Secondo me si perchè, evitando sempre di ripetere le stesse cose e di sintetizzare al massimo, la fase avanzata della nina,nella seconda parte dell'inverno, riducendo il gradiente termico sia nel pacifico equatoriale che settentrionale, sarebbe a favore di un getto meno ondulato e quindi prediligere maggiormente azioni meridiane anzichè antizonali.
Un sud-est shift delle anomalie del mese scorso per intenderci, con aleutinico e groenlandese ben più sgonfi a favore di una maggiore tenuta di gpt su UK islanda, ricordando che si è sempre parlato però di un inverno caratterizzato da più occasioni piuttosto che una persistenza configurativa.
2011.gif
Non ritrovo più il mio linkcon la mia "previsione" invernale ma era molto simile a quella della reanalysis della nina "est". Qui, link compresi, comunque un idea puoi fartela di ciò che penso..
Un nuovo Super Inverno alle porte?
![]()
ecco come potrebbe andare a finire..con la fase 7
Uploaded with ImageShack.us
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il fato è compiuto. La luna piena prossima decreterà la seconda parte dell'inverno. Io penso, a star sentire gli oracoli, come da tempo scrivo, che il cambio ci sarà. L'inverno sarà ancora meraviglioso
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
e perchè mai? In quali condizioni è il VP? Per partito preso immagino, dato che non fornisci alcuna spiegazione, se non la solita ed errata, che "non porta mai effetti sull'Italia"Ora mi verrebbe istintivo dimostrare il perchè e il come grandi sconquassi stratosferici possono influenzare la troposfera, ma sarebbe una ripetizione lunga e laboriosa, già tentata e,ahimè, rivelatasi inutile su chi come te la pensa in un certo modo ottuso...
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Son soliti ironizzare su di te... Ma d'altronde tu che intervieni solo con ironia non puoi meritare diversamente.. Non so se tutti abbiano capito, però, che la sai lunga.. .. cioè che sai il fatto tuo.. e lo si deduce dagli ermetici ma validi e pungenti interventi che fai..![]()
Dio c'è ...
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri