Anche questo un mese che ha fatto la storia.Allego un mio articolato resoconto di qualche anno fa... Attendo i vostri ricordi e contributi.
Febbraio 1991.pdf
Qui prese di striscio ma all'inizio del mese fece cmq molto freddo.Il centronord visse dei giorni della merla che non si vedevano da tanto.
Anche qui Febraio 1991 mese fantastico. Due super-nevicate tra i 20 e i 30 cm. Una tra il 5 e il 6 l'altra la sera-notte di San Valentino.
E gennaio era stato gelido più o meno dal giorno in cui gli americani attaccarono l'Iraq. Ricordo le sfiocchettate continue in quei giorni.
Meraviglia!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il 91 è l' evento al quale sono più legato anche perchè me lo ricordo molto bene (nell' 85 avevo 6 anni e ho solo qualche flash nella memoria).
Dovrei avere in giro qualche scansione delle foto fatte dai miei genitori, se le trovo le carico.
Monitoriamo.
Bellissimo il reportage di Albedo!!!
Ripropongo i miei ricordi:
........
Febbraio 1991
Ultima grande neve
Quella neve uccise un mio carissimo amico.
Quel mattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
Nevicava fitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almeno una decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese negli anni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberava l'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola a minuti,
il freddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
La moglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora in mano.
Questo fatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava a muovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordo sudorientale.
Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina di gg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)il tempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non una precipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva il freddo sul suo bordo inferiore.
A cavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo un inclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola di Cola.
Le basse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelido che iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalle parti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'alta dentro il Mediterraneo.
L'Africa risponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sul mare....
Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord su Sicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e si posiziona sul Golfo del Leone.
Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi ed fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
E' l'apoteosi!
E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature medie giornaliere attorno ai -1 e -2
Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino" tirrenico, ed inizia la festa
Dal primo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventa aria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
Il giorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
Addio neve, penso.
Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
Questa è l'ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini.
Ciao,
Giorgio [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/Giorgio/IMPOST%7E1/Temp/msohtml1/01/clip_image001.gif[/IMG]![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Anche per me il febbraio 1991 è il ricordo meteo più bello che ho!!
Nell'85 avevo solo un anno in più di te ed i ricordi sono sbiaditi, tranne uno... la mia memoria ha archiviato un immagine della stazione mentre ero in auto con i miei sotto la bufera...
Tornando al febbraio 1991, ogni inverno mi riguardo il filmino girato dai miei genitori (su mia richiesta)... ero già flippato con la neve, ma stavo realizzando che quello era un evento storico da immortalare!!!
Mio padre era appena tornato dal lavoro verso le 7, mi sveglia e mi dice che stavo nevicando... Sono andato a scuola (alle Dante Alighieri) a piedi sotto una nevicata sempre più consistente, sono stato tutta la mattina a guardare fuori dalla finestra... se mi ricordo bene fece più di 20 cm solo la mattina del 6 poi continuò fino a sera ed il giorno dopo per un totale di 50-55 cm nel mio giardino... dove mi tuffai di schiena e ci rimasi qualche minuto a gordermi lo spettacolo!!!
Altra nevicata superiore ai 20 cm il 13 febbraio
Chi si lamenta degli ultimi due inverni è un ingrato... l'evento di questo dicembre è stato storico, l'anno scorso abbiamo avuto 4 nevicate... forse un giorno batteremo il 91![]()
Segnalibri