Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58
  1. #1
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Record Italiano di freddo -48.3

    Notizia che sta rimbalzando sui vari siti ansa corrirere televideo ecc

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Nuovo record italiano di temperatura minima assoluta! -48.3!

    NUOVO RECORD ITALIANO DI TEMPERATURA MINIMA ASSOLUTA -48,3°C
    Il giorno 27 dicembre 2010 alle ore 04.30, ai 2607 metri di Busa Fradusta sulle Pale di San Martino in Trentino, si è registrato il nuovo record italiano di temperatura minima assoluta:
    -48,3°C.
    La temperatura è stata rilevata dal Centro Valanghe di Arabba – Arpa Veneto nell’ambito della terza stagione di monitoraggi del progetto “Doline e Siti Freddi Triveneti”, una collaborazione tra Meteo Triveneto, ARPA Veneto, CNR Isac, Unione Meteo Friuli Venezia Giulia ed OSMER Osservatorio Meteorologico di ARPA Friuli Venezia Giulia e che da quest’anno vede la collaborazione anche di Meteo Trentino.
    I siti monitorati in questa stagione sono 46 ma nell’ambito del progetto si è arrivati a monitorare ormai 80 siti diversi.
    Il progetto è iniziato in fase sperimentale nell’inverno 2007/2008 e subito durante i primi monitoraggi, grazie alle analisi di alcuni appassionati e professionisti della meteorologia, si è capito che le potenzialità termiche di queste “frost hollow”, in termini di picchi di freddo ma non solo, ma anche di escursioni termiche collegate, presentavano un potenziale straordinario: si è quindi iniziato a prendere sempre più in considerazione la possibilità di un progetto, amatoriale e professionale, che mirasse a studiare le particolarità microclimatiche di queste Conche. Il successo del monitoraggio delle doline effettuato in via sperimentale l'inverno 2007/2008, ha creato così i presupposti per la creazione di un sito dedicato

    http://doline.meteotriveneto.it

    e di una serie di stanze nel forum viewforum.php?f=25 gettando le basi per un monitoraggio molto più dettagliato e preciso, con tutta la strumentazione e schermatura omologata per ciascun sito di monitoraggio.
    Ricordiamo che a fine 2009 il progetto aveva portato a rilevare il precedente record italiano di temperatura minima assoluta, il 18 dicembre con -47°C a Busa di Manna sulle Pale di San Martino in Trentino, a quota 2546 metri, in un sito non distante da quello che ha portato a rilevare il nuovo record di -48,3°C. Ma lo scopo del progetto non è solo rilevare queste minime assolute ma anche i repentini aumenti e diminuzioni di temperatura che si verificano in queste “ghiacciaie naturali” dal nome scientifico di “frost hollow”, studiarne le dinamiche e soprattutto fornire un’adeguata informazione priva di sensazionalismi da record, per spiegare il perché si raggiungano questi picchi di temperature “artiche” in siti non distanti da casa nostra.
    Questa divulgazione scientifica avviene non soltanto a mezzo web e stampa ma anche mediante la predisposizione di report periodici come quello che si può trovare a questo link http://doline.meteotriveneto.it/Report_ ... rt%201.htm e mediante convegni e serate a tema tenutisi ad esempio a Malborghetto, Trento, Bolzano e Levico Terme.
    Quest’anno i siti monitorati vanno dai 4 metri sul livello del mare del sito di Valle di Noghere (TS) ai 2607 metri della Busa Nord di Fradusta (TN).
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Volevo approfittare del thread per fare i miei personali complimenti ad un certo Bruno Renon (ARPAV CVA) il quale, occorre precisarlo (dato che non vedo citazioni al riguardo nel post d'apertura del thread), oltre ad essere l'ideatore di questo progetto (progetto “Doline e Siti Freddi Triveneti”), ha il ruolo di responsabile del monitoraggio termometrico di due doline assai "scomode" come Busa di Manna e Busa Fradusta (quella di cui si cita il record).
    Data la particolare nevosità di questa stagione fredda da quelle parti e a quelle quote, ricordo come lo stesso B.Renon, a Busa di Manna, abbia dovuto faticare non poco (assieme ai suoi collaboratori) per poter rimettere a norma il monitoraggio termico del sito stesso.
    Colgo quindi l'occasione per salutarlo in questa sede, e per ringraziarlo ancora oggi della splendida (e per me istruttiva) esperienza trascorsa assieme nel monitoraggio termico di una importante dolina come quella di Buse di Carriola (parte meridionale dell'altopiano di Asiago_VI) nella stagione 2007-2008.
    Davide Rosa
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Visto che non risponde nessuno e non mi pare bello che questo 3D finisca presto in seconda pagina intervengo io.
    Il risultato portato dal monitoraggio Doline del bravissimo Dott. Renon è ancora una volta di quelli da incorniciare, un'altra buca sull'Altopiano delle Pale di San Martino realizza estremi termici da record... record che sarà a mio parere presto battuto e che ancora sarà battuto e superato diverse volte. In appena 3 anni di monitoraggio ci si è avvicinati a grandi passi alla soglia dei -50... un valore difficile anche da pronunciare.
    Sono davvero felice perchè ben so quanto il Dott. Renon ha creduto in questo e quanto la sua passione di professionista messa a disposizione di appassionati sia un lusso di cui tutti dovrebbero andare fieri.

    Invito chi si è occupato del progetto a farcire questo 3D con qualche mappa e qualche foto in modo da fare capire quanto lavoro sta dietro a questi risultati, inoltre per dare modo a chi non conosce la zona di rendersi conto dal punto di vista strettamente geografico.
    I media in questi giorni purtroppo hanno un po' marciato sulla cosa tasformando San Martino di Castrozza in una località siberiana e questo è abbastanza triste, proprio perchè ci sono a disposizione tutte le informazioni utili per non diffondere esagerazioni e scorrettezze.
    E' importante che nelle pagine di un così autorevole sito nazionale, si possa fare maggiore chiarezza a tutela anche di chi nella zona vive di turismo.

    Congratulazioni a Bruno Renon e al Centro Valanghe di Arabba e di conseguenza all'Agenzia Regionale Per l'Ambiente della Regione Veneto che hanno con i propri mezzi e strumenti rilevato tale dato di grande rilevanza, prima mediatica, poi scientifica.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    madonna che valore!!!! U_u

  5. #5
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    purtroppo tale dato è stato dato in pasto anche ai TG che l'hanno fatto passare per un dato registrato ieri e senza specificare in che condizioni e in che luogo particolare...così tanto per generalizzare e enfatizzare l'ondata di freddo in arrivo...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    purtroppo tale dato è stato dato in pasto anche ai TG che l'hanno fatto passare per un dato registrato ieri e senza specificare in che condizioni e in che luogo particolare...così tanto per generalizzare e enfatizzare l'ondata di freddo in arrivo...
    Esattamente Fabry, purtoppo la cassa di risonanza mediatica a volte fa più danni che benefici... Sappiamo bene che il dato RECORD, o la semplice parola record viene ben spesa per farcire notizie ad effetto tralasciando colpevolmente la parte scientifica del progetto.
    Quando passano le immagini di San Martino di Castrozza con in sovraimpressione il dato... beh converrete che non è seria e corretta informazione.
    Ecco probabilmente ci sono dei problemi di comunicazione con i media, visto che non è la prima volta che di un valore di grande importanza scientifica viene speso al fine di fare notizia e sensazione.
    I media sono allo stesso tempo fondamentali per diffondere una CORRETTA E SERIA DIVULGAZIONE METEOROLOGICA e qui siamo noi per primi a dover intrattenere rapporti diversi. Su basi diverse. Non conta l'essere su tutti i giornali o su tutti i media, conta di più il COME... Così, a mio parere, non va.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    purtroppo tale dato è stato dato in pasto anche ai TG che l'hanno fatto passare per un dato registrato ieri e senza specificare in che condizioni e in che luogo particolare...così tanto per generalizzare e enfatizzare l'ondata di freddo in arrivo...
    E' proprio questo il concetto, Fabry.

    Quando si comunica (a fini divulgativi) un dato scientifico ad una si vasta mole di testate giornalistiche e d'informazione televisiva occorre sempre tener conto che il mondo giornalistico non possiede certo le conoscenze e le competenze di chi si impegna a condurre lo studio scientifico in questione.

    Non occorre tanto ad accorgersi che in questi 2 gg l'informazione di tale record corre parallela alla stagione invernale di un importante centro turistico come quello di San Martino di Castrozza.

    L'utente televisivo, che ben ignora lo stato dei luoghi inerente al dato scientifico discusso, ma che ben conosce le modalità con cui il gasolio della sua auto può ghiacciare (magari dopo aver vissuto a sue spese la negativa esperienza), può facilmente giungere a creare l'associazione San Martino di Castrozza-località pericolosamente fredda per la sua autovettura... o per il naturale svolgimento di sport invernali come lo sci da discesa o le passeggiate su racchette da neve...

    Per cui ci vuole molta ma molta cautela, in questi casi....

    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #8
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    solito problema dei media, comunque grande ennesimo risultato del progetto Monitoraggio Doline dell Associazione Meteotriveneto in collaborazione con gli importantissimi enti del 3v. Complimenti a tutti
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #9
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    solito problema dei media, comunque grande ennesimo risultato del progetto Monitoraggio Doline dell Associazione Meteotriveneto in collaborazione con gli importantissimi enti del 3v. Complimenti a tutti
    Esatto Alex, ancora una volta è da apprezzare l'impegno delle Associazioni Meteo come MeteoTriveneto che grazie alle ore e ore di volontariato sono riusciti a realizzare uno studio in sinergia con le istituzioni, è veramente bello come ARPAV e il Dott. Renon (che tra l'altro sta seguendo il progetto MNW sulle doline piemontesi) abbiamo riposto la loro piena fiducia negli amici di M3V.
    Ho già invitato il Presidente Filippo Mengotti a inoltrarci un breve resoconto al fine di pubblicarlo sulla nostra home page, la divulgazione del progetto e dei relativi autorevoli risultati va divulgato il più possibile al fine anche di correggere quella "deriva mediatica" che tende a deformare l'informazione scientifica, i servizi del TG sul maltempo & c. ne sono l'esempio, ma i meteoappasionati sono qui per questo
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Record Italiano di freddo -48.3

    Questo dato di -48,3 era da invalidare perchè non misurato a norma. Il sensore era a soli 50 cm dalla neve, e in queste condizioni la temperatura viene sottostimata di diversi gradi.
    Poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
    Nel link qui sotto si dice espressamente che il sensore è a soli 50 cm dalla neve, e del resto si vede benissimo dalle foto.
    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=25&t=23422
    In ogni caso si tratta di una temperatura registrata su un'area molto ristretta, a poche decine di metri la temperatura è sensibilmente più alta. Busa Fradusta ha una superficie di di 102.000 metri quadrati, quindi si tratta di una superficie con lati di 340 mt x 300 mt, con sensore piazzato verosimilmente al centro della dolina.
    Per carità il progetto è interessante da un punto di vista didattico (il notevole raffreddamento in aree del genere), ma se si misurano le temperature in queste condizioni molto record regionali e nazionali andrebbero rivisti.
    Ultima modifica di viking722002; 21/01/2011 alle 11:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •