Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24

Discussione: Il febbraio 1991

  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    49
    Messaggi
    935
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Di quei giorni, tra gli altri, ho un ricordo molto "particolare": le previsioni lette da Mentana intorno la mezzanotte a fine telegioirnale (RAI 2??) dopo il film Mary per Sempre mentre fuori c'era una bufera APOCALITTICA.
    a proposito di ricordi "particolare", io ricordo una sera con un Roma-Juve di coppa Italia (con un gol di Rizzitelli ) in diretta TV, mentre fuori nevicava. Può essere?

    Per la "cronaca" in quei giorni sono poi andato in gita a Praga.........viaggio in skoda (dell'epoca) sotto neve tipo farina su strade polari...visita ad una scuola fuori Praga con neve fresca, cielo azzurrissimo e freddo assurdo in messo alle colline e campagne innevate...Siberia
    Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora

  2. #22
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
    Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
    Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
    Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
    Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
    Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
    La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
    Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
    Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
    Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
    Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
    Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!
    Non sono proprio d'accordo,di ondate di freddo ne abbiamo avute altre in seguito.Senza nulla togliere a quella del 91',che per più di mezza Italia fu davvero notevole.

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Per quanto riguarda i dati.....
    Al NW 7 cm a Vercelli, 8 cm a Torino, 15 cm a Milano, caduti in tre distinte nevicate, modeste come accumuli, ma associate a temperature perennemente sottozero (5-6, 7 e 9-10 febbraio).......minime in campagna intorno ai -14, -15, localmente -16 (al NW è stato un evento paragonabile all'episodio del dicembre 2009)

    Per quanto riguarda i ricordi.....allora a stento mi eaccorgevo di essere al mondo (avevo 2 anni, compiuti proprio in quei giorni il 12 febbraio)
    Mi ricordo tuttavia che, nei giorni in prossimità di uno dei miei primi compleanni, ero andato a fare una passeggiata con i pantavento e i doposcì, con il paesaggio innevato, stupende formazioni di ghiaccio su tutte le superfici e un freddo cane
    Non potendo essere certamente il 1990, in cui ero troppo piccolo per ricordare, o il 1992 in cui a febbraio non nevicò, non può che essere un ricordo relativo al febbraio 1991

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    San Savino (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    929
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
    Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
    Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
    Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
    Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
    Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
    La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
    Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
    Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
    Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
    Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
    Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!
    Mi dispiace che un mio concittadino non sappia gioire del freddo e della neve che in Romagna abbiamo avuto dopo il mitico febbriao 1991!!!
    Personalemente sono felicissimo di questi ultimi due inverni e di tanti altri episodi... (dicembre 96 solo per dirne uno)
    Certo la costa è stato un po' sfortunata ma negli ultimi tempi la fortuna ha girato
    Vivere la meteo in attesa che si ripetano eventi storici tipo genniao '85 e febbraio '91 è un approccio un po' superficiale
    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •