Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: L'inverno 1996/97

  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito L'inverno 1996/97

    Eccoci a parlare dell'inverno 1996/97,che costituisce l'incarnazione dell'italico detto meteofilo"una botta e via".
    In effetti,fu un trimestre invernale del tutto anonimo,con la sola eccezione di un evento burianico davvero notevole,specie per il CN,ma che prese bene anche parte del sud(a Foggia a fine dicembre,ci fu una nevicata di 20 cm.se non erro).
    Ma,tolto quell'episodio tanto notevole quanto breve(specie al sud,dove subito lo scirocco si fece sentire),fu praticamente un non-inverno.
    Dicembre mite,specie al CS,con fioritura di margherite anticipate e generalizzate e punte di 23-24 gradi a Napoli e Catania a metà mese.
    Gennaio peggio che andar di notte,con brevi avvenzioni sudoccidentali e anticiclone africano a palla(e a palle..),con temperature che in molte stazioni di pianura,specie del CS,furono sensibilmente più alte che nel 1989/90.
    Febbraio un pelo meglio ma solo grazie alla brevissima e marginale avvenzione sulle adriatiche di inizio mese.
    Marzo ancora caldo ma poi,a fine semestre freddo,l'avvenzione fredda "specifica" per le adriatiche e il sud(era esattamente il 2 aprile).
    E già novembre 96' era stato tiepido,almeno al CS...
    Insomma,un inverno che nel complesso ebbe a competere col suo anonimo successore,quel 97/98 di cui abbiamo giù parlato.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Ricordo sulle TV di quell'inverno, si parlava della grave siccità che interessò il N Italia fino ad aprile. A parte l'evento burianico, intenso, ricordo un inverno mite infatti, e poco piovoso

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Non scambierei mai e poi mai per nulla al mondo un episodio freddo di qualche giorno, per tutto il resto dell'inverno, infatti per il 1996/1997 ho la stessa considerazione che ho di inverni quali il 1997/1998 e il 2006/2007.

    E comunque, la tanto decantata irruzione di fine dicembre 1996, fu sì importante, ma anche dopo si è visto di meglio, almeno qua: il 2001/2002 fu mille volte meglio, un mese e mezzo di freddo e neve al suolo, l'irruzione di inizio marzo 2005, l'irruzione del dicembre 2009, tutti episodi che qui hanno tenuto testa benissimo.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non scambierei mai e poi mai per nulla al mondo un episodio freddo di qualche giorno, per tutto il resto dell'inverno, infatti per il 1996/1997 ho la stessa considerazione che ho di inverni quali il 1997/1998 e il 2006/2007.

    E comunque, la tanto decantata irruzione di fine dicembre 1996, fu sì importante, ma anche dopo si è visto di meglio, almeno qua: il 2001/2002 fu mille volte meglio, un mese e mezzo di freddo e neve al suolo, l'irruzione di inizio marzo 2005, l'irruzione del dicembre 2009, tutti episodi che qui hanno tenuto testa benissimo.
    Simo ha opinioni così simili alle mie che gli devo proporre di creare un account comune.
    Scherzi a parte,anche a me piace la continuità:non dico che debba fare 3 mesi di avvenzioni da est come me piacciono a me,ma almeno un quarto d'inverno sì...
    Nessun paragone possibile con il 2001/02,che per la banda Adriatici & meridionali(per il nord molto meno,eccetto l'Emilia) resta un Signor inverno,nonostante il flop di febbraio,considerato anche che novembre a sua volta fu freddo dal 15/20 in poi.
    Non sono un amante degli inverni che propinano una sola botta di gelo e poi cedono alle lusinghe primaverili...
    Almeno un 2003/04,per favore...
    Il 1996/97 ed il 1997/98 furono gli inverni più anonimi di quegli anni 90' ed il secondo ha l'aggravante di essere stato seguito da un'estate africana...
    Ultima modifica di Josh; 20/02/2011 alle 16:55

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Una settimana di gran gelo degno delle staffilate storiche fra Natale e Capodanno. Poi il nulla. Per ritrovare qualcosa che assomigliasse l'inverno da queste parti abbiamo dovuto aspettare l'ultima decade di aprile.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Beh Josh, per la costa Marche-Abruzzo il dicembre 1996 straccia il dicembre 2001 da te citato. Ancona superò 40 cm (lo scorso dicembre arrivò a 28). Al sud sì, la scaldata del 28-29 (nella notte una spolverata cadde su pure su Roma) si fece sentire, a differenza del Centronord dove continuarono molte nevicate da sovrascorrimento fino al 1° gennaio

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh Josh, per la costa Marche-Abruzzo il dicembre 1996 straccia il dicembre 2001 da te citato. Ancona superò 40 cm (lo scorso dicembre arrivò a 28). Al sud sì, la scaldata del 28-29 (nella notte una spolverata cadde su pure su Roma) si fece sentire, a differenza del Centronord dove continuarono molte nevicate da sovrascorrimento fino al 1° gennaio
    Ma non guardare sempre e solo agli accumuli!!!!!!
    Il gelo nel dicembre 2001 durò 20 giorni consecutivi,nel 96' solo 3.Come si fa a paragonarli,per rimanere al CS?
    Perchè guardare sempre e solo alle precipitazioni e mai alla continuità del freddo?

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    A Roma dicembre 01' è stato il 5° più freddo dal 1948,il 1996 manco sta tra i primi 30!!!!

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non scambierei mai e poi mai per nulla al mondo un episodio freddo di qualche giorno, per tutto il resto dell'inverno, infatti per il 1996/1997 ho la stessa considerazione che ho di inverni quali il 1997/1998 e il 2006/2007.

    E comunque, la tanto decantata irruzione di fine dicembre 1996, fu sì importante, ma anche dopo si è visto di meglio, almeno qua: il 2001/2002 fu mille volte meglio, un mese e mezzo di freddo e neve al suolo, l'irruzione di inizio marzo 2005, l'irruzione del dicembre 2009, tutti episodi che qui hanno tenuto testa benissimo.
    Quoto.....preferisco un miliardo di volte un inverno con episodi, magari non eccezionali, ma numerosi e ben distribuiti nel tempo, piuttosto che un evento solo concentrato in pochi giorni e piattume nel resto del tempo
    Poi, metti caso che negli unici giorni interessanti dell'inverno noi sei a casa tua, ti girano solo le scatole


    Detto andò proprio come dice Josh
    Fine anno + nevicata del 30 dicembre/2 gennaio al N unico episodio interessante dell'inverno......per il resto dicembre piovoso e mite (autumn style) e seconda parte dell'inverno mite e anticiclonica
    In realtà qui ci furono due spruzzate a fine novembre, a rendere un po' più congruo il totale nivometrico, che in pianura risultò in media o poco sotto
    Il problema fu proprio l'assenza di dinamicità e il fatto di aver chiuso i battenti anzitempo

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/01/11
    Località
    Ponte S. Pietro (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quoto.....preferisco un miliardo di volte un inverno con episodi, magari non eccezionali, ma numerosi e ben distribuiti nel tempo, piuttosto che un evento solo concentrato in pochi giorni e piattume nel resto del tempo
    come questo 2011..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •