Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 57
  1. #21
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    se non ricordo male quì fece una massima a +26° e la notte successiva non si scese sotto i +18°, tutto con vento di scirocco.
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  2. #22
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    La giornata del 24 marzo 2001 qui è stata quella con la maggiore anomalia positiva di quel decennio.Qualche anno dopo toccò alle giornate del 1 e del 2 novembre 2004(scostamento dalla media simile).
    Solo di poco minore il sopramedia del 29 e 30 aprile 2013.
    Nel maggio 2003 ci furono,in prima decade,giornate con uno scostamento dalla media elevatissimo(soprattutto fra il 7 ed il 9)ma leggermente inferiore rispetto alle date citate.Anche se in sé la prima decade di maggio 2003 è veramente difficile da eguagliare:scarto dalla media di 6,5° circa.

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Marzo 2001 fu un mese discreto
    Neve in pianura il 2, seguita da svariati peggioramenti atlantici con neve a quote medio basse
    Fu proprio il giorno 23 marzo a dare le massime mensili, ma comunque non superiori ai 18-20......addirittura il 24 il Piemonte è raggiunto da una lieve curvatura ciclonica, per cui non escludo che ci fossero cieli coperti con pioviggini, senza massime eclatanti
    Poi, nei giorni successivi, alcune veloci saccature atlantiche portarono i primi diffusi temporali stagionali anche di una certa consistenza (26 e 29 marzo)

    Diciamo che in Piemonte fece molti più disastri questa
    Immagine


    26 gradi nel Piemonte occidentale (mi pare una punta di 30 nel cuneese)
    Tra l'altro qui la notte fra il 24 ed il 25 si ebbe una minima semiestiva(oltre 18°,contro i 17° della notte precedente:LOL!)senza neanche un vero effetto favonico.Nel nov.2004 avemmo valori simili ad inizio mese ma con favonio a palla.

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'estate fu calda e secca anche qui
    Non ebbe superpunte ma giugno ed agosto furono caldi.Luglio più vicino alle medie perché fece alti e bassi.
    Cmq molto più caldo di agosto 2001 al CS fu agosto 2000.

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tra l'altro qui la notte fra il 24 ed il 25 si ebbe una minima semiestiva(oltre 18°,contro i 17° della notte precedente:LOL!)senza neanche un vero effetto favonico.Nel nov.2004 avemmo valori simili ad inizio mese ma con favonio a palla.
    Come scritto quattro anni fa (), qui la scaldata si sentì molto meno, anche se avere 18 gradi con cielo nuvoloso è notevole in marzo.
    Posso comunque da parte mia "contribuire" con le estati equinoziali del 8-9 aprile 2011 o, restando in marzo, del citato 22 marzo 2002...marzo 2012 non ebbe picchi record, ma ebbe due decadi caldissime (la seconda e la terza)...tanto che in molte zone è il marzo più caldo di sempre, a causa del'anomalia che si è instaurata dal giorno 10

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Posso comunque da parte mia "contribuire" con le estati equinoziali del 8-9 aprile 2011 o, restando in marzo, del citato 22 marzo 2002...marzo 2012 non ebbe picchi record, ma ebbe due decadi caldissime (la seconda e la terza)...tanto che in molte zone è il marzo più caldo di sempre, a causa del'anomalia che si è instaurata dal giorno 10
    Marzo 2012 in Italia è secondo solo al marzo 2001:cambia solo la distribuzione delle anomalie,nel secondo caso ancora più spiccate al CS.
    Un altro marzo caldissimo è stato quello del 94':me lo ricordo bene,vide giornate degne di maggio in tutt'Italia(e fu seguito da un aprile piuttosto fresco).

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Da noi, complice il fanino (garbino) in quel maledetto 24 marzo 2001 abbiamo avuto anche LA MASSIMA TEMPERATURA ANNUALE. 34°C....ebbene si, e 29° il giorno precedente.
    Pazzesco ma fu così. Stracciati i record precedenti di parecchi gradi.

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Qui la massima fu di 34° , ricordo ancora il cielo lattiginoso e il forte vento meridionale. Era difficoltoso rimanere all'aria aperta, anche per la presenza di caligini che rendevano l'aria malsana . Roba da 2007...
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    Qui la massima fu di 34° , ricordo ancora il cielo lattiginoso e il forte vento meridionale. Era difficoltoso rimanere all'aria aperta, anche per la presenza di caligini che rendevano l'aria malsana . Roba da 2007...
    Sì,la configurazione è abbastanza simile a quella del luglio 2007,fatte le debite proporzioni

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate"equinoziale":il 24 marzo 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Marzo 2012 in Italia è secondo solo al marzo 2001:cambia solo la distribuzione delle anomalie,nel secondo caso ancora più spiccate al CS.
    Un altro marzo caldissimo è stato quello del 94':me lo ricordo bene,vide giornate degne di maggio in tutt'Italia(e fu seguito da un aprile piuttosto fresco).
    E in tema di precipitazioni marzo 1994 fece 0 mm al collegio romano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •