduce, il che prelude al fatto che l'area eurasiatica si trova sgombra dal nucleo più ampio e di massima vorticità positiva. E questo lo ha spiegato bene chi di voi ha commentato le mappe delle altezze stratosferiche previste da ECMWF via DWD (meno in GFS).

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Limitatamente al flusso di Eliassen-Palmer è interessante analizzare queste due mappe:

    La prima mostra il carattere ondulatorio della componente totale del flusso alla superficie di 100 hpa (range 30-90° N) con alta probabilità, nel corso della seconda parte del mese, di una nuova intensificazione.

    La seconda mostra la latitudine in cui si sono finora manifestati i flussi di EP (total wave). Questa seconda mappa denota la tendenza ad un abbassamento progressivo di latitudine prognostico di un VP meno disturbato e quindi meno decentrato rispetto al polo geografico.
    Sintetizzando le due mappe, la tendenza dovrebbe essere quella di avere buone pulsazioni dinamiche atlantiche anche se con modesta estensione meridiana; probabile rapida rotazione oraria delle eventuali onde positive di rossby con evoluzione in Scand+ o addirittura in blocco bicellulare ad innesco continentale.

    Immagine


    Immagine
    A livello generale dovremo assistere ad un allentamento delle principali aree di anomalia avute il mese precedente che in ambito teleconnettivo corrisponderebbe a valori non eccessivi anzi direi molto contenuti dei vari indici descrittivi.
    In particolare lo Scand- dovrebbe cedere il passo quantomeno a una maggiore neutralità dell'indice. Stesso discorso per l'AO.
    La configurazione emisferica rappresentata da questi pattern descrittivi succederebbe ad una fase attuale non consona a SSTA tripolari nella fascia centro-orientale dell'Atlantico. La circolazione emisferica potrebbe superare la soglia critica della durata temporale su cui agirebbe come trend forzante sul tripolo, diciamo che saremo vicini a quel limite.

    Andrea

  4. #164
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Limitatamente al flusso di Eliassen-Palmer è interessante analizzare queste due mappe:

    La prima mostra il carattere ondulatorio della componente totale del flusso alla superficie di 100 hpa (range 30-90° N) con alta probabilità, nel corso della seconda parte del mese, di una nuova intensificazione.

    La seconda mostra la latitudine in cui si sono finora manifestati i flussi di EP (total wave). Questa seconda mappa denota la tendenza ad un abbassamento progressivo di latitudine prognostico di un VP meno disturbato e quindi meno decentrato rispetto al polo geografico.
    Sintetizzando le due mappe, la tendenza dovrebbe essere quella di avere buone pulsazioni dinamiche atlantiche anche se con modesta estensione meridiana; probabile rapida rotazione oraria delle eventuali onde positive di rossby con evoluzione in Scand+ o addirittura in blocco bicellulare ad innesco continentale.

    Immagine


    Immagine
    Davvero corretta ed interessante la tua analisi e che condivido! Non credi però che con le wave azzerate, ed una modulazione del getto principalmente tropicale pacifica possa permettere una certa stazionarietà delle figure bariche principali, parlo dell'extra long, e quindi una nuova riattivazione, ma convergente stavolta sul polo? Non ti sto chiedendo se credi ad un MMW ma solo se pensi che sia credibile una siffatta dinamica.

  5. #165
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    D'accordo con te sulla sostanziale affermazione del pattern nina-like con azione forzante tropicale pacifica. In effetti dopo una prima parte di stagione caratterizzata da una riedizione dell'inverno 09-10 ora sembra che possa esserci una stabilizzazione dei parametri teleconnettivi propri di questo inverno (QBO+ / Enso-) per cui tenderei ad escludere nuovi sconquassi (in particolare stratosferici) in area polare a favore di ondulazioni, anche marcate, però limitate alle medie latitudini. Ecco perchè, relativamente al comparto di nostra competenza, sono propenso ad eventuali azioni fredde di origine continentale piuttosto che di origine squisitamente artica.

    quoto. La strato dopo il paio di minor warming andrà in contro ad un forte raffreddamento e il Vps accelerà di nuovo su tutta la colonna(solito effetto dell AO troppo negativa e della conseguente mancanza di trasporto verticale d onda)


    time_pres_TEMP_ANOM_JFM_NH_2011.gif


    fluxes.gif

    Prima di rivedere movimento nei piani alti arriverà febbraio a cooling esaurito
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #166
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    quoto. La strato dopo il paio di minor warming andrà in contro ad un forte raffreddamento e il Vps accelerà di nuovo su tutta la colonna(solito effetto dell AO troppo negativa e della conseguente mancanza di trasporto verticale d onda)


    time_pres_TEMP_ANOM_JFM_NH_2011.gif


    fluxes.gif

    Prima di rivedere movimento nei piani alti arriverà febbraio a cooling esaurito
    Daccordo con voi
    Matteo



  7. #167
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,039
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4th Step: Rewind In Progress

    quindi andremo incontro ad un disaccopiamento notevole tra strato e tropo per fine mese?
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •