Gli scorsi inverni erano caratterizzati dallo: "step by step".
Quest anno solo step.
In linea di massima sono d'accordo con Filippo, ma dovranno andare a posto molti tasselli, ed è per questo che ci andrei un tantino più cauto.
Ci dovrà essere un vero reset barico che però è pesantemente ostacolato da:
1 SSTA atlantiche
2 VP che è troppo debole
speriamo che il contributo stratosferico sia fondamentale per spostare gli equilibri.
Altrimenti sarà ancora una volta un "passo inglese"![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Coraggiosa analisi, caro Filippo, che, come altri amici in altri TD, avevamo provato ad accennare in maniera più "epidermica" e con un linguaggio decisamente più criptico.
Il riferimento è, me lo si passi, anche per il sottoscritto, che ieri in altro TD, prendendo spunto da 1 carta a 240h, scriveva:
Il mio è stato solo un accenno, a una ipotesi evolutiva che, posso ora sbottonarmi un po' di più, voleva velatamente suggerire un trend ben apparentato con questo che tu, in maniera però assai precisa e circostanziata, ci hai offerto in apertura di questo TD.
Che dire.... Spero che, alla fine, ci si possa quantomeno avvicinare il più possibile ad un "progetto" del genere.
Avremo tempo e modo per ritornarci ed approfondire, ben consci di tutte le variabili reali e potenziali che potrebbero entrare in gioco a sparigliare le carte (mai dimenticarlo!...).
Nel frattempo, però, avremo continuato a divertirci.....
Ciao e complimenti!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Come interpreteresti in ottica 3^step queste ssta?
aaaaaa.gif
Te lo chiedo, anche parlando con matteo, io non credo in un'antizonalità esasperata come mostrano molti gm ma confido sulla tenuta di gpt in est atlantico preparatori per l'appuntamento con la storia (previo rinforzo canadese e propagazione del minor warming). Per il resto sono daccordo ma era già da ottobre, se non ricordo male, che dicemmo che se si fossero realizzate certe condizioni, e realizzate si sono, questa dinamica avrebbe avuto ottime possibilità di successo.![]()
![]()
bello e coraggioso questa discussione! seguirò con passione e farò il tifo perchè tutto ciò vada in porto!
complimenti a tutti è un piacere legge i vostri interventi
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Ecco le SST molto simili, ma differenze evidenti su Atlantico e Oceano Indiano:
amsr-anom-bb.gifGHCN_GISS_ERSST_250km_Anom01_1956_1956_1971_2000.gif
Ragazzi, andateci piano!
Questo vecchio cuore potrebbe non reggere
Scusate se ri-ripropongo ancora i miei ricordi di adolescente, ma quel febbraio 1956 fu una cosa di uno "spessore" inaudito!
Si che allora vidi nevicare, più volte, con bora! bufere inaudite, scaccianeve basso, come in Siberia....
...............
"""" Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e la pioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vista d’occhio.
La temperatura +3,5!!!
Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”, turbinii di neve e temperatura a –1,2.
Alla sera con –3 la neve aveva raggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva il suolo con cm 10.
Il giorno successivo neve tutto il giorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
Fino al giorno 9 giornate fredde e poco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massime attorno allo zero.
Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm 10 (min. –2,8 e mass –1,2)
11.2 cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)
il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass –2,4)
Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 con minime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
Il 18.2 altri 10 cm di neve
Massimo spessore al suolo cm 50.-
Dal 19 la temperatura iniziò a risalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno 24 compreso.
Si ebbero solo sporadiche e lievi nevicate.
Il suolo rimase coperto di neve per l’intero mese.
Media delle minime –5,9 medie delle massime +1,-
Media mensile –2,2
-6,6 dalla media climatica di febbraio!!!!
Un mese da sogno !
*******
Ed ora mi fate sognare, di un sogno che pensavo ormai nel cassetto
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazie Luca e ricambio i complimentiLe principali difficoltà sono proprio quelle menzionate da Bugimeteo ed il rischio maggiore è avere ancora retrogressioni alte.Però i movimenti sono quelli giusti,i tentativi di un progressivo west-shift del VP saranno da monitorare attentamente nei prox giorni...Il gelo è lì,a 2 passi...
![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
si ... però questo fatto che ormai gli ultimi Inverni o ci troviamo ad un passo dal botto o il nulla assoluto con scirocco e temperature 6-8°C sopramedia non mi va molto ...
ma come mai L'EVENTO e non una fase invernale, magari anche tosta, ma non così eclatante ?
Segnalibri