Pagina 16 di 64 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 633

Discussione: A metà strada

  1. #151
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Credo che un ruolo fondamentale (e non ci credevo) l'abbia giocato la QBO+.....comunque remigio, io resto della mia idea, e lo sai da molti anni ormai (e sulla quale ci siamo anche scontrati pesantemente): le proiezioni a 1/2/3 mesi , ancor di più a 2/3/4 mesi, sono improponibili coi mezzi cognitivi odierni e non è un caso che lo stesso Bastardi (che, credete pure quello che vi pare, ma è così...) che è un professionista, disegna una tendenza massimo trimestrale che poi puntualmente riaggiorna di mese in mese......diciamo che una linea tendenziale MASSIMA a 30 gg, se si è bravi (e non mi metto fra questi) , si riesce a dare, oltre per me, lo dico SENZA POLEMICA, se ci si prende è solo fattore "c".
    Pertanto, ripeto ancora, per me certe cose ricadono nel paragnostico e non nel tendenziale/previsionale.

    Detto questo, diciamo che stamattina i modelli fanno parecchio ca.gare senza girarci tanto intorno;
    l'unico , in prospettiva, buono per vedere qualcosa di freddo, è UKMO a 144 h: depressione con minimo su golfo di Biscaglia e rimonta dinamica immediata alle spalle della stessa: quella depressione , in prospettiva ipotetica, traslerebbe verso sudest, chiusura dell' azzorriano dietro che potrebbe anche andare in connubio con l'hp nordico, e richiamo freddo sul mediterraneo (tempi plausibili, fine seconda decade).

    Abissale la differenza di reading che sempre alle 144 h vede la depressione scivolare fin su Gibilterra con successivo cut off "africano" e rimonta dell'hp oceanico che andrebbe a coprirci ben bene e cut off basso mediterraneo .....fortunatamente le ens delle ecmwf sono un pò diverse, per cui vedremo.

    Una cosa si nota da tutti i gm stamane: pressione enorme da parte del vortice canado atlantico che riesce a spostare tutto il freddo verso est (le carte a sole 48/60 h sono bellissime, con la discesa che parrebbe indirizzata verso di noi a prenderci in pieno e che poi invece alle 72/96 h viene deviata verso est per l'enorme pressione del vortice canado-atlantico: un LISCIO clamoroso grazie al vortice canadese che molti qua dentro ritenevano UTILE per le dinamiche fredde mediterranee, lo ripeterò fino alla noia.)

  2. #152
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sto seguendo l'evoluzione sul piano deterministico che ritengo al momento ancora "interessante" e come ho detto ad inizio tread, ritengo che non vi siano ancora motivi nè per esaltarsi nè per deprimersi.

    matteo buondi.. a me paiono segnali migliori di ieri.. nel medio termine si nota un buon stop zonale.. con tentativo di forcing atlantico(UKMO-NOGAPS)parziale in GFS che ne pensi?
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #153
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Sostanzialmente, i tempi per una possibile fase fredda, stamane appaiono dilatarsi anzichè "comprimersi" come sostenevo ieri.

  4. #154
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    matteo buondi.. a me paiono segnali migliori di ieri.. nel medio termine si nota un buon stop zonale.. con tentativo di forcing atlantico(UKMO-NOGAPS)parziale in GFS che ne pensi?
    Dai, NGP........non lo cità nemmeno , è il peggior gm in assoluto.....

  5. #155
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dai, NGP........non lo cità nemmeno , è il peggior gm in assoluto.....

    credimi non sempre.. direi reading ultimamente e cmq io non parlo grande marco di aria fredda ecc ma di configurazione.. UKMO credo anche te lo consideri molto e mostra alle 144 un probabile connubio tra hp con frenata zonale
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #156
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di intervenire troppo tecnicamente, ma quello che sto notando da qualche tempo (diciamo alcuni anni in qua) è proprio quello che dici tu, anche se con altra terminologia. Vale a dire che si sta abbattendo (o comunque riducendo) la distanza tra climatologia e meteorologia.
    Sino a qualche tempo fa la climatologia era quella cosa dei lunghi periodi, storici (se non geologici) determinata da fattori astronomici, geologici e quant'altro. La meteo, limitata ad un massimo di 5 giorni, era il battito d'ali di una mosca. Oggi noi ci troviamo con modelli che anche a 240 ore spesso ci prendono. D'altro canto tutto il parlare di tlc fa rientrare nella meteo (cioè, per capirci: che cavolo di tempo fa la settimana prossima?) una serie di macro fattori un tempo lasciati all'analisi storica (e quindi climatica).
    Insomma, ci stiamo avvicinando (solo avvicinando: siamo lontani dall'esserci) ad una scienza (o teoria) unica dei fenomeni atmosferici. Sarà interessante seguire l'andamento nei prossimi anni, sono convinto che si andrà sempre più in questa direzione.
    Vero
    Si stanno allargando gli orizzonti e il desisderio di oltrepassare "le colonne d'Ercole" è sempre maggiore.
    Non sono però tanto le previsioni ad essersi allungate nel tempo, infatti ciò che si può definire strettamente una previsione meteo presenta grossomodo gli stessi confini temporali di ieri (diciamo i 5 giorni? ) se mai sono migliorate le "definizioni" (i modelli hanno più...."pixel" ).
    Si è invece sviluppato il desiderio, seguendo il very long range dei GM, di disegnare le linee di tendenza (ad oggi una carta a 240 h è ancora tale) e per questo, nel mare magnum dei clusters che le corse di ciascun modello sviluppano e che risultano talvolta ampiamente divergenti l'uno dall'altro a tal punto che le stesse ENS sono poco significative, l'osservazione degli indici teleconnettivi può tracciare una via.
    Il panorama circolatorio diventa sempre più generale al punto da non richiedere il contatto con il modello e proprio quegli aspetti che segnano il confine tra meteo e climatologia diventano strumento di indagine anche a lunga "distanza"
    Si pensi a tutta quella serie di indici cd. predittivi e che servono ad un'analisi teleconnettiva "pura" (avulsa da qualsiasi sostegno deterministico) legati alle temperatura degli oceani, all'estensione dei ghiacci polari, allo snowcover...
    Matteo



  7. #157
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Comunque quest'anno nello specifico, oltre le 144 h TUTTI i gm hanno quasi sempre brancolato nel buio assoluto.

  8. #158
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di intervenire troppo tecnicamente, ma quello che sto notando da qualche tempo (diciamo alcuni anni in qua) è proprio quello che dici tu, anche se con altra terminologia. Vale a dire che si sta abbattendo (o comunque riducendo) la distanza tra climatologia e meteorologia.
    Sino a qualche tempo fa la climatologia era quella cosa dei lunghi periodi, storici (se non geologici) determinata da fattori astronomici, geologici e quant'altro. La meteo, limitata ad un massimo di 5 giorni, era il battito d'ali di una mosca. Oggi noi ci troviamo con modelli che anche a 240 ore spesso ci prendono. D'altro canto tutto il parlare di tlc fa rientrare nella meteo (cioè, per capirci: che cavolo di tempo fa la settimana prossima?) una serie di macro fattori un tempo lasciati all'analisi storica (e quindi climatica).
    Insomma, ci stiamo avvicinando (solo avvicinando: siamo lontani dall'esserci) ad una scienza (o teoria) unica dei fenomeni atmosferici. Sarà interessante seguire l'andamento nei prossimi anni, sono convinto che si andrà sempre più in questa direzione.
    D'altra parte nel momento in cui a partire da determinate situazioni teleconnettive la statistica dice che le evoluzioni nel 99% dei casi vanno in una direzione (leggasi i tanto citati B&D per fare un esempio) significa che la legge fisica che c'è dietro è bella tosta.
    Avessimo un mega server fotoquantistico dedicato probabilmente la diatriba apparente sarebbe immediatamente risolta riconducendo tutto al determinismo (le leggi fisiche, che si parli di gas, di rotazione terrestre o di fisica delle onde sono quelle che si conoscono; non ci sono buchi neri clamorosi dal punto di vista delle leggi; il problema è tutto di modellazione e di capacità di calcolo).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #159
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Ai posteri: il momento che non è stato sfruttato



    Canadese compatto e profondo che riesce ad arricciarsi fino a produrre lo strappo del getto in atlantico. Peccato che rimanga compatto e profondo solo per mezza giornata
    Andrea

  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ai posteri: il momento che non è stato sfruttato

    Immagine


    Canadese compatto e profondo che riesce ad arricciarsi fino a produrre lo strappo del getto in atlantico. Peccato che rimanga compatto e profondo solo per mezza giornata
    Il tormentone si ripropone dopo con ulteriori ondulazioni..... prove tecniche di blocco o effetto miraggio?
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •