Ecco le "anomali frenate" zonali di questo Febbraio:
250wnd_07b_fnl.gif
E' una corrente a getto atlantica che insiste in Atlantico lasciando le Azzorre alla
sua destra, insiste senza proseguire nella sua corsa ad est scemando in
Atlantico (anomalia a 300 Hpa su penisola Iberica e alto atlantico):
250wnd_07b_fnl 15 feb.gif
Le ultime proiezioni inglesi mostrano una figura azzorriana ben radicata nella
propria zona, visto le conferme della frenata zonale bassa, le mostro fino alle 120 ore :
Recm961 15 feb.gifRecm1201 15 feb.gif
![]()
Ecco qua le ultime proiezioni di Reading:
Recm721 13 feb.gifRecm961 13feb.gif
Ormai seguiamo step by step questo Febbraio:
Recm721.gif Recm961.gif
![]()
Ancora un passettino avanti verso lunedì 21 Febbraio:
Recm1201 16 feb.gifRukm1201 16 feb.gif
Si attarda la LP per Reading, invece UKMO opta per una più rapida risalita dei GPT su Mediterraneo centrale
E' un azzorriano che ha delle solide "basi tropicali":
l'anticiclone siberiano invece ha dalla sua la forzante snow cover:
Rnhemsnow.gif Recmnh1201.gif
Le due differenti masse di aria (il ns territorio rimane tra le due) danno una limitata dinamicità alla troposfera delle rispettive zone di appartenenza.
Ne risulta una certa ripetitività delle dinamiche e delle evoluzioni nella troposfera europea.
Mostro qui l'ENS Reading sullo "spiffero" freddo:
22/23 Febbraio a 500 Hpa/850 Hpa:
cor_day3_T_P850_G2NHX_12Z.png cor_day4_T_P850_G2NHX_12Z.png
Reem961 18 feb.gifReem962.gif
Reem1201 18 feb.gifReem1202.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/02/2011 alle 23:06
La situazione rimarrebbe quella descritta fino alla fine del mese.
Rz500m8.gif Reem1921.gif
Segnalibri