Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    A Migliarino Pisano, l'anno ha chiuso a 1477 mm. La mia mini-serie, iniziata nel 2003, colloca naturalmente quest'anno nettamente al primo posto, seguito dai 1203 mm del 2004 (media 980 mm).

    Una precisazione per l'immagine apuana postata da Francesco. Quello che si vede nella foto non è il Pisanino, in realtà a sinistra sono gli Zucchi di Cardeto, a destra il Monte Cavallo.

    Nelle due foto che allego, scattate da Foce Giovo, ai piedi del Pizzo d'Uccello,la prima mostra il Pisanino, la seconda (che idealmente prosegue verso sud rispetto alla prima) appunto gli Zucchi e il Cavallo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #2
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    A Migliarino Pisano, l'anno ha chiuso a 1477 mm. La mia mini-serie, iniziata nel 2003, colloca naturalmente quest'anno nettamente al primo posto, seguito dai 1203 mm del 2004 (media 980 mm).

    Una precisazione per l'immagine apuana postata da Francesco. Quello che si vede nella foto non è il Pisanino, in realtà a sinistra sono gli Zucchi di Cardeto, a destra il Monte Cavallo.

    Nelle due foto che allego, scattate da Foce Giovo, ai piedi del Pizzo d'Uccello,la prima mostra il Pisanino, la seconda (che idealmente prosegue verso sud rispetto alla prima) appunto gli Zucchi e il Cavallo.
    Giusto precisare.

    Considerato le notevoli precipitazioni nel periodo
    freddo e non solo
    non posso fare a meno di immaginare
    così sognando le apuane + alte di 1000 metri,
    avrebbero sicuramente dei glacionevati
    se non addirittura dei piccoli ghiacciai.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Giusto precisare.

    Considerato le notevoli precipitazioni nel periodo
    freddo e non solo
    non posso fare a meno di immaginare
    così sognando le apuane + alte di 1000 metri,
    avrebbero sicuramente dei glacionevati
    se non addirittura dei piccoli ghiacciai.
    salutimeteo
    Forse basterebbero anche 7-800 metri in più.

    Sull'argomento interessante questo sito
    © Glaciologia Alpi Apuane
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Sarebbe interessante sapere anche il dato di Campagrina sempre ovviamente Alpi Apuane a 850 metri circa di altitudine nella valle dominata dal Sumbra, dall'Altissimo e dalla Pania che solitamente è ancora più piovosa di Orto di Donna...non ho i dati ma penso che siamo anche qui sui 4000 mm o forse poco sotto, dato che mi sembra che OdD abbia primeggiato varie volte quest'anno anche su appunto Campagrina.

    A Campagrina spetta poi il primato assoluto di precipitazioni sull'area Apuana che se non erro è di 4731 mm (nel 1960).

    Aggiungo anche i notevolissimi dati raggiunti dalla costa apuo-versiliese con accumuli che oscillano fra i 1500 e gli oltre 1700 mm in stazioni situate praticamente sul mare con i picchi di Viareggio nord di 1745.2 mm, Viareggio MNW anch'essa posta all'estremo nord viareggino con 1733.4 mm e Forte dei Marmi con 1733 mm, in una fascia di territorio che è appunto la pianura costiera delle province di Massa e Lucca dove le medie storiche annuali oscillano fra i 1000 e i 1200 mm!!!


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da antoniostuni Visualizza Messaggio
    ...........dovremmo attendere qualche dato friulano ....credo.....
    In FVG abbiamo questi accumuli:

    Piancavallo (Aviano) 4230 mm
    Uccea (Resia) 4202 mm (missing few days in last days of May)
    Musi (Lusevera) 4022 mm
    Barcis 3755 mm
    Chievolis (Tramonti si Sopra) 3720 mm
    Coritis (Resia) 3602 mm
    Bordano 3333 mm
    Gemona del Friuli 2782 mm
    Tolmezzo 2742 mm



  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    In FVG abbiamo questi accumuli:

    Piancavallo (Aviano) 4230 mm
    Uccea (Resia) 4202 mm (missing few days in last days of May)
    Musi (Lusevera) 4022 mm
    Barcis 3755 mm
    Chievolis (Tramonti si Sopra) 3720 mm
    Coritis (Resia) 3602 mm
    Bordano 3333 mm
    Gemona del Friuli 2782 mm
    Tolmezzo 2742 mm


    Semo lì con l'Appennino settentrionale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •