Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 99

Discussione: Modelli 13.01.2011

  1. #61
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    solo alcune a caso......se vuoi puoi continuare
    Ho deciso che continuo quando pareggi i conti ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #62
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Tu probabilmente no.
    Ma nelle passate 2 stagioni invernali se non storici di eventi degni di essere ricordati ce ne sono stati parecchi: a quantità di neve sulle alpi con tempi di ritorno cinquantennali (più di una zona sulle alpi orientali 2008-09) o accumuli nevosi con T negative con tempi di ritorno più o meno da febbraio '91 (emilia 2009-10 per dirne una; più a NE probabilmente bisogna allungare il tempo ...).
    Quest'anno con AO e NAO appena meno negative dello scorso a livello europeo è stato un mese da richiedere confronti con l'uscita dalla PEG ...

    Se in linea di massima sono d'accordo con quello che hai scritto ho l'impressione che se qualcuno non ha colto la differenza delle ultime 2 stagioni con la maggioranza di quelle che le hanno precedute negli ultimi 20 anni mi sa che il suo interesse non sia la meteorologia, ma la meteorologia applicata alla porta (manco al giardino, è troppo lontano) di casa propria.

    Ma come detto se il canadese riprende vigore come mostrato ora da più parti troveremo modo di rafforzare l'identità nazionale.
    E i caldoseccofili torneranno contenti.
    Sei un maledettissimo saguarofilo bastardo che alla fine in questo Gennaio gode più di tutti.

    Ma quanto hai scritto è da quotare completamente, dalla prima all'ultima parola...

    Con un appunto riguardo al canadese. Se il canadese ha vigore,ossia è sbilanciato con il muso verso E allora è verissimo. Ma se è sbilanciato verso S in direzione east coast degli Stati Uniti e un po' anche Azzorre allora è utilissimo. Specie al centro-sud comunque,il nord ne può fare benissimo a meno (inverno scorso docet )

  3. #63
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Se ponessi uno del Sud di fronte alla scelta tra Inghilterra e Turchia, la risposta sarebbe ovvia.
    La democrazia meteorologica non esiste. Tuttavia, mia opinione, preferisco un bell'HP piantato su di noi che non le solite umide correnti sciroccose (al netto dell'indispensabile fabbisogno idrico).

    Come no? E questi giorni cosa sono?
    Comunque io se devo scegliere effettivamente dipende...se ho neve al suolo scelgo HP, se no preferisco una bella sciroccata visto che comunque il mio inverno ideale è quello con molte precipitazioni e in buona parte nevose (e nella mia zona il migliore in tal senso è stato il 2009-10 ma anche il 2003-04 o il 95-96).

  4. #64
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    index ao..............................................ao?? che robba è?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #65
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come no? E questi giorni cosa sono?
    Comunque io se devo scegliere effettivamente dipende...se ho neve al suolo scelgo HP, se no preferisco una bella sciroccata visto che comunque il mio inverno ideale è quello con molte precipitazioni e in buona parte nevose (e nella mia zona il migliore in tal senso è stato il 2009-10 ma anche il 2003-04 o il 95-96).
    In questo topic si sta parlando delle odierne emissioni modellistiche e ci piacerebbe che si continuasse a farlo, grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #66
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    si, è un buon segnale per la (eventuale) freddata intorno al 21-23, legata all'ondulazione su GB, ma per il dopo anche gli spaghi risalgono, come l'ufficiale...
    il canadese spianerebbe tutto, anzichenò
    non lo ritengo un run promettente...

    Parlavo degli spaghi, ovvero delle ENS, non del run: il run oltre le 120/144 h mi dice ben poco.

  7. #67
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    beati voi che avete ancora la forza di crederci.
    non so se vi rendete conto, ma ormai tocca sperare in febbraio....mah
    poi non capisco perchè un run brutto oltre il medio non è troppo chiaro, mentre se è bello, allora si.


  8. #68
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    beati voi che avete ancora la forza di crederci.
    non so se vi rendete conto, ma ormai tocca sperare in febbraio....mah
    poi non capisco perchè un run brutto oltre il medio non è troppo chiaro, mentre se è bello, allora si.

    Non per me: è da una vita che sostengo che IL RUN IN SE' va visto al massimo fino alle 144 h, oltre vanno viste le ENS......nonchè vanno contate le frequentazioni che propongone le varie uscite per cercare di capire una possibile tendenza.

  9. #69
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    beati voi che avete ancora la forza di crederci.
    non so se vi rendete conto, ma ormai tocca sperare in febbraio....mah
    poi non capisco perchè un run brutto oltre il medio non è troppo chiaro, mentre se è bello, allora si.

    si è detto e ridetto che il cambiamento sarebbe avvenuto dal 20 in poi(e mi pare che ci siamo), non si è mai detto quando sarà la fase più cruda...

  10. #70
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    beati voi che avete ancora la forza di crederci.
    non so se vi rendete conto, ma ormai tocca sperare in febbraio....mah
    poi non capisco perchè un run brutto oltre il medio non è troppo chiaro, mentre se è bello, allora si.

    nel forum si fa uno studio accurato delle teleconnessioni...i modelli logicamente a 200 ore sono "ultra ballerini" prima fanno vedere una cosa poi un altra...sarà un duro braccio di ferro..ma si spera che alla fine in base allo studio dei vari longer presenti qua in questo forum (che sono bravissimi) si pensa che abbia la meglio la fase fredda con anticicloone nord atlantico e contributo russo...staremo a vedere ciao e sii ottimista
    Non fidarti dei modelli nel lungo termine (oltre le 144 ore)...saranno i modelli ad adeguarsi al pensiero umano..che va oltre un semplice computer dove si mettono dati.. e poi basta un minimo errore matematico che si amplifica poi sempre di più...e il risultato è tutta un altra configurazione barica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •