Pagina 1 di 62 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 611
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Ho atteso le ENS Ecmwf di stamattina.
    Facendo seguito a questo mio post del 29 gennaio:

    Isolamento di Circolazione Secondaria

    a cui segue questa analisi approfondita di Remigio Zago:

    Seconda metà di Febbraio: inverno alla riscossa ?

    e nonostante che siamo ancora al confine delle nebbie deterministiche delle 168 ore, mi permetto di analizzare il tentativo di approfondimento della saccatura atlantica ad opera di un break nel getto sul ramo canadese con una risposta dinamica sull'Europa (EUH).

    1. data target: 9 febbraio
    2. model ECMWF00z: Media ENS + Run Ufficiale
    3. steps: 192 h (ieri, sopra) -> 168 h (oggi, sotto)



    Alla wave 2 a carico del sistema Atlantico è associata il trasporto di calore dal tratto oceanico est-Atlantico verso la bassa stratosfera artico europea con la possibile genesi di un Scandinavian positive pattern.



    E' il primo attacco al pattern NAO+, pattern che è in accordo alla regola di B&D dopo un evento stratosferico estremo di tipo Cold (regola che, come tale, ammette eccezioni).
    Da seguire quindi, ma anche con la consapevolezza che è niente di più di un tentativo
    Andrea

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Andrea, a prescindere che si tratti del poco performante NGP, che pensi della partenza fulminea di un'onda corta in atlantico che il modello vede già alle 144-168h?




    nogapsnh-0-168.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    C'è anche ECMWF che a 144 ore mostra un vortice "arricciante" che pilota tanta aria atlantica verso nord e l'azzorriano in posizione da "slancio atlantico":

    Recm1441.gifnogapsnh-0-168.png

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Andrea, a prescindere che si tratti del poco performante NGP, che pensi della partenza fulminea di un'onda corta in atlantico che il modello vede già alle 144-168h?




    nogapsnh-0-168.png
    Si Sergio è interessante perchè bene o male la svolta l'ha sempre fatta un'onda corta che sorge improvvisamente nel breve. Ma l'onda corta è di difficile previsione nei modelli anche a 144h e quindi sarei prudente, non mi spingerei fino a tanto (per oggi), valutando solo le ensamble del modello europeo.

    Andrea

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Carino intanto lo 06 di gfs: dalle 6 alle 384 h, hp a oltranza sul mediterraneo, non male direi..........

    PS
    Non credo a sto run manco se si avvera.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    notare la coerenza modellistica a 192 ore (saccatura in atlantico portoghese e rimonta su centro mediterraneo, in sostanza omega rovesciata)



    a 240 ore la situazione ovviamente è un pò più confusa, ma cmq si vede una concordanza in Nord ATL (ciclonica) e la falla in ATL portoghese... sul N italia GPT compresi tra 560 e 572 dam, altini direi, e circolazione anticiclonica o al più neutra...
    situazione discretamente bloccata direi, le figure sono piuttosto stazionarie



    oltre (guardando le ENS) la situazione si complica, ma mi sembra che perda probabilità un'elevazione critica del promontorio centroeuropeo che possa evolvere in scand+ e permettere entrate continentali e/o basso-atlantiche, personalmente vedo più probabile una soluzione zonale alla fine, ma le deviazioni standard sono troppo elevate per capire bene....





  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Uso questo topic per fare un pò di chiarezza.....
    Baldwin e Dunkerton in un loro mitico lavoro sulla stratosfera, indicano una regola - che come tale potrebbe ammettere eccezioni - per cui dopo uno stratcooling con superamento della soglia critica del North Annular Mode (NAM), il vortice polare si approfondisce in loco con condizioni di AO/NAO+++ mediamente per 50 giorni. Questo significa che NON E' ATTESA NESSUNA forzante teleconnettiva troposferica (MJO, Tripolo, albedo/snowcover ecc...) o quanto meno non è ipotizzabile che alcuna forzante tlc possa forzare una uscita nelle prime 3 ? 4 ? o più settimane.
    Studi indicano che durante l'ESE Cold di fine gennaio 1956 era già insito nella circolazione nord-emisferica la nascita di un'onda corta sul nord-est Atlantico che fece la storia della meteo.
    Una seconda mezza-eccezione di cui sono a conoscenza riguarda il gennaio 2009 ma non è di natura troposferica: dopo lo stratcooling dell'8 gennaio si ebbe a stretto giro uno stratwarming record per intensità (ma non per effetti troposferici) che fece girare l'indice AO/NAO dopo una quindicina di gioni.
    Ora se è vero come è vero che gli indici sono molto simili a due anni fa, è anche vero che nel nostro caso del 2011 un'altra eccezione avrebbe un problema di timing e se riaccadrebbe un fatto del genere ci sarebbe, allora si, di che studiare... questo tanto per chiarire con quali possibilità di svolta mi sono accinto a questo monitoraggio
    Andrea

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Uso questo topic per fare un pò di chiarezza.....
    Baldwin e Dunkerton in un loro mitico lavoro sulla stratosfera, indicano una regola - che come tale potrebbe ammettere eccezioni - per cui dopo uno stratcooling con superamento della soglia critica del North Annular Mode (NAM), il vortice polare si approfondisce in loco con condizioni di AO/NAO+++ mediamente per 50 giorni. Questo significa che NON E' ATTESA NESSUNA forzante teleconnettiva troposferica (MJO, Tripolo, albedo/snowcover ecc...) o quanto meno non è ipotizzabile che alcuna forzante tlc possa forzare una uscita nelle prime 3 ? 4 ? o più settimane.
    Studi indicano che durante l'ESE Cold di fine gennaio 1956 era già insito nella circolazione nord-emisferica la nascita di un'onda corta sul nord-est Atlantico che fece la storia della meteo.
    Una seconda mezza-eccezione di cui sono a conoscenza riguarda il gennaio 2009 ma non è di natura troposferica: dopo lo stratcooling dell'8 gennaio si ebbe a stretto giro uno stratwarming record per intensità (ma non per effetti troposferici) che fece girare l'indice AO/NAO dopo una quindicina di gioni.
    Ora se è vero come è vero che gli indici sono molto simili a due anni fa, è anche vero che nel nostro caso del 2011 un'altra eccezione avrebbe un problema di timing e se riaccadrebbe un fatto del genere ci sarebbe, allora si, di che studiare... questo tanto per chiarire con quali possibilità di svolta mi sono accinto a questo monitoraggio
    Già a partire dalle 120 h si vedono segnali di frenata zonale, che diventano via via sempre più incisivi a partire dal 10... Questo tra l'altro già da una settimana...
    Non è che faccio il tifo contro o il bastian contrario della Baldwin e Dunkerton, ma sto vedendo che sta per incassare un altro passo falso...e se ne prenderà atto...

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Già a partire dalle 120 h si vedono segnali di frenata zonale, che diventano via via sempre più incisivi a partire dal 10... Questo tra l'altro già da una settimana...
    E infatti, come già quotato all'inizio, mi sono imbarcato in questa ardua impresa....
    Andrea

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Quoto,abbiamo il 3-4% di veder partire qualcosa di veramente interessante nella seconda parte del mese
    Sai Andrea,mi verrebbe voglia di rispolverare un certo TD su cui avevamo discusso a fine autunno riguardo l'oscillazione in bassa frequenza della NAO,l'Ap index ed il NAM
    L'atlantico basso i blocchi alti e il reiterarsi delle dinamiche

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •