Richiede però un po' di tempo. La dorsale anticiclonica inizierà a retrogredire verso ovest/nord ovest ed in tal modo la nostra penisola inizierà a rimanere scoperta...Le prime due pulsazioni determinerebbe uno spanciamento alto pressorio, ma come da outlook inizierebbero quei disturbi al centro sud, e versante adriatico... Poi probabilmente a fine mese vi potrebbe essere una incursione artica... ed a febbraio (fine prima decade) retrogressione... Illo tempore dissi di una fase di stanca dell'inverno che potrebbe durare fin verso fine mese... Però tale tipo di anticiclone determinerebbe comunque nubi basse e cieli imbronciati per via della comunicazione di masse d'aria diverse...![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ciao Filippo, cosa intendi con questa affermazione:
"Da monitorare le anomalie negative sul nord europa che potrebbero forzare il percorso della corrente a getto "
Forzare in che senso??
Quello che volevo dire è che non appena il "braccio di ferro" si manifesterà,l'aria fredda sarà attratta dalle anomalie fredde per gli effetti che hanno sulla colonna d'aria(calo dei gpt)....
Vediamo come va nei prox giorni,se quanto ipotizzato da Matteo troverà dei buoni riscontri nell'andamento termico.
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Buona sera a tutti gli utenti di meteonetwork!mi sono appena iscritto,premetto che filippo mi conosce essendo un utente della nota realtà regionale di cui fa parte.Ho deciso di far parte di questa splendido forum per imparare perchè qui sono presenti i migliori,la crème de la crème,nonchè perchè mi sembra che le persone presenti siano ragionevoli e non lamentose;ho scritto anche in un'altra realtà nazionale,decaduta miseramente la quale non ho voglia di menzionare.
Non ho trovato la stanza delle presentazioni,e mi scuso per questo.
Riguardo il periodo in fieri nonchè futuro vorrei fare i complimenti ad Even e Filippo;ma dovrei citare i numerosissimi longers che fanno parte di questa realtà :D
saluti
Cmq è notevole il gradiente,sono pazzesche le posizioni di queste anomalie considerato il reset barico a cui stiamo andando incontro
Non escluderei,come già ipotizzato anche da even,uno stallo barico che potrebbe portarci in direzione di un altro split troposfericoMa qui si va veramente oltre
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Permettetemi un piccolo OT:
Max una persona come te, così squisitamente gentile, non dovrebbe "sprecarsi" ad intervenire in altro lido e confrontrarsi con alcuni utenti che s'imbattono in discussioni sterili sulle basi +o- forti di un HP.... forse sono un pò troppo duro, ma la penso così
Con stima.... e scusatemi ancora per l'OT
Segnalibri