Ooops ma guarda cosa ripropone GFS12z.![]()
rtavn3601.png
gfs-0-384.png
e gfs 12z come lo 00z( guardacaso i più affidabili) riprende la cloover3th step. Se ci fosse una mappa a 420 h ( e la miseria..!!) si potrebbe perfino vedere il ponte. Che si verrebbe anche a formare( grazie allo SCAND+ giusto?) dalla spinta anticiclonica azzorriana e dal richiamo mite attirato dalla LP tra Islanda e Groenlandia, mentre a est scivolerebbe sull' Italia docile docile l' impossibile e l' inimmaginabile. tra l' altro a 380 h la meno 8 ha ampiamente conquistato il NW e il centro adriatico, spanciando su Toscana e Lazio. per 420\430 h che ci dobbiamo aspettare la -16 su Roma? non esageriamo però se i presupposti e seil vp si destabilizzera quando avede detto voi allora potremo lanciare il target.
Notavo addirittura un possibile ingresso dal Rodano con conseguente formazione del minimo ligure?
gfs-1-384.png
sono già due 00z e due 12 z che vedono questa ipotesi, siamo ancora sul lungo ma se cloover ha detto così vuoldire che possiamo già considerarle affidabili.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Aumento dei GPT su comparto canadese:
Rtavn2041.png Rz500m9.gif
Proiezione a 300 Hpa:
Nuova immagine.JPG
Visione GFS12 per l'Evento che a mio modo di vedere anticipa di 24 ore:
20 Gennaio.
Vedremo Reading stasera, ma anche le carte inglesi della vorticità potenziale sono
sulla stessa strada:
ecmwfpv380f216 31.gifecmwfpv380f240.gif
Arricciamento del VP in zona canadese e spinta aleutinica con direzione classica
da Evento come titolo.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/01/2011 alle 18:25
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Per quanto ammiri la vostra bravura e il vostro coraggio nel esprimere tendenze non è "sensato" prima di sparare date e possibili evoluzioni.. 15 giorni fa era "ora " il momento per grandi cose!
non metto in dubbio che di materia prima c'è ne e bisogna solo aspettare l'innesco; ma la meteorologia la conoscete bene anche voi; e la certezza è l'ultima sua qualità sostenibile!
Con affetto uno che non perde mai una riga di quello che scrivete...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
La mia perplessità rimane la Scand --..chiaramente legata alle mosse del Canasese, ma se quella ferita non si rimargina facciamo fatica ad avere un evento invernale significativo.
Poi la debolezza delle risposte mediterranee ad avvezioni fredde mi spaventa parecchio..lo Ionio non funge più da calamita come succedeva spesso negli anni 90, basta vedere quello che è successo a metà Dicembre con mare ancora molto caldo e la -10 quasi una settimana in testa e solo quel minimo blando insignificante per le zone interne soprattutto che ne è venuto fuori.
Siccome sono diversi anni che va così, l'idea è che le acque del mediterraneo orientale siano più fredde rispetto a prima (anni 90 ad esempio)
Comunque come analisi ci sta Cloover, che Dio ce la mandi buonaRrea00119560204.gif1956 3.gif1956.gif
Credo tu ti riferisca a questo mio post:
4th Step: Rewind In Progress
Che dire..vero che si sbaglia e che siamo qui per imparare.
Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action
Qui sopra il link (non credo di aver fatto riferimento a situazioni eclatanti) al mio
post del 26 dicembre.
Evoluzione che sarebbe più orientale:
Rukm601.gifRukm602.gif
Rukm603.gifRukm722.gif
Ma tornando in discussione,il forcing aleutinico stavolta avrebbe ad oggi un'azione
tipo "lama calda" in sede polare.
Sono il primo comunque a restare scettico, a continuare ad osservare e a
scrivere sopratutto.
ecmwfpv380f240.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/01/2011 alle 20:22
Mh..
Mh....................................
Interessante...
ECH1-240.GIF?01-0.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri