La formazione di un possente anticiclone termico sulla Russia ha convogliato aria più fredda dalle stesse aree verso il mediterraneo. Di consenguenza precipitazioni nevose si sono avute durante il we sulle regioni centro-meridionali adriatiche e Calabria e Sicilia tirreniche. Poichè non è presente un collegamento tra l' alta russa e l' alta delle Azzorre un ' area depressionaria si è insinuata tra Francia e Germania, finendo risucchiata verso il Mediterrano. Cio provocherà la formazione di un cut -off stazionario in loco per almeno 3 giorni,con precipitazioni consistenti su gran parte del paese , anche a carattere nevoso fino a bassa quota.Attualmente è in formazione un minimo sulla Corsicacon precipitazioni che interessano per lo più Toscana ed Emilia Romagna (nevose fino al piano al limitare della via emilia)
analisi1015utc27022011.jpg
in serata il minimo sarà ben formato, anche se non molto intenso data la ampia spaziatura delle isobare. in questa fase le precipitazioni interesseranno ancora le regioni succitate più partedel Nord-est. la neve cadrà fino a bassa quota sull' appennino emiliano-romagnolo
forecast12h.png
domani in mattinata il lungo fronte freddo iniziale attiverà la formazione di un secondo minimo traTunisia e Sicilia, e questo andrà generare copiose precipitazioni convettive sulla parte sudorientale della penisola.nel frattempo le precipitazioni saranno più organizzate e interesseranno ancora una volta Toscana Emilia-romagna e Lazio con coinvolgimento anche di parte del Nord-ovest e della Sicilia.
forecast24h.png
domani in serata il primo minimo sarà ormai occluso mentre il secondo sarà sulla Sicilia, generando precipitazioni intense sull' isola e una warm conveyor belt sulla Basilicata e la Puglia centrale ancora in fase embrionale. Precipitazioni dovute al fronte occluso del primo minimo colpiranno sempre le Stesse regioni, con aggiunta della Sardegna e parte delle Marche.
forecast36h.png
mentre la goccia fredda in quota sarà ormai in cut-off, con la formazione di un pontre anticiclonico dall'Atlantico Centrale fin sulla Siberia, martedi mattina il secondo minimo insisterà con le precipitazioni soprattutto al sud Italia, con ancora interessate regioni adriatiche centrali e Emilia Romagna (anche se ancora sotto influsso del vecchio fronte occluso)
forecast48h.png
anche durante le giornate di martedi e mercoledi la circolazione depressionaria insisterà sul nostro paese, con la WCB che si intensificherà notevolmente nella giornata di martedì lasciando consistenti accumuli precipitativi fra Calabria, Puglia e Basilicata. Ma per conferme attendiamo segnalazioni da parte degli utenti delle aree colpite![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Tiriamo su questo topic per aggiornarvi sull'intenso episodio di maltempo che sta interessando il centrosud in queste ore.
Come già analizzato da Cristian il vortice stazione in pieno mar Tirreno e attorno ad esso ruotano i vari sistemi frontali ad esso connessi.
Da segnalare la possibilità di ingenti accumuli laddove le correnti umide marine andranno a eslatare l'instabilità baroclina. In particolare il riferimento va a zone come la Calabria, Basilicata e Puglia. Su queste regioni sono previsti accumuli anche over 100mm nelle aree esposte.
Nelle prossime ore il fronte freddo tenderà progressivamente a risalire e a traslare verso est. Peggioramento delle condizioni meteorologiche anche per le Marche e la Romagna a causa della ritornante che a breve andrà praticamente a fagocitare quel che rimane della prima onda baroclina ormai dissipata in centro italia.
Sulle zone appena citate la fenomenologia verrà ulteriormente accentuata dallo stau provocato dalle intense correnti di bora (mite) che andranno a impattare lungo la dorsale appenninica.
![]()
La situazione inizia a farsi preoccupante... Ormai sono 50 ore che piove consecutivamente... Il fiume vicino casa mia ha raggiunto il livello del ponte... E poi vicino alla sorgente, a 50/60 km da me, vi è la diga... A passare con l'auto sopra il ponte fa paura... l'acqua... Non si dorme sonni tranquilli questa notte... Speriamo bene...![]()
Tra la scorsa notte e il mattino di oggi Marche, Emilia-Romagna e parte della Toscana (Mugello e Casentino) sotto i riflettori!![]()
L'occlusione di cui ieri vi parlavo, in risalita dal centrosud, ha apportato un peggioramento nevoso sulle suddette zone. Fondamentale è risultato il contributo di aria fredda continentale che ancora si annidava in discreta quantità sulla penisola balcanica, risucchiata a dovere da intensi venti di bora che hanno soffiato violenti su tutto il nordest (in provincia di Trieste superati i 170km/h).
Il risultato è stata una neve praticamente da sovrascorrimento umido, peraltro amplificata dall'effetto stau sulle regioni esposte.
Notevoli gli accumuli specie nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna. Pioggia lungo la costa romagnola per l'influsso mitigante del mare sul quale la bora ha "strofinato" per tutto il tempo.
Nelle prossime ore è lecito attendersi un ulteriore colmamento del minimo, ormai in fase senescente. Continueranno tuttavia i fenomeni laddove l'enorme serpentone nuvoloso andrà ad insistere, in particolare sulle regioni centrali tirreniche, Marche e Romagna.
![]()
Si... Purtroppo da me è stato un disastro... Ho il fiume Musone a 250 metri da casa... Come dicevo, ieri sera, l'acqua era alla pari del ponte... Questa notte è tracimato ed ha allagato gran parte del territorio sottostante... Strade allagate, comprese fabbriche ed anche zona industriale di Ancona... Stamane era un autentico dissesto... La situazione ora è in leggero miglioramento... Ma questa volta è stata alluvione ed ora le colline sembrano burro. A 10 km a sud ovest di dove abito è tracimato il fiume Potenza allagando le pianure tra Porto Recanati e Macerata... Protezione civile, carabinieri, pompieri e polizia in azione...
![]()
![]()
Segnalibri