La Rodanata che avevo ipotizzato assieme al Priaforà e altri per il 5/6 rimane a mio avviso mentre per il 2 si potrebbe profilare una discesa un po' più orientale con obiettivo il centro-sud Adriatico.
Vediamo![]()
si , la prima discesa più orientale e, se fosse esattamente così, nemmeno tanto proficua, anche per adriatiche, forse qualcosa in più per il sud... Vediamo il seguito.. E' comunque solo un run, ma una tendenza che la primma passi più orientale c'è..
Dio c'è ...
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Mah, mica è detto...UKMO la pensa un bel po' diversamenteio penso che alla fine l'entrata sarà piuttosto centrale, mista Rodano/bora, ma è ancora troppo presto per dire..ci vogliono almeno un paio di giorni per capire
UN144-21.GIF
Roberto
Always looking at the sky....
effettivamente gfs sta ballando parecchio!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
E io, invece, anche guardando Ukmo, che senza dubbio è più orientale di Gfs, non riesco ad essere ottimista. Gli inglesi, infatti, vedono un hp afflosciarsi sul più bello (come un coso a fine prestazione) perchè pretende troppo da se stesso, ovvero arrivare nuovamente lassù fino ai limiti settentrionali della Groenlandia. Risultato:la massa gelida non riesce a penetrare a sud fermandosi sul centro Europa. E a questo punto mi viene da pensare che anche il successivo prevedibile nuovo tentativo di penetrazione (aridjje
) finirà su UK perchè nel frattempo l'hp sarà andato a villeggiare ancora una volta tra NATL e Grenlandia, fratturandosi rovinosamente.
Spero di sbagliare. Adesso vado ad imprecare scherzosamente nel trd apposito della stanza meridionale.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
GFS12Z non è che veda una discesa più orientale, ma vede un'irruzione molto ma molto ridimensionata! Praticamente si passerebbe da una Iono Low ad una coreografia da Stau per i settori orientali.
Comunque a questo range temporale l'importante è che confermino il buon impianto, poi per migliorare ci sarà tempo. Intanto sono curioso di vedere le ECMWF serali![]()
Si, ma infatti, commentavamo il run GFS.. Ai singoli run del modello americano non ci si deve andare tanto appresso, tarano le possibili deviazioni dalla linea principale, che potrebbe restare abbastanza centrale.. Ora vediamo anche le ens GFS. Da una cosa, certo, non si sfugge: il mediterraneo centrale o sarà obiettivo principale di colate artiche fredde, e magari ce la spasseremmo tutti, oppure sede di alta pressione nella parte centro-occidentale, e sacche fredde artico-continentale che punterebbero la parte centro-orientale del bacino ( magari più orientali che centro-orientali) ma , in questo caso, le adriatiche e il sud avrebbero maggiori possibilità, anche se comunque al limite tra alta pressione e azioni artiche-continentali..Se ci sarà azione atlantica sarà larga con, comunque, HP sub tropicale in sollevamento su di noi .. Queste le scelte a mio avviso per il prossimo mese...
Dio c'è ...
Segnalibri