io non sono contro le tlc nè una vestale del determinismo...
sono contro l'uso eccessivo che si fa delle tlc in sede previsionale, contro il fatto che debbano monopolizzare la scena nella stanza principale...
e ovviamente do l'importanza che si merita al determinismo, ovvero proporzionalmente all'anomaly correlation mostrata dai grafici. che è un dato misurabile, a differenza di altri metodi dove non si misura l'affidabilità...
e come già detto, conosco le tlc, attribuisco loro un importante significato sperimentale, e le uso in sede descrittiva...come già detto sono comode per descrivere in modo semplice i pattern (pattern posso dirlo?)...
spero sia chiaro una volta per tutte...
p.s x il mod: stavolta sono innocente, sono stato tirato in ballo
fine OT
![]()
Mica tanto casto eh: un afflusso proveniente direttamente dall'altopiano sarmatico, mica pizza e fichi, eh, eh, eh.........oh, è giusto un commento, perchè parliamo di ben oltre le 168 h.......
voglio l'evento stile 1929 - 1956 - 1985... ossia gli anni in cui gelarono fiume PO e ADIGE![]()
Beh ... In ottica freddofila è un run meno zonale ergo sicuramente migliore (ovviamente io preferivo il 6Z).
Certo per vedere l'ombra di qualche fenomeno significativo bisogna aspettare le 270h ... Fan prima a portar l'acqua dall'Australia ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per quel che vale un run, come fenomeni si partirebbe dalle 170 ore sull' Appennino Romagnolo/Marchigiano, fenomeni che poi scenderebbero nelle ore successive su quello centrale e meridionale...
Niente di clamoroso , ma visto che qua ci sono le margherite a 1400 mt non si butta via niente![]()
Monitoriamo.
Ottime le ENS nel range 180-204h con un bel po di affondi diretti verso la penisola o poco distanti
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ottime!!! le ens sono fantastiche, la virata tanto attese si comincia a prospettare![]()
Segnalibri