Josh ha ragione, non paragonabile quell'inverno a questo, dopo il burian e l'Atlantico della prima decade di gennaio, iniziò un lungo epriodo caldo e molto secco (la siccità in Valpadana fu catastrofica, si seccarono anche dei vigneti e durò fino a maggio). Mentre solo dalla fine di marzo tornò la neve quasi al mare
Vedrete che quest'inverno tanto vituperato chiuderà in media in molte zone d'Italia...
Tra l'altro,nel week-end che chiuderà il semestre freddo sono attese nevicate nel sudest,non solo nelle Murge ma anche nella piana di Metaponto.
Ma non guardiamo sempre e solo agli accumuli.
Se proprio vogliamo trovare un'affinità,a livello barico e come dinamiche teleconnettive il 2010/11 mi ricorda molto il 1999/2000,che chiuse solo +0,13° sopramedia a livello nazionale ma è odiato da molti perchè fu secchissimo.Il che è comprensibile ma non mi scomodate il 1996/97,che in regioni come l'Abruzzo(luogo che,a quanto pare,interessa solo me)chiuse +2° sopramedia.
Ecco cmq un confronto:
Novembre 1996/novembre 2010:il primo fu molto sopramedia al CS,con punte di oltre +2° di anomalia in Campania ed Abruzzo.Meno caldo al nord ma sopramedia in varie zone del NE e del centro(specie versante adriatico).Novembre 10' è stato molto più piovoso,anche se nell'estremo sud ci sono scarti sopramedia fino a +1.7/1,8.
Dicembre 1996/dicembre 2010:nonostante l'evento burianico,il primo ha chiuso sopramedia o molto sopramedia ovunque,marcatamente al sud,a causa delle prime due decadi calde e secche.Scarti minori nel NW.Dicembre 2010 in media o di poco sottomedia ovunque.
Gennaio 1997/gennaio 2011:molto più caldo il primo,quasi da record in zone come l'Abruzzo.Gennaio 11' è stato anche più secco localmente ma ha chiuso in media termica in 3/4 d'Italia.
Febbraio 1997/febbraio 2011:entrambi sopramedia(per il secondo attendiamo dati definitivi)ma in modo RADICALMENTE DIVERSO.
Il 2011 ha avuto qualche minima bassa da inversione,mentre febbraio 97',nonostante un inizio promettente,si è perso in un'alternanza di anticicloni e blande perturbazioni atlantiche.Un pò più secco il mese in corso,specie al nord.Ma meno caldo.
Ho stima di te,Nix,ma come sai non approvo questa tendenza,così diffusa nel Forum,a giudicare le stagioni SOLO IN BASE AGLI ACCUMULI.
ESISTONO VARI PARAMETRI PER GIUDICARE QUANTO E' STATO RIGIDO O MITE UN'INVERNO.
Addirittura molti vanno"ad accumuli" anche per l'estate:non importa quanto sia stata calda l'estate 1998 o quella del 2009,basta che siano stati i temporali a Pinerolo o Orte o Avellino.
E' un modo di pensare LEGITTIMO ma che ci allontana dalla gente comune.
A parte il fatto che vedo sempre più freddofili che in realtà sono pluviofili.Anche questo non è un problema ma non è riduttivo pensare che sia solo la neve il parametro del semestre freddo?
Qui l'inverno 1996-97 chiuse con un'anomalia di ben +1.6° rispetto alla 1971-00, quindi non molto lontano dal 2000-01 ad esempio (chiuso a +2.0° dalla media).
Come gia' ricordato l'unico episodio "vero" e degno di menzione fu quello "a cavallo" di capodanno, quando qui dal 31/12 al 2/1 caddero complessivamente 45 cm.: ricordo ancora ben nitidamente quel capodanno ed in special modo il ritorno a casa in macchina guidando su strade "piene" di neve (oltre 30 cm. al suolo )
Da menzionare anche l'ultima decade di novembre che, dopo il resto del mese decisamente bollente, regalo' un discreto scampolo invernale con due nevicate, 1 cm. il 25/11 e 10 cm. circa il 30/11.
Altresi' da "incubo" il periodo febbraio-aprile, con febbraio totalmente a secco, solo 5.8 mm. a marzo (nei primi giorni) e 25 mm. ad aprile, praticamente solo a fine mese !![]()
Fortunatamente, x i miei gusti, poi l'estate si riprese la "rinvicita"risultando qui una delle piu' piovose degli ultimi decenni: ben 496.2 mm., con un giugno a dir poco "stupendo" (273 mm.) a cui seguirono altri due mesi comunque "buoni" (103 mm. a luglio e 120.2 mm. ad agosto). Pure termicamente non ando' male, chiudendo alla fine a soli +0.3° dalla media (solo agosto fu un po' caldo" visto che chiuse a +1.3°, mentre giugno e luglio videro rispettivamente scarti di +0.2° e -0.5°)
![]()
Ti ringrazio e ricambio la stima
Ma ci tengo a precisare una cosa, che mi sembra di aver già detto in un altro topic simile
Innanzitutto, l'aspetto puramente statistico/oggettivo
I parametri che si usano per giudicare un inverno devono essere relazionati al contesto climatico in cui si vive
Un meteoappassionato di una zona poco nevosa, come può essere la costa del basso Tirreno, sa che la neve arriva raramente o comunque non in tutti gli inverni, e deve preventivare il rischio che probabilmente l'inverno chiuderà senza vedere un fiocco.......quindi è portato a giudicare un inverno prevalentemente sotto l'aspetto termico e, in un certo senso, si "accontenta" anche solo di un clima fresco/freddo
Al contrario, un meteoappassionato di una zona mediamente nevosa (del nord, piuttosto che dell'Adriatico, piuttosto che di una zona appenninica sopra i 3-400 m ecc.) si aspetta che oltre a fare una certa T media, arrivi la neve in modo più o meno abbondante a seconda dei casi
Quindi se un inverno non è in grado di portare la neve dove essa è di casa, dispiace dirlo, ma NON è un inverno......o quantomeno è un inverno incompleto (è come dire che una squadra è forte perchè ha segnato tanti gol......poi però magari ha la peggior difesa del campionato......va giudicato TUTTO, non solo un aspetto a piacimento)
In secondo luogo c'è anche un aspetto soggettivo......personalmente di vedere il termometro che scende a -10 mi interessa relativamente poco......sono contento, mi piace il freddo, ma se è fine a se stesso, ovvero non finalizzato alla neve, di cosa dovrei godere? Di battere i dento quando devo uscire la mattina? Di spendere di più in riscaldamento?
No, mi piace il freddo solo se è finalizzato a una cosa che mi piace ANCORA DI PIU', ossia la NEVE (penso che il 95% dei meteoappassionati, eccetto i caldofili , la pensi come me)
Del freddo sterile non me ne faccio proprio nulla
Quindi.....una volta inseriti i dati sulle anomalie termiche e precipitative rispetto alle medie (cosa che può fare chiunque) potrò esprimere le mie opinioni personali basati sulle aspettative del MIO contesto climatico, no?![]()
Ultima modifica di Josh; 22/02/2011 alle 19:39
Il tempo piuttosto secco dovuto ai venti settentrionali in marzo e aprile quell'anno agevolò la visione della cometa Hale-Bopp anche dalle città, ricordiamo anche
Segnalibri