Pagina 26 di 64 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 633

Discussione: A metà strada

  1. #251
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    il "dopo"


    a titolo illustrativo

  2. #252
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Immagine


    a titolo illustrativo
    Vorrei ricordarvi che quelle emisferiche, che in effetti semplificano molto il disegno circolatorio in troposfera (benchè stratosferiche ) sono un emissione di gfs00 e si portano pertanto l'elaborazione delle medie del modello in questione e del relativo run (se il run vede prevalente una componente zonale alle medie latitudini le isoipse risulteranno piuttosto tese, come in quel caso).
    Altro particolare.... stiamo parlando di interazioni di figure diverse tra le quali una è un anticiclone con componente nella migliore delle ipotesi ibrida...ove vi è sicuramente una componente termica difficilmente valorizzabile in un emisferica che disegna un panorama circolatorio a circa 15-16 mila m. di altezza.
    Matteo



  3. #253
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    A distanza di 2 corse (18 e 00) il modello americano ripropone l'evoluzione prospettata ieri sera con lo sviluppo repentino di una poderosa pulsazione dinamica stazionaria (rossby wave) con tutto il seguito che ne deriva, tra l'altro avvicinandosi molto all'extreme long di ECMWF00.
    Tanto basta per non appendere l'inverno al chiodo. Adesso vedremo quanto isolato è questo spago.


    Non è isolato remigio!
    grande apertura dei cluster dopo il 20 e gran bel calo della media che, sul nordest, si attesta su una -5° (46°/13°)......un OTTIMO segnale, quello che aspettavo.

  4. #254
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei ricordarvi che quelle emisferiche, che in effetti semplificano molto il disegno circolatorio in troposfera (benchè stratosferiche ) sono un emissione di gfs00 e si portano pertanto l'elaborazione delle medie del modello in questione e del relativo run (se il run vede prevalente una componente zonale alle medie latitudini le isoipse risulteranno piuttosto tese, come in quel caso).
    Altro particolare.... stiamo parlando di interazioni di figure diverse tra le quali una è un anticiclone con componente nella migliore delle ipotesi ibrida...ove vi è sicuramente una componente termica difficilmente valorizzabile in un emisferica che disegna un panorama circolatorio a circa 15-16 mila m. di altezza.

    sisi ne sono cosciente!

    grazie mat cmq per le preziosissime ulteriori precisazioni,sopratutto nelle ultime righe!

  5. #255
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei ricordarvi che quelle emisferiche, che in effetti semplificano molto il disegno circolatorio in troposfera (benchè stratosferiche ) sono un emissione di gfs00 e si portano pertanto l'elaborazione delle medie del modello in questione e del relativo run (se il run vede prevalente una componente zonale alle medie latitudini le isoipse risulteranno piuttosto tese, come in quel caso).
    Altro particolare.... stiamo parlando di interazioni di figure diverse tra le quali una è un anticiclone con componente nella migliore delle ipotesi ibrida...ove vi è sicuramente una componente termica difficilmente valorizzabile in un emisferica che disegna un panorama circolatorio a circa 15-16 mila m. di altezza.
    Si Matteo però un minimo di divergenza dovrebbe essere visibile anche a 100hPa ....Diciamo che GFS06 vede una cosa diversa da GFS00 enfatizzando la differenza termodinamica e inoltre anche in questo caso le cose buone inizierebbero dopo le 240h,cioè oltre il raggio d'azione delle NCEP visibile a noi comuni mortali
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #256
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si Matteo però un minimo di divergenza dovrebbe essere visibile anche a 100hPa ....Diciamo che GFS06 vede una cosa diversa da GFS00 enfatizzando la differenza termodinamica e inoltre anche in questo caso le cose buone inizierebbero dopo le 240h,cioè oltre il raggio d'azione delle NCEP visibile a noi comuni mortali
    certamente
    infatti ho sottolineato il fatto che si tratta dell'elaborazione del run 00 di gfs che ha cancellato ogni "ben di dio" visto dalla corsa precedente
    Matteo



  7. #257
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    GFS procede con una stentata ma mai sopita coerenza, ECMWF in coda comincia a dar qualche segnale.
    Il "progetto" a cui ci stiamo riferendo da giorni, con target fine seconda decade/terza decade c.m., sembra faticosamente prender corpo, con la partenza di una wave2 e relative conseguenze, visto lo scenario barico che nel frattempo andrebbe strutturandosi a livello continentale.
    Nulla ancora di certo, anzi... molte incognite sul filo del rasoio.
    Ma l'importante per adesso, mettendo sempre e comunque in bilancio la scontata volubilità modellistica legata sia al tipo di evoluzione che al lag temporale in discussione, rimane la (auspicabile) persistenza dell'impianto evolutivo di base.
    Step by step, e con tanta pazienza......
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #258
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    certamente
    infatti ho sottolineato il fatto che si tratta dell'elaborazione del run 00 di gfs che ha cancellato ogni "ben di dio" visto dalla corsa precedente
    D'accordo Matteo.
    L'importante è comunque saper scremare il valore indicativo che quel tipo di emisferica può offrire.
    Ed a mio parere, soprattutto a fronte di schemi coerenti, tali pannelli possono avere un peso non secondario nella elaborazione di una tendenza long-range.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #259
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Siamo a mio avviso davvero all'ultima chiamata per tornare a vedere il flusso gelido continentale pilotato alle basse latitudini mediterranee,il nodo della questione si materializzera' in modo definitivo a partire dal 16-20 del cm.Partendo dal presupposto che abbiamo ormai una stratosfera molto fredda(recente ESES di tipo cold),e ne grava gia un altro sul prossimo periodo .Ad ora dalle recenti stratosferiche odierne si nota l'ellitticizzazione del VPS con rotazione dello stesso verso l'east-coast statunitense,generando dopo i primi infruttuosi tentativi uno stop alla circolazione zonale,che ad ora frena l'incedere della bomba continentale frenata sul bordo orientale dello scand++(divergenza del getto tra NATL e Siberia).Terrei d'occhio a quel punto l'onda meridiana in arrivo sull'Iberia a partire dal 16 del cm,con stop all'incedere della zonalita' legata al canadese che diverrebbe meno ingombrante.Da li una forte biforcazione che dipendera' molto dal getto in uscita da terranova,potremmo sia raccogliere le briciole per poi avviarci verso un'incipiente primavera o trovarci in una situazione veramente esplosiva.I veri aghi della bilancia saranno il nuovo cooling in discesa,e l'ondulazione meridiana del medio termine,scioglieremo la prognosi non prima di qualche giorno ,e sapremo finalmente se riprenderemo la rivincita in grande stile, o potremmo a quel punto etichettare quest'inverno come uno dei tanti anonimi con qualche buon episodio.Evidente oggi la ripartenza dell'AO legata al cooling,mentre la NAO appare divergente con gli equilibri oceanici legati alle ssta ancora spine nel fianco della vera e durevole stabilita',di certo non piu' penalizzanti per eventuali blocchi oceanici,ma sappiamo che il problema sta a monte,nel getto in uscita dagli USA,li la nostra partita,naturalmente questa e' una mia idea personale.Possiamo sia avviarci verso una fase di persistenza come continuazione del periodo in corso,ma anche sterzare bruscamente.




    Uploaded with ImageShack.us



    anche la nao fatica molto a salire



    Uploaded with ImageShack.us

    buona giornata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  10. #260
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Era quello che volevo vedere, spaghi molto mossi dopo il 20 con alcuni cluster che crollano di oltre 10° in 24h già prima dell'ufficiale.
    Per ora basta così, attendiamo conferme serali dal dottore.




    Allegato 200826
    Certo remigio, un ottimo segnale: a mio avviso dobbiamo aspettare che gli elaboratori metabolizzino dati REALI (SYSOP) in input, ora come ora stanno lavorando con dati "determinati/ipotizzati" ma non ancora reali;
    quando la realtà sarà palese sul comparto eurorusso, gli elaboratori sapranno molto meglio soppesare la forza termodinamica di tale possente avvezione gelida sulla russia europea e , credo, cambieranno molte cose non solo sulle determinazioni runnistiche ma anche su quelle ensamble.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •