Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 151
  1. #101
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo (a parte che il run sul long sembrerebbe disegnato da mat69 ....) , per chi si affida alle determinazioni strato , che di stabilità non ve n'è per nulla neanche ai piani più alti dell'atmosfera:basti notare la netta differenza fra la carta NCEP a 100 hpa a 240 h di ieri con quella odierna alle 216/240 h: laddove le determinazioni dovrebbero essere più "tranquille" e meno soggette a vistosi cambiamenti (alte quote dell'atmosfera appunto), invece in questo momento stanno anch'esse subendo oscillazioni pazzesche ed infatti mentre nella determinazione di ieri a 100 hpa alle 240 h vi era una forte bilobazione del VP con vistosa "gobba" anticiclonica in atlantico, oggi ritroviamo un VP assai più accorpato e, addirittura parossistica la differenza sul comparto atlantico, una SACCATURA in atlantico laddove ieri vi era una gobba anticiclonica: come cavolo si può determinare qualcosa sul long, non dico con certezza ma almeno nelle linee generali, quando vi è una simile estrema difficoltà di lettura dei gm A TUTTE LE QUOTE ???
    100hpa o 500hpa non cambia. Parlare di mappe strato a quelle quote non ha secondo me senso, infatti le mapppe e 100hpa sono perfettamente sovrapponibili ai Gm di riferimento(gfs00 per le ncep e reading12z per le strato reading)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #102
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    100hpa o 500hpa non cambia. Parlare di mappe strato a quelle quote non ha secondo me senso, infatti le mapppe e 100hpa sono perfettamente sovrapponibili ai Gm di riferimento(gfs00 per le ncep e reading12z per le strato reading)
    Si, ok, però cominciamo ad essere a quote ove gli attriti ed i disturbi dovrebbero essere minori, ergo una maggiore stabilità: invece vedo stravolgimenti TOTALE anche alle altissime quote della troposfera al limite con la strato: ripeto, estrema difficoltà dei gm oltre le 120/144 h, siamo sul filo da cui può succedere tutto ed il contrario di tutto.

  3. #103
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si, ok, però cominciamo ad essere a quote ove gli attriti ed i disturbi dovrebbero essere minori, ergo una maggiore stabilità:

    invece vedo stravolgimenti TOTALE anche alle altissime quote della troposfera al limite con la strato: ripeto, estrema difficoltà dei gm oltre le 120/144 h, siamo sul filo da cui può succedere tutto ed il contrario di tutto.

    la prima parte secondo me è frutto di una leggenda meteo metropolitana sulla seconda invece sono d'accordo con te. Già la colata a 120/144 ore è decisamente vicina a noi....e a parer mio l inverno non ha ancora dato il meglio di se
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #104
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si, ok, però cominciamo ad essere a quote ove gli attriti ed i disturbi dovrebbero essere minori, ergo una maggiore stabilità
    E' sicuramente vero per quanto riguarda i disturbi derivati dal "suolo".
    Ma la cosa è bilanciata dalla minor quantità di input.
    Ergo alla fine gli errori del lungo sono "gli stessi" delle quote più basse.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #105
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi sento di escludere un target U.K. ( e con questo concordo con Bastardi...l'inverno per il Regno Unito ha dato il suo meglio)...direi discese assimilabili grossomodo a Scand + pattern (quanto meno nella prima fase)
    e speriamo cacchio

    scusa l'orticellismo, però mi piacerebbe proprio una fase simile ecco


  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ma la spanciata dell'anticiclone azorriano potrebbe portarci ad una fase mite simile a quella di inizio-metà gennaio, oppure più fresca, specie in quota?! E soprattutto Mat quando parli della possibile fase simil SCAND+ con fase artica-continentale riterresti verosimile l'ipotesi di una convergenza fredda-instabile da ENE attorno alla metà della I decade di febbraio, al più tardi... forse in un certo qual modo assimilabile a quella della metà di dicembre, potrebbe essere possibile?! Oppure tutta un'altra cosa?! Ed il coinvolgimento dell'Area Mediterranea, potrebbe essere più centrale od invece come proposto da Zago Remigio piuttosto orientale... Grazie per i vostri chiarimenti...

    Mamma mia 3 domande in 10 righe
    Allora iniziamo con la prima la cui risposta in realtà è già stata data nelle pieghe di quanto detto con Marcoan ovvero: la possibile "spanciata" lascerebbe verosimilmente una latente circolazione fredda e moderatamente instabile sul Mediterraneo orientale e quindi è da ritenersi che possa rimanere latente una debole circolazione con componente nord orientale. Ergo direi ad ogni buon conto un anticiclone un pò più freddo rispetto al precedente (quello della cd. livella ).
    Punto 2 : se i tempi pronosticati fossero corretti si dovrebbe assistere all'elevazione della wave 2 e quindi dell'ondulazione atlantica proprio nel periodo indicato. Un'osservazione attenta dell'evoluzione della wave 1 e del PNA index ci potranno dare maggiori dettagli sulle tempistiche.
    Punto 3. Ritengo che Remigio abbia sostanzialmente buoni motivi per ritenere che gli effetti perturbativi più diretti possano avere come target primario i Balcani ma che questi effetti possano tranquillamente (qualora si realizzi lo schema delineato, ovvero pattern assimilabile ad uno Scand +) traslare anche verso l'Italia con target adriatico in primis.
    Convergenza eventuale con circolazione bassa derivata atlantica non escludibile a priori
    Matteo



  7. #107
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mamma mia 3 domande in 10 righe
    Allora iniziamo con la prima la cui risposta in realtà è già stata data nelle pieghe di quanto detto con Marcoan ovvero: la possibile "spanciata" lascerebbe verosimilmente una latente circolazione fredda e moderatamente instabile sul Mediterraneo orientale e quindi è da ritenersi che possa rimanere latente una debole circolazione con componente nord orientale. Ergo direi ad ogni buon conto un anticiclone un pò più freddo rispetto al precedente (quello della cd. livella ).
    Punto 2 : se i tempi pronosticati fossero corretti si dovrebbe assistere all'elevazione della wave 2 e quindi dell'ondulazione atlantica proprio nel periodo indicato. Un'osservazione attenta dell'evoluzione della wave 1 e del PNA index ci potranno dare maggiori dettagli sulle tempistiche.
    Punto 3. Ritengo che Remigio abbia sostanzialmente buoni motivi per ritenere che gli effetti perturbativi più diretti possano avere come target primario i Balcani ma che questi effetti possano tranquillamente (qualora si realizzi lo schema delineato, ovvero pattern assimilabile ad uno Scand +) traslare anche verso l'Italia con target adriatico in primis.
    Convergenza eventuale con circolazione bassa derivata atlantica non escludibile a priori
    Quant'è bravo st'uomo quando scrive certe cose...

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #108
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    E adesso mi preme far notare quanto esaminato circa una quindicina di giorni fa in merito alle anomalie E-ATL (allora decisamente negative) e al loro probabile ridimensionamento:
    sst_anom.gif

    Evoluzione ulteriore sull'U.K e centro nord scandinavo libero da anom. neg.

    Ciao Max
    Matteo



  9. #109
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E adesso mi preme far notare quanto esaminato circa una quindicina di giorni fa in merito alle anomalie E-ATL (allora decisamente negative) e al loro probabile ridimensionamento:
    sst_anom.gif

    Evoluzione ulteriore sull'U.K e centro nord scandinavo libero da anom. neg.

    Ciao Max
    Ergo, anticiclone inamovibile da quelle parti.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ergo, anticiclone inamovibile da quelle parti.


    Meglio detto: vengono meno le condizioni impeditive affinchè possano ivi affermarsi e consolidarsi anticicloni di blocco.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •