Riassumendo da semi-ignorante: per arrivare ad un cambiamento circolatorio su scala europea favorevole al ritorno del vero freddo invernale serve una traslazione della parte più intensa del vortice polare dall'area siberiana a quella canadese e sperare che in questa posizione il VP si avviti su se stesso in modo da far partire un'onda anticiclonica dall'atlantico verso la scandinavia; in questo modo l'anticiclone farebbe da "sponda" alle masse d'aria gelida presenti sul nord-est europeo spingendole verso sw a più basse latitudini (2° mappa, intorno al giorno 20). Qui si nota sulla penisola del labrador un profondo vortice a 970hpa.
Per arrivare a ciò bisogna però passare attraverso una fase di segno opposto, in cui la pressione è alta sul Canada e bassa in scandinavia, in modo tale che alle nostre latitudini si distende l'alta pressione atlantica (1°mappa, periodo 12-16 circa). Qui invece sul labrador c'è un hp a 1030 hpa.
M rendo conto che è un'analisi estremamente elementare e semplicistica che di tecnico ha ben poco, ma vorrei capire da voi se a grandi linee il discorso è corretto. Grazie