Mah rispetto al run precedente questo fa veramente schifo. In linea con lo schifo di GFS12
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
grazie Remigio per le tue parole-analisi sempre chiare ed in questo momento anche abbastanza incoraggianti soprattutto dopo l'ultima emissione serale...ma tu riterresti quindi poi anche verosimile una buon strutturazione di simil Ponte di Woijkoeff simil 3 step di Cloover, oppure potrebbe trattarsi di fase transitoria, sempre che si possa rispondere a questa domanda?! Grazie
magari sarebbe auspicabile soltanto un coinvolgimento più deciso di tutta Italia, come a metà dicembre... potrebbe essere verosimile?! magari in una seconda fase...
si ci può stare un'altra fase fredda tra fine prima decade e verso metà mese.. Dinamiche, tuttavia, molto ingarbugliate e anche aleatorie.. i movimenti
sono così poco chiari che ci può stare di tutto . Tendenzialmente direi che dopo l'incertezza e ignavia della prima settimana di Febbraio, una possibile azione meridiana a seguire non mi pare possa essere subito continentale ma artica o sub polare, cioè centrale, Scandinavia, Mar di Norvegia, Mare del Nord centro-mediterraneo, poi con possibile continentalizzazione verso metà mese. Target 7/15 Febbraio... Mettiamoci il pensiero.... e seguiamo.. Intanto si addolcisce termicamente anche il fine settimana .. speriamo non salti quella neve almeno dai 600 m sarebbe già qualcosa..
Dio c'è ...
In attesa che cambi... per vedere il proseguo del run Ecmwf 12z, basta vedere lo spago 6 degli Ens gfs... ebbene sarebbe incursione meridiana del Vp... So che molti cercano le retrogressioni... ma a febbraio... specie a mio avviso a partire dall'11/12, mi attendo l'iniziare di una fase più meridiana e più nord atlantica... Non so perchè ma è da qualche giorno che ho questa strana idea:
1) dal punto di vista degli indici descrittivi penso ad un calo della Nao dalla seconda decade del mese di febbraio;
2) possibili incursioni artiche marittime/nord atlantiche... ;
3)la spinta aleutinica spingerebbe il vortice nord atlantico verso sud est... ;
4)l'innesco continentale dovrebbe avvenire tra il 5 ed il 10 con target orientale;
5) Conseguenza: da molto lontano si inizia a scrutare quanto preventivato nell'outlook per l'ultima parte di febbraio... ossia un calo della Nao.
Ad ora è molto azzardata come idea... ma a partire dall'inizio della seconda decade un ramo del Vp potrebbe piombare in Europa da Nord ovest...
Insomma delle "wave number zonal" che a partire da metà febbraio e per marzo possano determinare dei continui cambiamenti termici...![]()
Ultima modifica di naturalist; 26/01/2011 alle 22:04
Raga,dall'11 al 15 sono a sciare al TOnale,non facciamo scherzi eh?
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Remigio, dammi la -15° a 850 hpa con la retrogressione che mostrava reading nel run 00 i stamane, intanto, e poi possiamo discutere sul fatto che il nord rimarrebbe ai margini degli aspetti fenomenoligici e precipitativi........mi basterebbero anche una decina di mm con una t di -4°
Una sola cosa: se guardate l'emisferica a 168 h del run 00 e quella del run 12, sono quasi perfettamente sovrapponibili, anzi nella 12 Z lo split del VPT è completo.......piccoli particolari differenti tipo l'hp che nel run 00 aveva i suoi massimi un pò più a oves (sull'uk) mentre nel run 12 un pò più a est (fra paesi bassi e germania), ma non è certo questo piccolo particolare che fa l'enorme differenza sul post 168 h, ma probabilmente degli imput di inizializzazione diversi o volutamente immessi con parametri errati (perturbation) per vedere come avrebbe girato il modello........credo che domattina il run 00 sarà sulla falsa riga di quello di stamane.
la vendetta del VP
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif
si rischia un periodo anticiclonico di lunga durata..il vp e' visto dai modelli in forte rinforzo nei prossimi giorni![]()
Segnalibri