carissimi, come già dibattuto in vari altri 3D, su alcuni punti sono d'accordo, su altri no, ma come già detto, qui si parla dell'alluvione nel queensland, quindi o trovate una relazione un attimino circostanziata tra il GW e questa, sennò ditelo che spengo il PC e guardo il TG
![]()
Mmmhhh, dovremo rimandare il confronto ad almeno 6 mesi, quando sarà possibile ragionare a freddo sui dati locali e globali ante-inter-post
Intanto però segnalo questo video: non so se siete mai stati in Australia o se conosciete qualche oriundo. In questo occasione, è bello osservare la loro pacatezza e il loro humor anche con la città allagata.
Siamo agli antipodi di certa europea lamentosità (che ci accomuna tutti, dalle colline portoghesi alla slesia polacca) che, senza sminuire la portata disastrosa di certi eventi, a volte prescinde anche dall'aver avuto danni ingenti.
Rockhampton: il Fritzory, lentamente, continua a scendere. E' atteso a +8,50 m per il pomeriggio di domani.
Per altri fiumi dell'interno e del settore centro meridionale del Queensland, il livello delle acque è ripreso a salire: l'alluvione sta passando da moderate a major, in particolare nei fiumi Auburn, Stuart e Boyne con un livello di +5,00 m per l'Auburn.
Brisbane/South coast: le piogge sul bacino del Brisbane hanno superato i 30mm/3 h nelle ultime 12 h. Le condizioni del fiume stanno raggiungendo i livelli di allarme per major flooding soprattutto a causa dell'ingrossamento dello Stanley.
The rainfall in the catchments of the Upper Brisbane and Stanley Rivers has
eased to around 20-30 millimetres in the last three hours.
Fast rises are causing major flooding in the Stanley River at Peachester and
Woodford.
Moderate to major flooding continues to ease in Cooyar, Gregor and Cressbrook
Creeks. Major flooding continues along the upper Brisbane River from Linville to
Gregor Creek with levels now easing slowly.
Le piogge stanno bersagliando proprio la regione di Brisbane, in cui vivono oltre 3milioni di persone (Brisbane è tra le metropoli australi che crescono più velocemente):
11_IDQ65122.gif 11_IDQ65121.gif
Emesso un allarme top priority per tempo fortemente avverso:
TOP PRIORITY FOR IMMEDIATE BROADCAST
CANCELLATION - SEVERE WEATHER WARNING
For people in the Southeast Coast District and the Darling Downs and Granite
Belt District southeast of Dalby to Goondiwindi.
Issued at 10:00 pm on Tuesday 11 January 2011
Synoptic Situation: At 10 pm AEST, southeast Queensland was under the influence
of a deep moist east to northeast airstream. A weakening upper trough was moving
south.
Heavy rain areas have eased during the past few hours and further flash flooding
due to rainfall is no longer expected.
Qui per le osservazioni in tempo reale.
Intanto dalla Western Australia arriva il primo tropical cyclone watch della stagione:
11_IDW60280.gif
PIOGGE E MEDIE
01_rain average jan.png 01_rain average varjan.png
Le medie sulla regione di Brisbane sono di 150-200 mm con una variabilità media molto alta (1,8-2,0).
Queste le anomalie pressorie registrate nel mese di dicembre:
01_pres anomaly_dec.gif
Sulla regione di Brisbane, la settimana scorsa sono caduti circa 400 mm.
11_latest week.qd.gif
Solo ieri le precipitazioni hanno superato i 150 mm.
11_rain qd.gif
Ultima modifica di handyman; 11/01/2011 alle 14:08
Io penso che maggiore è la temperatura globale del pianeta è maggiori sono le possibilità che si verifichino episodi estremi. Alla fine si riconduce tutto a differenziali energetici anche perchè maggiore è la temperatura e maggiore sarà l'evaporazione degli oceani quindi maggiore la quantità di acqua in gioco nei fenomeni atmosferici.
Sarò semplicistico ma in sintesi credo che ciò possa essere condiviso. La complessità delle dinamiche poi le lascio agli esperti di questa materia estremamente complessa.
Altra cosa che mi sta ronzando in testa è che stia aumentando la frequenza degli eventi estremi e qui chiedo nuovamente lumi a chi studia queste cose per sapere se questa mia impressione è corretta o priva di fondamento.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Qui dice che continua a piovere, piovere, piovere....
ALLUVIONE IN AUSTRALIA: MIGLIAIA IN FUGA -VIDEO - Leggo
Dove trovo dati pluviometrici passati e presenti della regione?
Sull'ottimo Australian Bureau of Meteorology
e poi sull'altro topic![]()
Situazione critica nella capitale del Queensland.
Continuano i rovesci nel distretto mentre l'onda di piena del Brisbane sta arrivando in città.
Qui il radar
Qui le mappe delle medie e analisi richieste da alcuni utenti
Qui gli accumuli di ieri, con punte di 204 mm
Guardate le traccia della linea di gobbi proprio lungo la diagonale passante per Brisbane
12_IDQ65122.gif
Ecco l'onda di piena, presso la stazione City Gauge
12_IDQ65389.540198_brisbane river.png
Queste le altezze di riferimento:
040690 BRISBANE CITY TM 1.7 2.6 3.5
540198 BRISBANE CITY ALERT 1.7 2.6 3.5
Questo il corso del fiume
800px-Brisbane-River-Bridges-Map-New.jpg 800px-BrisbaneRiver02_gobeirne-edit1.jpg
Il massimo evento storico (ma Brisbane è una città giovane essendo stata fondata dal nulla nel 1824) è l'alluvione del 1893, in cui al Post Office Gauge (oggi City Gauge) si toccarono gli 8.37 m.
Il massimo sarebbe però l'8.43 raggiunto nel gennaio 1841.
Certo la città, allora, non aveva i 2milioni di abitanti di oggi, che diventano 3,4 con l'area metropoliana: se il fiume arrivasse a 8m sarebbe un bel caos.
Per domani la piena dovrebbe raggiungere i 5m: l'altezza di piena in città non è indicativa della portata dell'evento perché sono stati attivati tutti gli scolmatori per far defluire la piena intorno alla città, usando la piana come immensa cassa di espansione.
La sinottica di oggi
12_IDG00104.png
Previsioni per i prossimi giorni
12_IDG00074.gif
Vince ha raggiunto la cat. 2 (ricordo che è equivalente al max ad un cat. 1 della classificazione Saffir-Simpson) e si mantiene alto, ma potrebbe dare problemi al nord del Paese
12_IDW60280.gif
L'altro ciclone, Vania (categoria di tempesta tropicale secondo la Saffir-Simpson) resta in mare aperto, scendendo in mare aperto, grosso modo tra Australia e Nuova Zelanda. Le piogge di ieri sul Queensland sono però state portate dal lungo fronte associato proprio a Vania.
Come dicevo, attesi i +5,00 al City gauge di Brisbane, domani.
Questa simulazione ci mostra cosa accadrebbe a +5,50 m
Questa la serie storica di eventi dal 1820
pk_brisbane_city.gif
staff_gauge.png
Maggiori informazioni sulla storia delle alluvioni a Brisbane qui.
Si vede che, per un evento straordinario ma non eccezionale di piena a +5,50 m, la città sarebbe al collasso:
ecco perché è assurdo quando si sente sminuire alcuni eventi odierni e soprattutto la possibilità che si possano verificare entro decenni sciorinando "paleoeventi" molto più intensi che si verificarono in un mondo senza uomini.
Segnalibri