Da Aprile in poi, lato termico, in effetti non fu per nulla male...peccato per i primi 3 mesi roventi (qui l'inverno 2000-2001 fu infatti circa 1 decimo più caldo di quest'ultimo, e il mese di Marzo chiuse a +3 dalla 61-90 mi sembra). Bastavano 3 mesi anche solo in media e sarebbe stato pure meglio di annate come il 2005 e il 2010.
Ricordo infatti oltre ad un Aprile piuttosto freddo (qui nevicò anche il 14) , un'Estate termicamente non molto oltre la media (+0.8 sulla 61-90), un Settembre decisamente freddo (-1.4 dalla media qua), Ottobre da vomito in effetti, ma poi Novembre-Dicembre anch'essi davvero freddi (soprattutto Dicembre 2001, un gran mese, tra i più freddi dal dopoguerra e con quella nevicata meravigliosa del 13).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo con Nix; Fede Ogino,con tutto il rispetto,chi se ne importa degli accumuli piovosi di marzo,fu un mese caldissimoGli accumuli pluviometrici(fermo restando che le siccità vere e proprie fanno paura anche a me) sono l'aspetto che mi interessa meno della metereologia.
Siamo in tempi di GW, non di GD, non a caso.
Come dice Luca,il 2001 oggi sarebbe un anno quasi freddo,se consideriamo che fu molto estremo,dato l'avvicendarsi di mesi caldissimi(come marzo ma anche gennaio e maggio,per non dire di ottobre) e freschi/freddi,come settembre 2001(per trovarne uno più freddo dobbiamo tornare al remoto 1996) e sopratutto dicembre 2001,notevole soprattutto al CS(ma anche febbraio 2001 qui non fu malaccio,dopo 4 mesi di fila con anomalie positive paurose).
E,come rileva il fu Stau, aprile pure fu fresco,anche se meno del 1997 che per adriatici e meridionali è stato degno degli anni 70'.
Ultima modifica di Josh; 25/03/2016 alle 09:25
Fu un mese eccezionalmente caldo al sud,non tanto da te.
Per l'estremo sud fu l'equivalente dell'agosto 2003 al nord,come anomalie positive.
Pensa che il mese di aprile 2001 in quasi tutte le stazioni da Isernia a Lentini risulta più fresco di marzo 2001, in alcuni casi anche di 1°.
Il 2001 ad aprile fu freddo fra la fine della prima e tutta la seconda decade.
Il finale però fu caldo ed aprì la strada ad un maggio caldissimo,specialmente al nord.
In Spagna maggio 2001 è secondo solo alla coppia 2003-2009 e davanti pure al maggio 2015.
Ma anche in Italia fu un mese più estivo che primaverile.
Aprile 2001 mi sembra che fu più fresco di marzo anche da me, sono quasi sicuro ma devo ricontrollare perché non sono a casa e non ho i dati sottomano. Una roba tipo 12.1° la media di aprile, 12.3° la media di marzo.In quel marzo ad essere spaventose furono soprattutto le minime, più che le massime, a causa della costante copertura nuvolosa e delle brezze meridionali. Tipico di quando piove molto da noi, un po' come l'inverno 2014 e il febbraio di quest'anno.
Riuscì a cadere qualche fiocco persino da questa parte dell'Appennino, ma fu un passaggio molto fugace in un contesto quasi soleggiato. Una virga appenninica in abbassamento, insomma, partendo da + 8° ma con un dew point pazzesco e nel giro di pochi minuti una ventata di nevischio fece crollare la temperatura a 2-3°.
Segnalibri