Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Il 1991/1992 più che buono lo riconsidero discreto perchè fu troppo secco e anticilonico per i miei gusti. E il 90/91 buono.
    Devo guardare meglio un po' di annate. Guarda io il 95/96 lo giudico forse tropo bene. Però vedo nella terza decade di febbraio una bellissima rodanata. Prima decade di marzo molto fredda con nevone giorno 4 in Calabria (neve sino a quote basse, io ricordo che iniziò a nevicare alle 7 del mattino e continuò senza sosta sino alle 23 di sera con intensità a tratti molto forte). Quel giorno a Cosenza fecero appena 0,8°C di massima. Catanzaro solo 2,1°C. Robba che il 15 dicembre di quest'anno se la sogna (nonostante è stata una giornata freddissima)!A parte questi episodi e periodi cioè la seconda parte di febbraio, la prima decade di marzo effettivamente dicembre fu veramente scarso e idem gennaio che vide solo qualche sbuffo da est.
    Davvero mediocre il 1995/96 a sud del Lazio.Tanta pioggia ma mitezza anche estrema fino al 30-01-1996.Poi febbraio freddo ma niente di che,mese cmq lontano dai fasti del 2003-2005,anni-luce.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Davvero mediocre il 1995/96 a sud del Lazio.Tanta pioggia ma mitezza anche estrema fino al 30-01-1996.Poi febbraio freddo ma niente di che,mese cmq lontano dai fasti del 2003-2005,anni-luce.

    Io non so nel resto di Italia ma qui in Calabria non fu malaccio
    Lo dicono i dati, metto solo qualche stazione ma potrei fare altri esempi.

    Nicastro (serie 89-2010)_tra parentesi le medie mensili
    nov 9,6 (11,9)-->molto freddo
    dic 9,8 (8,3)---> caldo
    gen 7,9 (7,3)----> lieve sopra media
    feb 7,0 (7,1)----->in media
    mar 7,2 (9,1)-----> molto freddo

    Rogliano (serie 85-2010)
    nov 8,6 (10,7)---> freddo
    dic 9,2 (7,3)----->caldo
    gen 7,2 (6,1)-----> sopra media
    feb 5,2 (6,4)------>sotto media
    mar 6,6 (8,5)------>molto freddo



    Acri (88-2010)
    nov 6,5 (9,1)---> molto freddo
    dic 7,3 (5,3)----->caldo
    gen 5,1 (4,7)----->lieve sopra media
    feb 3,1 (4,7)------>sotto media
    mar 5,2 (7,5)------>molto freddo


    Quindi se consideriamo l'inverno meteorologico non è stato un buon inverno, ma se invece consideriamo il periodo che va tra novembre a marzo che è quello che a mio modesto parere inquadra maggiormente la stazione fredda e piovosa sul mediterraneo le cose stanno diversamente. Abbiamo infatti sia un novembre che un marzo super. A mio modesto aprere si farebbe un errore a considerare solo dicembre, gennaio e febbraio. Ma io da appassionato nel computo invernale (o meglio del periodo più freddo e dinamico dell'anno) metto sempre novembre e persino marzo. Poi sempre per quel che riguarda la Calabria a livello termico risulta più freddo febbraio 1996 che febbraio 2008 (invero quello a trazione anteriore con due ottimi mesi, novembre/dicembre e poi declino invernale con solo febbraio che chiuse in media , e temeprature sopra le medie sia a gennaio che a marzo)!!!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Davvero mediocre il 1995/96 a sud del Lazio.Tanta pioggia ma mitezza anche estrema fino al 30-01-1996.Poi febbraio freddo ma niente di che,mese cmq lontano dai fasti del 2003-2005,anni-luce.

    si ma ripeto almeno per quello che riguarda la Calabria (perchè non ho controllato per le altre regioni) questo normale febbraio 1996 a livello di medie e anche di precipitazioni fu di gran lunga migliore di febbraio 2008 (che ha dalla sua solo quella ondata tostissima, e molto breve - tenendocci larghi appena 48/50h) di gelo che ha battuto qualche record trentannale di minima sulle coste tirreniche dal Lazio in giù).
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Sinceramente preferisco gli anni '90,pochi eventi freddi,ma veri,quelli che ti buttavano neve a volontà,con minimo sullo ionio e bufere di neve,adesso tante irruzioni fredde ma sempre molto stitiche,tranne rari casi.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Sinceramente preferisco gli anni '90,pochi eventi freddi,ma veri,quelli che ti buttavano neve a volontà,con minimo sullo ionio e bufere di neve,adesso tante irruzioni fredde ma sempre molto stitiche,tranne rari casi.

    i non arrivo a dire questo anche perchè negli anni 90 (spcei la prima parte, quella buona) ero troppo piccolo per avere una coscienza meteo anche perchè la situazione è controversa specie per le tirreniche meridionali. Probabilmente gli anni 90 hanno avuto in più rispetto a questo decennio episodi maggiori di neve sino a quote basse o di pianura qui al sud.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    i non arrivo a dire questo anche perchè negli anni 90 (spcei la prima parte, quella buona) ero troppo piccolo per avere una coscienza meteo anche perchè la situazione è controversa specie per le tirreniche meridionali. Probabilmente gli anni 90 hanno avuto in più rispetto a questo decennio episodi maggiori di neve sino a quote basse o di pianura qui al sud.
    Ma in questo post parliamo del centrosud,non specificamente di Decollatura...
    E ci furono cmq inverni anonimi in successione sotto il Garigliano,specie il 94',il 97' ed il 98'.
    Gli inverni veramente sottomedia si riducono a 3 per la penisola centromeridionale e la Sicilia:il 92',il 93' ed il 99'.Il 91' ed il 2000 chiusero in media.Sì,anche il 91' per chè le due ondate principali presero bene solo fino al nord della Campania.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma in questo post parliamo del centrosud,non specificamente di Decollatura...
    E ci furono cmq inverni anonimi in successione sotto il Garigliano,specie il 94',il 97' ed il 98'.
    Gli inverni veramente sottomedia si riducono a 3 per la penisola centromeridionale e la Sicilia:il 92',il 93' ed il 99'.Il 91' ed il 2000 chiusero in media.Sì,anche il 91' per chè le due ondate principali presero bene solo fino al nord della Campania.

    Che c'entra il mio paese. Io ho fatto un discorso a livello regionale come dimostrano i dati da me postati. Il discorso diventa costruttivo se ci mettiamo a postare dati e a rispettare le posizioni altrui. E io penso di averlo fatto. Quando parlo della mia specifica esperienza lo sottolineo.

    Febbraio 2008 lo ripeto come testimoniato dai dati non è stato nulla di chè a parte quel brevissimo episodio di gelo che in pochi a parte gli appassionati di record si ricorderanno.

    Poi ho anche specificato che da appassionato per me è costruttivo di più considerare il periodo che va da novembre a marzo in quanto il più dinamico dell'anno su di noi.

    Io parlo con i dati. Te lo dimostro. Per quanto riguarda ad esempio Cosenza negli anni 90 caddero 140cm. Nel primo decennio del 2000 solo 118cm. Come rispondere a questi dati? Sono certo che non è un caso isolato. O comunque sia io non voglio porre una fine alla discussione ma se mai ampliarla. Solo con la dialettica aumenta la conoscenza, a patto che si rispettino le posizioni altrui.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Che c'entra il mio paese. Io ho fatto un discorso a livello regionale come dimostrano i dati da me postati. Il discorso diventa costruttivo se ci mettiamo a postare dati e a rispettare le posizioni altrui. E io penso di averlo fatto. Quando parlo della mia specifica esperienza lo sottolineo.

    Febbraio 2008 lo ripeto come testimoniato dai dati non è stato nulla di chè a parte quel brevissimo episodio di gelo che in pochi a parte gli appassionati di record si ricorderanno.

    Poi ho anche specificato che da appassionato per me è costruttivo di più considerare il periodo che va da novembre a marzo in quanto il più dinamico dell'anno su di noi.


    Io parlo con i dati. Te lo dimostro. Per quanto riguarda ad esempio Cosenza negli anni 90 caddero 140cm. Nel primo decennio del 2000 solo 118cm. Come rispondere a questi dati? Sono certo che non è un caso isolato. O comunque sia io non voglio porre una fine alla discussione ma se mai ampliarla. Solo con la dialettica aumenta la conoscenza, a patto che si rispettino le posizioni altrui.
    Scusami,non volevo offenderti,
    Cmq sono d'accordo sul febbraio 2008;dico solo che sei stato troppo generoso con l'inverno 1995/96,dati alla mano.Ma questo ti fa onore:meglio lodare che rosicare...Scusami se sono stato indelicato.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    i non arrivo a dire questo anche perchè negli anni 90 (spcei la prima parte, quella buona) ero troppo piccolo per avere una coscienza meteo anche perchè la situazione è controversa specie per le tirreniche meridionali. Probabilmente gli anni 90 hanno avuto in più rispetto a questo decennio episodi maggiori di neve sino a quote basse o di pianura qui al sud.
    Il febbraio 96' ha chiuso circa un 1° sottomedia nelle principali stazioni AM del centrosud.E' stato quindi complessivamente più freddo del febbraio 2008,non c'è dubbio.Ma sfigura rispetto al febbraio 03',che nelle stazioni siciliane è stato alla pari-udite udite-del 56',se la matematica non è un opinione.Vedi i dati palermitani.
    Anche il febbraio 05' è stato ben altra cosa del 96',con punte sottomedia anche di 3° in Campania e Basilicata.
    Ma vi è di più:febbraio 96' seguì ad un dicembre che chiuse 2,5° sopramedia in tutto il sudest e ad un gennaio mediamente 2° sopramedia nella stessa zona.
    E l'inverno metereologico da dicembre a febbraio dura...dopo di che,si usa parlare di primavera fredda.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il febbraio 96' ha chiuso circa un 1° sottomedia nelle principali stazioni AM del centrosud.E' stato quindi complessivamente più freddo del febbraio 2008,non c'è dubbio.Ma sfigura rispetto al febbraio 03',che nelle stazioni siciliane è stato alla pari-udite udite-del 56',se la matematica non è un opinione.Vedi i dati palermitani.
    Anche il febbraio 05' è stato ben altra cosa del 96',con punte sottomedia anche di 3° in Campania e Basilicata.
    Ma vi è di più:febbraio 96' seguì ad un dicembre che chiuse 2,5° sopramedia in tutto il sudest e ad un gennaio mediamente 2° sopramedia nella stessa zona.
    E l'inverno metereologico da dicembre a febbraio dura...dopo di che,si usa parlare di primavera fredda.
    A livello di temperature il febbraio 2003 fu tra i più freddi di sempre nel messinese...ricordo che qui da me per una ventina di giorni ogni santa mattina c'erano le strade gelate,andavo ancora al liceo ed uscivo di casa alle 8 di mattina.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •