eccol le ens 06 qualcosa si muove
GFS è un modello, che gira in un centro di calcolo, non esiste il signor GFS che fa il controllo qualità e scarta quelli non idonei; peraltro, ogni run è figlio del medesimo calcolo, pertanto, non esistono run sbagliati o corretti, semplicemente, con i dati disponibili in quel momento (che sono sempre troppo pochi e spesso non troppo precisi) il modello vede quella evoluzione li. Stessa cosa vale per tutti gli altri modelli.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Pietro
Ciao ragazzi..passo al volo perchè sono al lavoro
diciamo che quella del 6z è l'evoluzione che avevo nella mia immaginazione quando parlavo di botta dritta dritta dalla siberia occidentale.
Ovviamente questo è solo un run, siamo legati a una concatenazione di eventi complicata, ma affatto impossibile...come spesso ripeto si tratta di possibilità, e visti i movimenti in zona polare queste ci sono tutte per qualcosa di grosso.
Il segreto in GFS 6z sta nell'aggancio tra il ramo di VP in discesa verso il Canada (forzato dalla pulsazione calda dall'Alaska verso il polo) e la depressione in zona Terranova..questa per la prima volta non viene vista entrare sul nord Europa, ma come detto viene trascinata sul Canada dando il là all'ondulazione monstre...
ripeto, ci vuole fortuna, ma abbiamo ancora una volta un'ottima chance..
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Anche altri run riportano interessanti sinottiche, più che altro perchè si iniziano a vedere geopotenziali + + + in aree quali isole britanniche, islanda e in alcuni casi SCAND +... il che per il nostro comparto sarebbe una "liberazione"...
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Segnalibri