Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Ottima domanda Andrea che è peraltro l'oggetto della 2a parte del tread

Nel frattempo vediamo sulle 144 h le più ampie divergenze tra i 2 modelli inglesi:

ECMWF

ECH1-144.GIF.jpg

UKMO

UN144-21.jpg

Un confronto con le ENS:

gens-0-1-144.jpg

Mi pare che peraltro a confronto con il diagramma della la wave 1 che dovrebbe tendere al rialzo per i motivi suddetti, non vedo nel breve grossi movimenti nell'ondulazione atlantica....o meglio si evidenziano sussulti in troposfera ma nessuno in stratosfera a carico della wave 2

waves.gif

quindi o pensiamo che la ri-traslazione del vortice vada a ricreare una sorta di discoupling tropo/strato (ipotesi che vedo al momento poco accreditabile) oppure l'ipotesi artica vista da ECMWF è da rivedere alla luce delle considerazioni fatte, tendendo peraltro conto della fase, al momento ancora piuttosto costante di PNA deb. pos.
Del resto il long range dello stesso modello depone maggiormente per la tua seconda soluzione.....prospettata nel quoting... ma lo stesso posizionamento dei massimi pressori di un'alta atlantica può fare la grande differenza tra una totale subsidenza e quiete e un afflusso freddo da est a seconda della latitudine cui il passaggio dei gpt si verifica.
Il seguito ulteriore potrebbe poi riproporre dinamiche già viste (AO / NAO /PNA neg. , Scand neg) ma direi di procedere per gradi


quindi non ci vediamo del long reading?
no perchè è in accordo con le ens....

e a me piaceva pure