Penso di sì ma mi sembrano termiche insufficienti per la neve al piano.Si rischia un altro febbraio 98',quando ci fu una colata fredda a cavallo di S.Valentino ma se la presero solo i Balcani,anche se rinfrescò bene al di qua dell'Adriatico(temporaneamente).La situazione barica in questi giorni è simile.
La barica è simile a quella del 17-18 febbraio 2008
Anticiclone inossidabile sul Mediterraneo centro occidentale......l'unica breccia che si aprì permise ad una profonda saccatura artica di affondare lungo la via dell'est......ma finì tutto sui Balcani e l'Italia fu presa di striscio
Succede sempre negli anni di Nina, QBO+......sono l'accoppiata dell'antiinverno per eccellenza![]()
Ma io parlavo di dinamicità.......un anticiclone c'è per tutti, mentre negli altri casi ci sono configurazioni che vanno più o meno bene, ma che almeno variano frequentemente, come si addice alla stagione in essere, che nella bassa Europa è la più dinamica in assoluto
Qui da me, per esempio, il 22 dicembre pioveva con +1.......adesso è da giorni che c'è il Satana giallo con massime sui +16/+17 (non favoniche, ma anticicloniche......il che è peggio)![]()
Sono sempre molto diffidente verso la dinamicità...
Proprio l'inverno scorso dimostra che quando è eccessiva può portare a grandi fregature per adriatici e meridionali,mentre un inverno"cheto",come quelli del 93' e del 99',può vedere avvenzioni con termiche molto basse.
Naturalmente,non è detto che dinamicità debba significare necessariamente basso Atlantico,vedi il 2003/04...
GME spiana tutto nel12z
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
930 hpa
![]()
Segnalibri