
Originariamente Scritto da
granneve
Sei un bel provocatorino..èèh.. Secondo me non sei un granchè nemmeno come studentello...


... Si nota dalla tua tendenza o mania ad essere professorino, ma



.......... Non te la prendere ehh, almeno non troppo.... Il succo del mio discorso è che, restando ferma la tendenza a barica invernale così come sostengo da giorni, semmai dovesse esserci un rischio, esso è determinato dalla possibilità che ci possano essere saccature di stampo invernale ma non pungenti... Insomma come se avessimo a che fare con un capo di abbigliamento identico all'armani nella fattura, e anche con buon materiale ma non autentico, bensì prodotto magistralmente, e che, alla fine, non sortisce lo stesso effetto dell'originale.. .... E', tuttavia, solo un rischio, che al massimo potrà fare in modo che la mia tendenza sia presa in parte.. Per dirla in parole più consone al nostro contesto, una possibile situazione da neve in collina o a bassa quota può manifestarsi, invece, con neve a 6/900 m nella fase 17/20 e, soprattutto, ciò potrebbe, dissipando l'energia in colonna, compromettere un vero raffreddamento per i gg successivi, ultima settimana del mese. Il rischio ad ora è solo del 40%, quindi abbondantemente minoritario .. l'ipotesi inverno resta invariata e altamente probabile, ho voluto inserire, ad oggi, solo questo rischio non presente nei gg scorsi.. .. ...



Segnalibri