Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 151
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    quindi nessun Evento e nuova fase zonale... l'ennesima fregatura insomma?!

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    quindi nessun Evento e nuova fase zonale... l'ennesima fregatura insomma?!
    no no calma
    la freddatona probabilmente ci sarà per buona parte d'italia, prima metà della seconda decade più o meno...
    per i dettagli vedremo...
    evento è una parola grossa che a me francamente è venuta a nausea, crea aspettative difficilmente realizzabili... non mi piace tale linguaggio sensazionalista, lo lascerei volentieri ai TG


  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    d'accordo per la freddatona come hai detto tu stesso Atlantic, ma sinceramente avere 2-3 anche 5 giorni con un pò di freddo e poi il ritorno del flusso zonale, credo sarebbe un pò deludente, poi purtroppo forse andrà proprio cosi, ma sinceramente pensavo che quando, a parte il mio discorso dell'eventuale possibile Evento... pensavo e speravo che come detto e confermato da più di un esperto tra cui Cloover, Mat, even e non solo, senza togliere nulla ovviamente agli altri ottimi longer, si potesse assistere davvero con la fine di gennaio, ad un'importante ed abbastanza duratura fase marcatamente invernale, che potesse portare anche nevicate diffuse magari e per più giorni, oggi mi sembrerebbe di leggere purtroppo, spero di aver capito male... molta più incertezza e scarsa chiarezza, almeno per me... riguardo un prosieguo invernale un pò più rigido e dinamico, di quanto non sia stato questo mese di gennaio, questa settimana a parte che mi verrebbe da dire abbia avuto caratteristiche meteo-climatiche poco invernali e piuttosto assimilabili a quelle della primavera al suo inizio... Ecco, ciò a cui pensavo-speravo era un ritorno ad una fase invernale almeno a tratti come quella di metà dicembre... cosa ne pensate, potreste chiarirmi un pò le idee?! Grazie

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    le uniche sicurezze le puoi vedere sui modelli a breve-medio termine
    il resto sono ipotesi, del resto JB ha ritrattato, le stagionali noaa pure...
    questo non significa che non possa esserci una fase fredda memorabile, vedremo...
    questo è la mio approccio, sentiamo gli altri...

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    SI Remigio

    ci aspetta un periodo direi assolutamente interessante e con un minimo di rischio da valutare nell'immediato "dopo" in quanto la fase di nuova traslazione avverrà verosimilmente all'unisono sui piani tropo/strato (coerenza della colonna del vp) ma ci dovremmo assumere, secondo me un certo qual rischio (secondo me da correre) di una certa compressione sull'alta di ponte (ATL-cont.), nel momento di verosimile deciso raffreddamento tropo/strato, prima di una nuova esasperazione della wave 1 con effetti potenzialmente disturbativi ancora una volta a carico del vp.
    Analisi come sempre ben fatta
    Questa compressione cosa potrebbe portare ? una temporanea rottura ad opera di nuovo affondo artico o un ponte che si siede con zonalità medio-alta
    Andrea

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Analisi come sempre ben fatta
    Questa compressione cosa potrebbe portare ? una temporanea rottura ad opera di nuovo affondo artico o un ponte che si siede con zonalità medio-alta

    Ottima domanda Andrea che è peraltro l'oggetto della 2a parte del tread

    Nel frattempo vediamo sulle 144 h le più ampie divergenze tra i 2 modelli inglesi:

    ECMWF

    ECH1-144.GIF.jpg

    UKMO

    UN144-21.jpg

    Un confronto con le ENS:

    gens-0-1-144.jpg

    Mi pare che peraltro a confronto con il diagramma della la wave 1 che dovrebbe tendere al rialzo per i motivi suddetti, non vedo nel breve grossi movimenti nell'ondulazione atlantica....o meglio si evidenziano sussulti in troposfera ma nessuno in stratosfera a carico della wave 2

    waves.gif

    quindi o pensiamo che la ri-traslazione del vortice vada a ricreare una sorta di discoupling tropo/strato (ipotesi che vedo al momento poco accreditabile) oppure l'ipotesi artica vista da ECMWF è da rivedere alla luce delle considerazioni fatte, tendendo peraltro conto della fase, al momento ancora piuttosto costante di PNA deb. pos.
    Del resto il long range dello stesso modello depone maggiormente per la tua seconda soluzione.....prospettata nel quoting... ma lo stesso posizionamento dei massimi pressori di un'alta atlantica può fare la grande differenza tra una totale subsidenza e quiete e un afflusso freddo da est a seconda della latitudine cui il passaggio dei gpt si verifica.
    Il seguito ulteriore potrebbe poi riproporre dinamiche già viste (AO / NAO /PNA neg. , Scand neg) ma direi di procedere per gradi
    Matteo



  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ottima domanda Andrea che è peraltro l'oggetto della 2a parte del tread

    Nel frattempo vediamo sulle 144 h le più ampie divergenze tra i 2 modelli inglesi:

    ECMWF

    ECH1-144.GIF.jpg

    UKMO

    UN144-21.jpg

    Un confronto con le ENS:

    gens-0-1-144.jpg

    Mi pare che peraltro a confronto con il diagramma della la wave 1 che dovrebbe tendere al rialzo per i motivi suddetti, non vedo nel breve grossi movimenti nell'ondulazione atlantica....o meglio si evidenziano sussulti in troposfera ma nessuno in stratosfera a carico della wave 2

    waves.gif

    quindi o pensiamo che la ri-traslazione del vortice vada a ricreare una sorta di discoupling tropo/strato (ipotesi che vedo al momento poco accreditabile) oppure l'ipotesi artica vista da ECMWF è da rivedere alla luce delle considerazioni fatte, tendendo peraltro conto della fase, al momento ancora piuttosto costante di PNA deb. pos.
    Del resto il long range dello stesso modello depone maggiormente per la tua seconda soluzione.....prospettata nel quoting... ma lo stesso posizionamento dei massimi pressori di un'alta atlantica può fare la grande differenza tra una totale subsidenza e quiete e un afflusso freddo da est a seconda della latitudine cui il passaggio dei gpt si verifica.
    Il seguito ulteriore potrebbe poi riproporre dinamiche già viste (AO / NAO /PNA neg. , Scand neg) ma direi di procedere per gradi


    quindi non ci vediamo del long reading?
    no perchè è in accordo con le ens....

    e a me piaceva pure
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #18
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    insomma sembrerebbe tutto procedere per il peggio... boh?!

  9. #19
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    quindi non ci vediamo del long reading?
    no perchè è in accordo con le ens....

    e a me piaceva pure
    Ho visto infatti la deviazione del run ufficiale rispetto ai clusters è poca cosa:

    essential!MSLP!Europe!144!pop!od!enfo!plot_ensm_essential!2011011600!!chart.gif


    Matteo



  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ho visto infatti la deviazione del run ufficiale rispetto ai clusters è poca cosa:

    essential!MSLP!Europe!144!pop!od!enfo!plot_ensm_essential!2011011600!!chart.gif


    io tifo per quella!!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •