Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 151
  1. #91
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Quindi mat, in soldoni , tu pensi che questo tipo di "circolazione secondaria" possa andare avanti al massimo fino ai primi 2/3 gg di febbraio: nel frattempo ci sarebbe la colata fredda su est europa e "spanciamento" dell'hp sul mediterraneo centro-occidentale......dopodichè tu sostieni la possibilità che , grossomodo", verso l' 8/10 febbraio si possa andare incontro alla destrutturazione del VPT (split completo ?) e quindi a possibili avvezioni/irruzioni artico continentali ??

    Scusa la grossolanità , ma per capirci meglio...

  2. #92
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Remigio scusami, però tu fino a ieri asserivi alla possibilità di una forte fase continentale (post circolazione secondaria), e non di una invadenza anticiclonica.....scusami se ho inteso male, però mi sembra di aver capito questo.

  3. #93
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi mat, in soldoni , tu pensi che questo tipo di "circolazione secondaria" possa andare avanti al massimo fino ai primi 2/3 gg di febbraio: nel frattempo ci sarebbe la colata fredda su est europa e "spanciamento" dell'hp sul mediterraneo centro-occidentale......dopodichè tu sostieni la possibilità che , grossomodo", verso l' 8/10 febbraio si possa andare incontro alla destrutturazione del VPT (split completo ?) e quindi a possibili avvezioni/irruzioni artico continentali ??

    Scusa la grossolanità , ma per capirci meglio...

    No no giusto così mi permetti di essere + chiaro.
    Tutto giusto fin dove evidenziato poi ritengo possibile l'instaurazione di una fase artico continentale probabilmente più alta ( e infatti specifico anche la componente artica ) di quella ancora in essere per il forcing dinamico dovuto alla ripresa della wave 2 che se dovesse trovare un vp(vps) già condizionato dalla wave 1 potrebbe evolvere uteriormente....
    Diciamo che occorrerà verificare, se durante la cosiddetta "spanciata" si verificherà una netta ripresa dei vettori tropo/strato dell'ondulazione pacifica.
    Matteo



  4. #94
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No no giusto così mi permetti di essere + chiaro.
    Tutto giusto fin dove evidenziato poi ritengo possibile l'instaurazione di una fase artico continentale probabilmente più alta ( e infatti specifico anche la componente artica ) di quella ancora in essere per il forcing dinamico dovuto alla ripresa della wave 2 che se dovesse trovare un vp(vps) già condizionato dalla wave 1 potrebbe evolvere uteriormente....
    Diciamo che occorrerà verificare, se durante la cosiddetta "spanciata" si verificherà una netta ripresa dei vettori tropo/strato dell'ondulazione pacifica.
    Cosaintendi per "fase artico-continentale PIU' ALTA"??.......per l' UK, per il centronord italia o cos'altro??

  5. #95
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Sì, era un'ipotesi che si poteva vedere a fasi alterne nelle code dei modelli. Io personalmente non la escludo ancora e rientra comunque nelle dinamiche previste "illo tempore" di un pattern nina-like con irruzioni fredde continentali con target privilegiato balcanico.

    Ok, allora avevo intso bene: personalmente ritengo che ci sia ancora troppa/moltissima confusione deterministica oltre le 120/144 h, nonchè noto il fatto che pur con run ufficiali votati allo spanciamento anticiclonico -> rialzo termico, il diagramma termico COMUNQUE non riesce ad alzarsi sopra la media del periodo.....vedremo, io non sarei ancora così certo che il target post circolazione secondaria sia così orientato verso il mar nero....

  6. #96
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cosaintendi per "fase artico-continentale PIU' ALTA"??.......per l' UK, per il centronord italia o cos'altro??

    Mi sento di escludere un target U.K. ( e con questo concordo con Bastardi...l'inverno per il Regno Unito ha dato il suo meglio)...direi discese assimilabili grossomodo a Scand + pattern (quanto meno nella prima fase)
    Matteo



  7. #97
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Il sapere di non sapere in questi casi lo preferisco:

    Rtavn9615.jpg

    Le difficoltà dei GM sono evidenti.

  8. #98
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    ma la spanciata dell'anticiclone azorriano potrebbe portarci ad una fase mite simile a quella di inizio-metà gennaio, oppure più fresca, specie in quota?! E soprattutto Mat quando parli della possibile fase simil SCAND+ con fase artica-continentale riterresti verosimile l'ipotesi di una convergenza fredda-instabile da ENE attorno alla metà della I decade di febbraio, al più tardi... forse in un certo qual modo assimilabile a quella della metà di dicembre, potrebbe essere possibile?! Oppure tutta un'altra cosa?! Ed il coinvolgimento dell'Area Mediterranea, potrebbe essere più centrale od invece come proposto da Zago Remigio piuttosto orientale... Grazie per i vostri chiarimenti...

  9. #99
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Quoto in toto Alessandro: dal run 06 si nota che la separazione dei noccioli del vpt inizia già a 96/108 h in questo run, in maniera bella evidente.....dopodichè entriamo in quel range temporale in questo momento assolutamente critico per i gm, ovvero il post 120/144 h: siamo così certi che poi la colata vada così ad est verso il mar nero ???.....io no e dico che siamo sulla lama di un rasoio, basta pochissimo per trovarsi o sotto hp o sotto gelo assoluto gia dal medio termine.......col long appena uscito dalle 06 saremmo al gran freddo e ad un passo del BIG EVENT......tutto si gioca sul filo di qualche centinaio di km, e l'esperienza mi insegna che esprimersi "ciecamente" o in un senso o nell'altro, al momento attuale è impossibile ed improponibile....adesso vedremo quanto e se questo run avrà inciso sul diagramma termico ENS, ma qua ci stiamo giocando qualcosa per poche centinaia di km che potrebbero essere "rivisti" e rideterminati o in un senso o nell'altro nelle prossime uscite dei gm (sia prossimi run che run dei prossimi giorni).

  10. #100
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Aggiungo (a parte che il run sul long sembrerebbe disegnato da mat69 ....) , per chi si affida alle determinazioni strato , che di stabilità non ve n'è per nulla neanche ai piani più alti dell'atmosfera:basti notare la netta differenza fra la carta NCEP a 100 hpa a 240 h di ieri con quella odierna alle 216/240 h: laddove le determinazioni dovrebbero essere più "tranquille" e meno soggette a vistosi cambiamenti (alte quote dell'atmosfera appunto), invece in questo momento stanno anch'esse subendo oscillazioni pazzesche ed infatti mentre nella determinazione di ieri a 100 hpa alle 240 h vi era una forte bilobazione del VP con vistosa "gobba" anticiclonica in atlantico, oggi ritroviamo un VP assai più accorpato e, addirittura parossistica la differenza sul comparto atlantico, una SACCATURA in atlantico laddove ieri vi era una gobba anticiclonica: come cavolo si può determinare qualcosa sul long, non dico con certezza ma almeno nelle linee generali, quando vi è una simile estrema difficoltà di lettura dei gm A TUTTE LE QUOTE ???

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •