A 180 ore basta che parta una retrogressione anche lieve del canadese e sarebbe festa.Ma ciò non credo che avvenga,il getto in Atlantico mi sembra troppo lineare e teso per consentirlo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il run può recuperare solo se in atlantico largo opera un altro ramo cavo... Ed è qui lo snodo... Può essere... Seguiamo
Dio c'è ...
Non sono d'accordo... per lo stesso motivo anche con questa non saremmo andati da nessuna parte
Eppure dopo appena 60 ore
Il canadese per essere ottimo, deve rompersi in due pezzi: uno,più piccolo, deve entrare dall'Atlantico basso,e l'altro indietreggiare (retrogredire). E' la dinamica che avvenne in maniera perfetta nel 1956.
Sul passo indietro non saprei...in questo run si intravede un ipotesi molto simile a ciò che ho appena descritto sopra. Con l'unica differenza, fondamentale peraltro,che rispetto al fine gennaio 56 il vortice canadese all'ultimo tira il pacco e anziche retrogredire si rimuove verso E.
Ma qua è da vedere...a livello di effetti pessimo run, guardando la circolazione in Atlantico però mi sembra non da buttare ecco.
Ultima modifica di Friedrich 91; 04/02/2011 alle 17:40
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A me non piacciono nè gfs nè ukmo.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Dio c'è ...
Segnalibri