Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Beh anche nel 1985 era peggio di così però, senza andare troppo lontano :D
    Sì vero, ma cercavo di rispondere alla domanda di Stefano: come mai tanta neve da voi e non c'era il Rodano. Il primo paragone che mi è venuto in mente è quello del febbraio 1991, nell'85 la situazione era completamente diversa: irruzioni da nord, due passaggi gelidi dal Rodano consecutivi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #22
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?



    La Stampa 11 Febbraio 1929: 27 Gradi sotto zero a Berlino : : inveritas

    L’inverno
    Berlino a 27 Gradi sotto lo zero
    Il traffico Paralizzato
    Su tutta la germania si è riversata ieri una nuova ondata di freddo che ha raggiunto la più forte intensità nelle ore del mattino;
    Il termometro ha raggiunto i 27 gradi sotto zero.
    Alle ore 8 il termometro segnava ancora 26 gradi sotto zero.
    nelle ore successive si era alquanto rialzato, e a mezzogiorno a Berlino segnava più di 10 gradi sottozero.
    Verso le 19 aveva gia raggiunto i 21 gradi sottozero, e andò sempre più abbassandosi nel corso della notte.
    I meteorologi sono concordi nel profetizzare freddo ancora maggiore per i prossimi giorni.
    A causa della temperatura straordinariamente fredda si sono avuti anche vari incidenti al traffico e soprattutto a quello delle automobili,
    molte delle quali hanno slittato sul terreno ghiacciato,
    mentre altre hanno avuto incidenti a causa del ghiaccio che si formava sui cristalli e che impediva la visibilità.
    Negli incidenti hanno riportato lesioni più o meno gravi una ventina di persone.
    Il traffico dei battelli sui canali e nei laghi attorno a Berlino, è completamente paralizzato.
    Tre grossi grossi vapori che ancora erano in servizio, sono stati bloccati dal ghiaccio lungo la Sprea.
    In moltissime case, sono successe vere inondazioni a causa dello scoppio delle condutture dell’acqua, e i pompieri sono stati tutto il giorno in moto.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In uno dei tanti thread sul 1929, qualcuno aveva postato una vecchia mappa centrata mi pare sul 12 febbraio di quell'anno, che era piuttosto esplicativa e risponderebbe da sola al tuo lecito quesito. Peccato che non riesco a ritrovare quel messaggio, scritto all'interno di un post lunghissimo.
    In sostanza, la mappa evidenziava un minimo con annesso fronte sul golfo del Leone, in lento spostamento verso levante. Non solo, c'era anche tratteggiata tutta la zona interessata dalla grande nevicata, che fu un evento davvero straordinario in un pezzo d'Italia compreso fra Emilia (ma soprattutto Romagna), Marche, Toscana e Umbria. Qui al di sopra delle correnti gelide che soffiavano da est ormai da giorni, con termiche verosimilmente inferioriori ai - 10° hPa, scorreva aria più mite richiamata dal minimo in avanzamento dal golfo-del Leone, provocando quell'estesa nuvolosità e le nevicate continue.
    Come riportano molti scritti, testimonianze, interviste, filmati, ma me lo raccontò pure mio suocero prima di morire , nevicò per quattro giorni di fila con pochissime interruzioni fra l'11 e il 14 febbraio, accompagnato da un forte vento di grecale. Il tutto con temperatura costantemente inferiore ai - 2°, anche di giorno.
    Non è difficile immaginare come in queste condizioni si possano accumulare 60 centimetri anche in pianura. Del resto in Romagna la neve raggiunse anche i 2 metri di altezza.
    Quindi, riepilogando, per nevicare sulla Toscana pianeggiante non è necessario il Rodano, quando si formano questi contrasti. Del resto una sitiuazione analoga l'abbiamo vista nel febbraio 1991, anche se durò solo due giorni, accumulando comunque fino a 30-40 cm.
    Forse ti riferivi a quelle che allego; sono situazioni sinottiche al suolo (scansionate, quindi la qualità è quella che è) relative a quel periodo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  4. #24
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    A Roma quindi anche quella perturbazione fu debole

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Forse ti riferivi a quelle che allego; sono situazioni sinottiche al suolo (scansionate, quindi la qualità è quella che è) relative a quel periodo.
    Perfetto grazie!
    In particolare le carte relative al 12 e 13, minimo tosto sul golfo del Leone in lento scivolamento verso sud-est, occlusione "nevosa" persistente tra Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #26
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Perfetto grazie!
    In particolare le carte relative al 12 e 13, minimo tosto sul golfo del Leone in lento scivolamento verso sud-est, occlusione "nevosa" persistente tra Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
    Il 25 febbraio 1929 nacque mio padre in quel di Torino.
    Mi piacerebbe trovare del materiale relativo a quel terribile (o eccezionale) inverno anche perchè il suo 82esimo compleanno si avvicina e vorrei fargli un regalo un po' diverso dal solito.
    Per fortuna sta ancora bene di salute, e soprattutto di testa (questa è la sua vera fortuna!).
    L'unica cosa è che col passare degli anni non ama più il freddo e continua a prendermi in giro per le mie attese di nivofilo/freddofilo.
    Chiaramente del 1929 se ne ricorda solo per notizie riportate da altri, ma sentirlo parlare del febbraio 1956 è sempre uno spettacolo.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #27
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Domani articolo notevole

    Anticipazione:

    La Stampa 12 Febbraio 1929: Il Terribile Inverno;
    Spaventosa Ondata di Gelo nell'Europa Centrale
    29 Gradi Sotto Zero a Vienna, 41 Gradi Sotto Zero in Boemia - Migliaia di Ammalati - Binari Divelti - L'S.O.S di un paese isolato da 3 settimane


    magari, riuscite a trovarlo gia stasera tardi, anche se dubito perchè è molto molto lungo.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #28
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il 25 febbraio 1929 nacque mio padre in quel di Torino.
    Mi piacerebbe trovare del materiale relativo a quel terribile (o eccezionale) inverno anche perchè il suo 82esimo compleanno si avvicina e vorrei fargli un regalo un po' diverso dal solito.
    Per fortuna sta ancora bene di salute, e soprattutto di testa (questa è la sua vera fortuna!).
    L'unica cosa è che col passare degli anni non ama più il freddo e continua a prendermi in giro per le mie attese di nivofilo/freddofilo.
    Chiaramente del 1929 se ne ricorda solo per notizie riportate da altri, ma sentirlo parlare del febbraio 1956 è sempre uno spettacolo.

    passagli pure cio che sto riportando, tanto entro fine gennaio dovrebbe essere tutto online
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #29
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Domani articolo notevole

    Anticipazione:

    La Stampa 12 Febbraio 1929: Il Terribile Inverno;
    Spaventosa Ondata di Gelo nell'Europa Centrale
    29 Gradi Sotto Zero a Vienna, 41 Gradi Sotto Zero in Boemia - Migliaia di Ammalati - Binari Divelti - L'S.O.S di un paese isolato da 3 settimane


    magari, riuscite a trovarlo gia stasera tardi, anche se dubito perchè è molto molto lungo.
    ciao,si parla anche della situazione al centro sud??dopo aver letto nel primo articolo dei 50cm a Bari ..sono molto curioso

  10. #30
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    La Stampa 12 Febbraio 1929: Il Terribile Inverno Parte 1/2 ( Seconda Parte domani 15 Gennaio 2011)
    IL TERRIBILE INVERNO
    Spaventosa ondata di gelo nell’Europa Centrale
    29 gradi sotto zero e 41 gradi sotto zero in Boemia
    migliaia di ammalati
    Binari divelti
    l’S.O.S di un paese isolato da tre settimane
    Vienna 11 Notte
    Il freddo ha raggiunto a Vienna stamane un record:


    il resto lo trovate qui:

    La Stampa 12 Febbraio 1929: Il Terribile Inverno Parte 1/2 ( Seconda Parte domani 15 Gennaio 2011) : : inveritas
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •