io non so perchè...ma non vedo nulla per l'italia...tutto a est o tutto a nord delle alpi...![]()
situazione molto simile nelle dinamiche a quella del Febbraio 1960,che nonostante le sue potenzialità,non andò in porto
![]()
per far contenti noi (si, noi, quelli con la stessa sorte dell'ortolano) ci vorrebbe un ovest shift di 1000km..
Un titolo altisonante per farci vedere una -5 che non riesce nemmeno ad entrare in Italia?![]()
un pò di west-shift è in atto, forse le adriatiche potrebbero vedere qualcosa...
Penso di sì ma mi sembrano termiche insufficienti per la neve al piano.Si rischia un altro febbraio 98',quando ci fu una colata fredda a cavallo di S.Valentino ma se la presero solo i Balcani,anche se rinfrescò bene al di qua dell'Adriatico(temporaneamente).La situazione barica in questi giorni è simile.
La barica è simile a quella del 17-18 febbraio 2008
Anticiclone inossidabile sul Mediterraneo centro occidentale......l'unica breccia che si aprì permise ad una profonda saccatura artica di affondare lungo la via dell'est......ma finì tutto sui Balcani e l'Italia fu presa di striscio
Succede sempre negli anni di Nina, QBO+......sono l'accoppiata dell'antiinverno per eccellenza![]()
Segnalibri