Mah,insomma Marco,proprio inutili no. Anche se l'inizializzazione è quella di GFS00 non c'è un solo cluster, è pur sempre un forecast ENS. E lo scarso spread è sinonimo di una discreta affidabilità,la AO rischia di rimanere positiva con tutte le conseguenze del caso.
(B&D oggi tireranno un sospiro di sollievo)
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
io analizzo e commento le carte, e servono conoscenza delle dinamiche e dell'affidabilità dei modelli...
certo che serve anche l'esperienza, ma non per "anticipare" i modelli (cosa che ritengo pretenziosa), ma solo per capire quale tecnica, quale modello e quale parametro utilizzare in base al risultato che si desidera, es. a quale quota guardare, se usare le ENS o meno, come guardarle ecc ecc
alla fine, se ci pensiamo bene, la cosiddetta "esperienza" di cui parli, non è altro che una specie di casistica mentale che ci siamo fatti nel corso del tempo, è il raffronto continuo tra emissione dei run e loro realizzazione successiva, una specie di anomaly correlation de noantri, nulla che abbia a che fare con aspetti tecnici, pura correlazione...
e siccome questo raffronto cambia continuamente nel tempo (e noi siamo sempre dietro ad esso, mai davanti) non possiamo illuderci di andare "oltre" i modelli, ma solo di utilizzarli al meglio, senza contraddirli... i modelli sbagliano di certo, ma noi molto di più...
![]()
quindi no trip 4 caz?
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Non è affatto pretenzioso scorgere segnali dei cambiamenti e "anticipare" le emissioni dei modelli.
L'anomaly correlation de noiantri se potrebbe fare a posteriori a evento accaduto...
Mentre "l'intuito" di scorgere i segnali di un cambiamento configurativo mentre i modelli sono ancora impallati in dinamiche che hanno e avranno vita solo nelle equazioni in quel frangente.
Credere che tutti lo debbano avere questo intuito, oppure nessuno, questo è pretenzioso.
Chi lo sà fare è giusto che lo faccia senza dover rendere conto a nessuno.
Del resto il mondo è bello perchè è vario...
Quoto e aggiungo che seguendo il filo logico, sembra quasi passare che i modelli abbiamo sempre ragione, quando sappiamo di mega toppate anche a 24h (casi).
Questo per dire che nessun computer riuscirà mai a fare propri i principi così complicati, dinamici e vari della natura. Chiunque crede che un giorno si arriverà alla rappresentazione esatta, si metta già il cuore in pace fin d'ora.
Per fortuna abbiamo un cervello e pur con dei margini d'errore, aiutandoci con i modelli e facendo uso dell'esperienza e dell'osservazione si possono raggiungere buoni risultati.
Bernacca docet (in tempi dove magari esistevano delle scatolette simili ad un commodore 64).
io l'intuito e l'esperienza li uso sulla scala locale (orticello) dove i modelli non arrivano, oppure posso capire anche un uso sul mensile-stagionale dove non abbiamo altro... non altrove, perchè metodologicamente sbagliato (secondo me, ovvio)... e i motivi li ho spiegati...
va da sè che se avessi ragione moltissime discussioni sui forum meteo verrebbero dimezzatee questo non sarebbe bello, quindi w la varietà del mondo....
![]()
Segnalibri