Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    A volte leggo cose sul Forum che mi lasciano un pò sconcertato
    Come si fa a sostenere che dopo l'eclatante episodio del gennaio 99'(fine mese,perchè nel complesso un mese gelido non fu,ad onore del vero)il gelo non ha più assunto un target favorevole all'Italia adriatica & meridionale?
    A parte episodi intensi ma non memorabili,come il febbraio 2008,con termiche notevoli ma che ci presero per poco,preferendo insistere più ad est,come si fa a tacere di episodi come l'avvenzione del 17-12-2001,del 13-01-2002,del 01-02-2003,della fine di gennaio 2004,dell'inizio di marzo,del gennaio 2006(inizio seconda decade),dei primi di febbraio 2006,di metà dicembre 2007,dello stesso febbraio 2009 e chi più ne ha,più ne metta?
    Per carità,l'inverno 1998/99 per i freddofili sotto la linea Roma-Pescara fu eccellente ma anche il 2001/02,il 2004/05,il 2005/06 e lo stesso 2003/04(a voler tacere di quel mese d'altri tempi che fu il febbraio 2003..)non mi pare siano stati bruscolini di passaggio...
    Salvo voler ragionare"all'italiana",cioè in termini puramente orticellistici,del tipo"se non nevica nel comune di Vattelapesca dove risiedo non è un inverno rigido".
    Così opinando,però,significa che le statistiche le lasciate solo a me e Geoffrey,a quanto ho capito...

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,076
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Gli anni 2000 ci hanno regalato tanti episodi freddi e nevosi,questo è vero,per la Sicilia è mancata la ciliegina sulla torta,la neve sulla costa,che appunto manca dal 1999(con accumuli).
    Per il resto il 2005 come durata del freddo non ha rivali negli ultimi 20 anni credo.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Gli anni 2000 ci hanno regalato tanti episodi freddi e nevosi,questo è vero,per la Sicilia è mancata la ciliegina sulla torta,la neve sulla costa,che appunto manca dal 1999(con accumuli).
    Per il resto il 2005 come durata del freddo non ha rivali negli ultimi 20 anni credo.

    2005 forever

    si abbiamo avuto un decennio niente male, a trazione anteriore per la verità.....perchè dopo il 2005/2006 (che orticellisticamente è stato comunque disastroso dal punto di vista della neve con ben 0cm o poco più) abbiamo avuto certo periodi interessanti (una settimana di dicembre 2007- due giorni e mezzo di febbraio 2008- 20 giorni febbraio 2009 - una settimana dicembre 2010). Cioè giudicate voi se è sufficiente.

    Per l'invero 1998/999 invece vanno ricordati diversi episodi e non certo solo fine gennaio 99. Allora innanzitutto la sventagliata di novembre 2009 (durata per la verità appena 36 ore all'estremo sud). Poi l'episodio di dicembre dal 6 al 10 (5gg). Veramente molto ma molto forte (la -6 raggiunge il sud della Sicilia)! Dal 23 dicembre poi al 2 gennaio anticiclone piuttosto fresco se non freddo al sud. Poi 30 gennaio/4 febbraio (ondata di gelo ormai entrata negli annali). Ed infine come se non bastasse mai ricordata abbastanza dell'11-19 febbraio quando un'avvezione di aria artica tostissima entrata congiuntamente dalla porta del Rodano e della Bora portò un'ondata di gelo e neve che varrebbe tutto un inverno! Invece questa si andò a sommare ad altri 3 episodi fortissimi, di cui quello di gennaio fece la storia in molte località.

    Parlandocci chiaro l'invero 98/99 per quel che mi riguarda può risarcire di due/tre inverni pessimi o quasi quali furono il 96/97 e 97/98. Senza dimenticarci che si veniva da un 95/96 almeno sufficiente (grande episodio nella prima decade di marzo). Idem per il 94/95 (che vide una prima decade di gennaio super) e per tornare indietro poi si incontrano dei veri e propri mostri sacri quali il 91/92 e il 92/93. Poi se parliamo del 1999/2000 fu un buon inverno a livello termico con un episodio molto forte a gennaio e un lungo priodo freddo tra metà dicembre e gennaio. Con un febbraio che ha avuto qualche episodio e marzo nemmeno malissimo nella prima parte.

    Insomma decennio 1990/2000 tutt'altro che malaccio per il sud. Da una rapida disamina abbiamo avuto

    1991/1992 ottimo inverno
    1992/1993 a tratti straordinario
    1994/1995 buono
    1995/1996 idem
    1998/1999 ottimo
    1999/2000 buono


    Anni 2000 primo decennio
    2001/2002 straordinario dicembre e prima parte di gennaio, poi primavera resta comunque un ottimo inverno
    2002/2003 febbraio eccezionale ma il restod ell'inverno non me lo ricordo straordinario
    2003/2004 buono
    2004/2005 ottimo (straordinaria la seconda parte e inesistente la prima)
    2005/2006 buono
    2006/2007 inesistente
    2007/2008 sufficiente (solo due episodi di gelo per lo più brevi non permettono di dargli un giudizio troppo positivo)
    2008/2009 discreto/buono (solo per 20gg di febbraio e un buon mese di marzo; inesistente sino a fine gennaio)
    2009/2010 leggermente insufficiente



    Naturalmente il mio è solo uno spunto sommario per aprire una discussione. Il decennio a mio modesto parere 1990/2000 per il sud se la può giocare (e forse vincere) con il decennio appena trascorso.


    P.S. Attenzione che anche il 90/91 fu un buonissimo inverno!!!!
    Ultima modifica di nevoso84; 26/01/2011 alle 19:16
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Con il 1995/96 secondo me sei troppo generoso.Per il nord fu un inverno molto nevoso ma da noi dicembre 95',dati alla mano,è stato più caldo del dicembre 06'.Gennaio 96' fece pietà sotto Roma,un sacco di valori over 18° ovunque.Febbraio fresco ma siamo lontanissimi non solo dal 2003 e dal 2005 per quel mese ma neanche pareggiamo il febbraio 2009 in molte zone.
    Anche il 1994/95...Dicembre appena normale,anzi un pò sopramedia,gennaio fresco, con la seconda decade notevole per il sudest,febbraio uno schifo totale,peggio del 90' per il sud...Atlantico a manetta e richiami caldi.
    Su tutto il resto sono d'accordo.
    Ultima modifica di Josh; 26/01/2011 alle 19:20

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Anche sull'inverno 1999/2000 concordo,al nord fu molto sopramedia e siccitoso ma al centrosud non fu del tutto anonimo,specie nella fase centrale.Anche se io di quell'anno ricordo una lunga fase sopramedia che iniziò ad aprile e fu più notevole al nord.
    Giusto ricordare il 1991/92(solo al CS,però),cui abbiamo dedicato uno specifico post.
    Quanto al 1993/94,sotto Roma ci furono in tutto 4 giorni di freddo.Del resto,il 1994 è stato l'anno più caldo in molte stazioni laziali,campane,pugliesi e siciliane,più del 2000 e del 2003.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Il 1991/1992 più che buono lo riconsidero discreto perchè fu troppo secco e anticilonico per i miei gusti. E il 90/91 buono.
    Devo guardare meglio un po' di annate. Guarda io il 95/96 lo giudico forse tropo bene. Però vedo nella terza decade di febbraio una bellissima rodanata. Prima decade di marzo molto fredda con nevone giorno 4 in Calabria (neve sino a quote basse, io ricordo che iniziò a nevicare alle 7 del mattino e continuò senza sosta sino alle 23 di sera con intensità a tratti molto forte). Quel giorno a Cosenza fecero appena 0,8°C di massima. Catanzaro solo 2,1°C. Robba che il 15 dicembre di quest'anno se la sogna (nonostante è stata una giornata freddissima)!A parte questi episodi e periodi cioè la seconda parte di febbraio, la prima decade di marzo effettivamente dicembre fu veramente scarso e idem gennaio che vide solo qualche sbuffo da est.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    In linea di massima direi
    1987-88 Anticiclonico e mite
    1988-89 Ottimo episodio a dicembre al sud, secchissimo al nord
    1989-90 Al nord il peggiore della serie, ma fu pessimo anche al CS
    1990-91 Buono in tutta Italia, con un evento storico a febbraio
    1991-92 Secco al nord, freddo e nevoso al CS
    1992-93 Inguardabile al N, gennaio e febbraio freddi e nevosi al CS
    1993-94 Sufficiente al N, brutto altrove
    1994-95 Anticiclonico e mite, eccetto gennaio
    1995-96 Nevoso al N (segnatamente NW), grandi nevicate sulle Alpi, scarso al sud
    1996-97 Grande evento a fine dicembre, ma il resto è da dimenticare
    1997-98 Pessimo ovunque
    1998-99 L'anno del grande secco del N e degli incendi sulle Alpi, memorabile sulle Adriatiche e al sud
    1999-00 Idem come sopra......seccume da primati al nord, gennaio interessante al sud.....febbraio pessimo
    2000-01 Piovoso e nevoso al NW e sulle Alpi, mite e piatto altrove
    2001-02 Dicembre e prima metà di gennaio entusiasmanti su Adriatiche e sud, freddo e secchissimo al nord......febbraio mite e piovoso
    2002-03 Dicembre mitissimo, gennaio nella media, febbraio freddo.......secco al nord, nevoso su Adriatico
    2003-04 Discreto al nord, specie nel finale, al CS non saprei dire
    2004-05 Mitissima la prima parte, prosequio con grandi nevicate al CS.......fine febbraio-inizio marzo con il botto
    2005-06 Buono ovunque, ottimo al N con T sottomedia e ottimi episodi nevosi
    2006-07 Non pervenuto
    2007-08 Due episodi interessanti al S, ma complessivamente mite e anticiclonico......pessimo al N
    2008-09 Ottimo inverno al N, specie NW, con numerose nevicate fino in pianura e nevicate da record sulle Alpi......al sud mite e piovosissimo, febbraio discreto
    2009-10 Forse l'inverno più controverso di quelli elencati........memorabile al nord, con un evento storico a dicembre e numerosissime nevicate, pessimo al sud

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In linea di massima direi
    1987-88 Anticiclonico e mite
    1988-89 Ottimo episodio a dicembre al sud, secchissimo al nord
    1989-90 Al nord il peggiore della serie, ma fu pessimo anche al CS
    1990-91 Buono in tutta Italia, con un evento storico a febbraio
    1991-92 Secco al nord, freddo e nevoso al CS
    1992-93 Inguardabile al N, gennaio e febbraio freddi e nevosi al CS
    1993-94 Sufficiente al N, brutto altrove
    1994-95 Anticiclonico e mite, eccetto gennaio
    1995-96 Nevoso al N (segnatamente NW), grandi nevicate sulle Alpi, scarso al sud
    1996-97 Grande evento a fine dicembre, ma il resto è da dimenticare
    1997-98 Pessimo ovunque
    1998-99 L'anno del grande secco del N e degli incendi sulle Alpi, memorabile sulle Adriatiche e al sud
    1999-00 Idem come sopra......seccume da primati al nord, gennaio interessante al sud.....febbraio pessimo
    2000-01 Piovoso e nevoso al NW e sulle Alpi, mite e piatto altrove
    2001-02 Dicembre e prima metà di gennaio entusiasmanti su Adriatiche e sud, freddo e secchissimo al nord......febbraio mite e piovoso
    2002-03 Dicembre mitissimo, gennaio nella media, febbraio freddo.......secco al nord, nevoso su Adriatico
    2003-04 Discreto al nord, specie nel finale, al CS non saprei dire
    2004-05 Mitissima la prima parte, prosequio con grandi nevicate al CS.......fine febbraio-inizio marzo con il botto
    2005-06 Buono ovunque, ottimo al N con T sottomedia e ottimi episodi nevosi
    2006-07 Non pervenuto
    2007-08 Due episodi interessanti al S, ma complessivamente mite e anticiclonico......pessimo al N
    2008-09 Ottimo inverno al N, specie NW, con numerose nevicate fino in pianura e nevicate da record sulle Alpi......al sud mite e piovosissimo, febbraio discreto
    2009-10 Forse l'inverno più controverso di quelli elencati........memorabile al nord, con un evento storico a dicembre e numerosissime nevicate, pessimo al sud
    Se questo post lo leggesse uno che di Italia non ci capisce niente penserebbe che al nord le precipitazioni non esistono e che per gli ultimi 20 anni l'inverno in italia (quando c'è stato) ha preso solo le adriatiche a parte qualche raro episodio al nord...

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da casalino Visualizza Messaggio
    Se questo post lo leggesse uno che di Italia non ci capisce niente penserebbe che al nord le precipitazioni non esistono e che per gli ultimi 20 anni l'inverno in italia (quando c'è stato) ha preso solo le adriatiche a parte qualche raro episodio al nord...

    Non è colpa mia se negli anni '90 il nord ha avuto siccità invernali da primati

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amici del centrosud,non è mica vero che dopo il 99' non siamo stati più presi dal gelo...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è colpa mia se negli anni '90 il nord ha avuto siccità invernali da primati
    Elenco alcuni dati perchè a mio parere così secchi gli inverni non sono stati...

    89-90 (reputato il peggiore) 10-20 cm in Emilia e nel padovano
    90-91 cito solo i 112 cm di cuneo del 9 dicembre + evento a febbraio
    91-92 Gran parte della Pianura Padana innevata, escluso il Polesine e Ferrarese: pedemontana reggiana cm 23
    92-93 NW soprattutto con 40 cm a torino
    93-94 10-12cm sull'Emilia
    94-95 Mite (il piemonte però fu alluvionato in novembre)
    95-96 (13/15 dicembre) Piemonte, Emilia e Veneto: 40-60 cm su pedemontana reggiana-modenese, 32 cm nel Canavese
    (30/31 dicembre) Piemonte,Lombardia Emilia, Veneto: Torino 20, Pavia 15 Verona 13, Milano 12, Albinea (RE) 10
    (5/6 gennaio) Varie zone: pedemontana reggiana 10 cm
    (22/23 gennaio) Canavese 15 cm
    (1/2 febbraio) Canavese 19 cm
    (21/22 febbraio) Piemonte, Emilia: Albinea (RE) 12 cm
    96-97 Burian di fine anno (27-31 dicembre) e altri 20 cm nel torinese a metà dicembre
    97-98 innavate Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto occidentale: Torino 10 cm, pedemontana reggiana 13, Veronese occidentale10.
    (senza considerare l'espisodio 23-24 marzo dove alcune zone dell'emilia videro 20 cm)
    98-99 (Grande secco al nord??) Emilia e Veneto sotto 40 cm fine prima decade di febbraio
    99-00 NEVICATA RECORD NEL REGGIANO IL 21 NOVEMBRE. Episodi nevosi rilevanti per il N anche in dicembre e a gennaio modena registra 20 cm
    00-01 Lombardia e piemonte neve fino alla nausea
    01-02 Accumuli irregolari in varie regioni: Faenza 22 cm Reggio Emilia 17, Cuneo 30, Mondovì 35, pedemontana piemontese occidentale 25 Brianza 13, fino a15 sulla pianura veneta.
    02-03 Basso Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Friuli; 20 cm nel ferrarese, 10-15 nel Polesine
    03-04 a partire dal 20 dicembre fino alla prima decade di marzo si sono succeduti sette episodi nevosi per il N
    04-05 ben 6 episodi nevosi per tutto il nord con accumulo di 40 cm piu o meno per cuneo e l'udinese (accumulo di un solo episodio non li elenco tutti)
    05-06 Scrivo solo i 55 di asti i 45 di milano e piacenza
    06-07 Bandiera Bianca
    07-08 Piemonte, Lombardia, ovest Emilia: Cuneo cm 35,Ovada 58, Novi Ligure32, Tortona 40, Alessandria 28, Pavia 24, Milano 10, Piacenza 17
    08-09 Si inizia il 24 novembre per bene 8 episodi nevosi di buona intensità.. RECORD NEVOSI SULLE ALPI DI NW
    09-10 Invenro ottimo per il N e non dobbiamo commentare penso che i ricordi siano freschi nella mente di tutti
    Ah per quanto riguarda l'invero 2010/2011 considerando solo l'episodio 14-17 ecco come era il N dal satellite



    P.s. Vglio precisare che a parte qualche anno non ho parlato di tutti gli episodi nevosi dell'anno ma solo di uno preso a caso...

    Detto questo non mi sembra che gli ultimi inverni siano stati cosi secchi al nord..
    Ultima modifica di casalino; 26/01/2011 alle 22:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •