Il record per Longyearbyen è di -46,3°, ma più a nord si è arrivati anche a -49°.
Il record massimo invece è di 21°C :D
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non pensavo che si potesse arrivare a 20°C anche in piena banchisa artica
Beh non e' proprio piena banchisa, direi piu' confine estremo sud. Certo che 21 gradi sono 21 gradi... sai mica la data esatta? Mi spulcerei volentieri le carte, anche se penso proprio che sara' una configurazione simile a quella del prossimo week-end.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir, è nevearoma che lo ha scritto. Però, riflettendoci bene, se hanno fatto 30°C a Tromso, possono fare 21°C alle Svalbard, sebbene sta 10° più a nord di te
torno ora da Longyearbyen a Nybyen a piedi, Adventalen nell'ultimaora ha sfiorato i - 34°
![]()
Ultima modifica di Ricky nibi; 22/02/2011 alle 18:21
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Non ne ho idea anche se suppongo sia stata registrata in estatedevi chiedere a max herrera per questo.
Comunque è strano pensare che la massima delle Svalbard sia la stessa raggiunta alle Shetland, stesso oceano e più o meno stessa longitudine ma quasi 20° di latitudine in meno.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
eh si, vediamo se va ancora come nel 2003!!
comunque per adesso il freddo non è affatto un problema, quassù si sta da papa
Grignone, è ancora tutto top secret ma c'è la possibilità che a luglio debba andare per lavoro a 5000...saldo direttamente di categoria senza passare dal via![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Per trovare la data ho semplicemente guardato su tutiempo (sperando che i dati siano corretti): se vai sulla stazione e cerchi i dati storici, cliccando su ogni anno ti fa vedere massima e minima assoluta di quell'annovisto che i dati partono dal 1975 in poco tempo l'ho trovata
I 21°C sono stati toccati il 16 luglio 1979 (mi pare di non aver trovato altre max over 20° nella serie storica), mentre il recor negativo è il 4\3\1986 (da WZ c'era la -40° sopra le Svalbard)
Segnalibri